Alessandro Guarini, Bradamante gelosa
Abstract
Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche si pubblica la scheda sulla Bradamante gelosa di Alessandro Guarini.
-----
Alessandro Guarini, «Bradamante gelosa».
In the context of the census of sixteenth and seventeenth century tragedies, we publish the record of Alessandro Guarini’s Bradamante gelosa.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
A. Beniscelli, Tra pathos e allegoria: la memoria di Tasso nel resoconto di una messinscena ferrarese di primo Seicento, in «Tutto ti serva di libro». Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, vol. I, a cura di J. Waardenburg, Lecce, Argo, 2020, pp. 572-89.
E. Bentivoglio, = Invenzione nel comparire a mantener la Quintanata fatta nella pubblica piazza di Ferrara il dì quindicesimo di Febbraio mdcxvi, Ferrara, Vittorio Baldini, 1616.
Bernstein. The Memory of Paper: Image-Based Paper Expertise and History, repertorio online (https://www.memoryofpaper.eu - consultato in data 14-04-2022).
P. Besutti, Giostre, tornei, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento, in Musica in torneo nell’Italia del Seicento, a cura di P. Fabbri, Lucca, LIM Editrice, 1999, pp. 3-32.
S. Carandini, Teatro e spettacolo nel Seicento, Roma - Bari, Laterza, 2003 (I ed. 1990).
M. Cerroni, Guarini, Alessandro (il Giovane), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2003, pp. 334-37.
D. Conrieri, Scritture e riscritture secentesche, Lucca, Pacini Fazzi, 2005.
R. Cremante, «Or non parl’io, né penso, altro che pianto». Usi del Petrarca nella tragedia del Cinquecento, in I territori del petrarchismo: Frontiere e sconfinamenti, a cura di C. Montagnani, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 187-208.
B. Croce, Alessandro Guarino, in Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Napoli, Bibliopolis edizioni di filosofia e scienze, 2003, pp. 117-24 (I ed. 1968).
Descrizione degl’Intramezzi co’ quali l’Ill.mo Sig. Enzo Bentivogli ha fatto rappresentare la tragedia del Sig. Alessandro Guarini intitolata Bradamante gelosa, Ferrara, Vittorio Baldini, 1616.
A. di Benedetto, Alessandro Guarini trattatista e critico letterario, in Tasso, minori e minimi a Ferrara, Pisa, Nistri-Lischi editori, 1970, pp. 197-223.
P. Fabbri, I teatri di Ferrara. Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, tomo I, Lucca, LIM Editrice, 2002.
D. Fabris, Mecenati e Musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca, LIM Editrice, 1999.
Teatro del Seicento, a cura di L. Fassò, Milano - Napoli, Ricciardi, 1956
M. Felisatti, A teatro con gli Estensi, Padova, Corbo Editore, 1999.
Giovan Battista Giraldi, Altile, in P. Osborn, Giraldi’s Altile. The Birth of a New Dramatic Genre in Renaissance, Lewiston-Queenston-Lampeter, The Edwin Mellen Press, 1992, pp. 75-213.
Giovan Battista Giraldi, Orbecche, in Teatro del Cinquecento. Tomo i. La tragedia, a cura di R. Cremante, Milano - Napoli, Ricciardi, 1988, pp 261-448.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre. Rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. i90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002
Giovan Battista Giraldi Cinzio, Arrenopia, a cura di D. Colombo, Torino, Res, 2007.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Gli Antivalomeni, a cura di I. Romera Pintor, Madrid, Editorial Complutense, 2008.
A. Godard, Moments de la scene bocagère à Ferrare. D’Hercule II aux lendemains de la Dévolution, Paris, Université Paris III Sorbonne Nouvelle, 2013.
Alessandro Guarini, Il farnetico savio, overo Il Tasso, Ferrara, Vittorio Baldini, 1610.
Alessandro Guarini, Lettere […] dedicate al Sereniss. Signor Duca di Mantova, e di Monferrato, etc., Ferrara, Vittorio Baldini, 1611.
Alessandro Guarini, Il Cesare, overo l’Apologia di Cesare, Ferrara, Francesco Suzzi, 1632.
Battista Guarini, Il Pastor fido, a cura di E. Selmi, Venezia, Letteratura Universale Marsilio, 1999.
I. Mamczarz, Gli spettacoli cavallereschi nel Cinquecento, in Il teatro italiano del Rinascimento, a cura di M. de Panizza Lorch, Milano, Edizioni di Comunità, 1980, pp. 425-57.
I. Mamczarz, Les imitations théâtrales du «Roland Furieux» de l’Arioste en Italie et en France, in Le théâtre italien et l’Europe, XVe-XVIIe siècles, a cura di C. Bec e I. Mamczarz, Paris, Presses Universitaires de France, 1983, pp. 183-204.
C. Molinari, Torquato Tasso e “il parlar disgiunto”, in Tasso, Tiziano e i pittori del parlar disgiunto. Un laboratorio tra le arti sorelle, a cura di A. Emiliani e G. Venturi, Venezia, Marsilio, 1997.
G. Novel, Le ragioni della morale e dello spettacolo: il ruolo dell’Arsiccio accademico Ricreduto negli ultimi intermedi guariniani, in Rime e Lettere di Battista Guarini. Atti del convegno di studi (Padova, 5-6 dicembre 2003), a cura di B. M. Da Rif, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 215-224.
M. Pieri, Cavalieri armi amori: una scorciatoia per il tragico, in Eroi della Poesia Epica nel Teatro del Cinque-Seicento. Atti del xxvii Convegno Internazionale (Roma, 18-21 settembre 2003), a cura di M. Chiabò e F. Doglio, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo, 2004, pp. 201-31.
G. Sacchi, Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo, Pisa, Edizioni della Normale, 2007.
E. Selmi, “Classici e Moderni” nell’officina del «Pastor fido», Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.
A. Soldani, Attraverso l’ottava. Sintassi e retorica nella «Gerusalemme liberata», Lucca, Pacini Fazzi, 1999.
A. M. Testaverde, «Trattino i cavalier d’arme e d’amori»: epica spettacolare ed etica dinastica alla corte medicea nel secolo XVII, in L’arme e gli amori. Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance, a cura di M. Rossi e F. Gioffregi Superbi, vol. II. Dynasty, Court and Imagery, Firenze, Olschki, 2004, pp. 231-53.
S. Tomassini, «Un Orlando novissimo»: riprese teatrali, melodrammi e intermezzi dal Cinquecento al Settecento, in L’Orlando furioso nello specchio delle immagini, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 655-88.
L. Zilli, Fonti italiane della teoria tragicomica, in Dalla tragedia rinascimentale alla tragicommedia barocca. Esperienze teatrali a confronto in Italia e in Francia. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Verona-Mantova, 9-12 ottobre 1991), a cura di E. Mosele, Fasano, Schena editore, 1993, pp. 51-59.
E. Zucchi, Dalla tragedia all’epica e ritorno: Olindo e Sofronia, il dramma eroico di Corneille e il recupero del «Torrismondo» nella critica teatrale primo-settecentesca, in La fortuna del Tasso eroico tra Sei e Settecento. Modelli interpretativi e pratiche di riscrittura, a cura di T. Artico ed E. Zucchi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 69-83.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2022.8.177-204
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.