Bernardino Pino da Cagli, Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi

Alessandra Tramontana

Abstract


Nel contesto del censimento delle edizioni e commenti cinquecenteschi della Poetica di Aristotele, si presenta la scheda relativa a Bernardino Pino da Cagli, Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi.


 -------


Bernardino Pino da Cagli, «Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi»


In the context of the census of sixteenth century Aristotele’s Poetica editions and commentaries, we publish the record of Bernardino Pino da Cagli, Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi.


Parole chiave


Bernardino Pino da Cagli, Sforza Oddi, Commedie, Trattati di Poetica, Censimento aristotelico, Poetica, Cinquecento

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


G. Baldi, Le commedie di Sforza Oddi e l’ideologia della Controriforma, «Lettere italiane», XXIII, 1 (1971), pp. 43-62.

Ercole Bentivoglio, Il Geloso, a cura di A. Dradi Maraldi, Torino, Einaudi, 1972.

Francesco Bonciani, Lezione sopra il comporre delle novelle [1574], in N. Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, seconda edizione accresciuta, Prefazione di D. Ménager, Napoli, Liguori, 2009, pp. 127-64.

P. Bossier, «Ambasciatore della risa». La commedia dell’arte nel secondo Cinquecento (1545-1590), Firenze, Cesati, 2004.

I. Chirico, Il comico nella trattatistica del secondo Cinquecento: Aristotele in discussione, in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Firenze, 6-9 settembre2017, a cura di F. Castellano, I. Gambacorti, I. Macera e G. Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 397-405.

L. G. Clubb, Il teatro del Rinascimento in Italia, in Storia del teatro, a cura di J. R. Brown, edizione italiana a cura di N. Savarese, 1998, pp. 117-52.

G. Davico Bonino, Le riflessioni dei teorici e il caso dell’«Erofilomachia», in Id., La commedia italiana del Cinquecento e altre note su letteratura e teatro, Torino, Tirrenia Stampatori, 1989, pp. 93-97.

Donato, De comoedia (Aelii Donati quod fertur commentum Terenti, accedunt Eugraphi commentum et Scholia bembina), recensuit P. Wessner, I, Lipsiae, Teubner, 1902.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2002.

Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, nuovamente ristampate et in più luoghi corrette. Libro secondo, Venezia, Paolo Manuzio, 1564.

F. Nardi, Comico e modernità nel «Discorso del riso» di Basilio Paravicino, Lecce, Pensa MultiMedia editore, 2010.

N. Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, seconda edizione accresciuta, Prefazione di D. Ménager, Napoli, Liguori, 2009.

M. Pieri, Pino, Bernardino, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXXXIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2015, pp. 754-56.

Bernardino Pino da Cagli, Gli affetti. Ragionamenti famigliari, Venezia, Iacomo Simbeni, 1569.

Bernardo Pino da Cagli, Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi [1572], in B. Weinberg, Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, vol. II, Bari, Laterza, 1970, pp. 629-49.

F. Piperno, L’immagine del Duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II duca di Urbino, Firenze, Olschki, 2001.

I. Resta, El Arte nuevo de hacer comedias y la Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi (1578), de Bernardino Pino, «Orillas. Rivista d’Ispanistica», VIII (2019), pp. 181-201.

L. Riccò, «Su le carte e fra le scene». Teatro in forma di libro nel Cinquecento italiano, Roma, Bulzoni, 2008.

L. Riccò, Ruggiero e Leone: l’«Erofilomachia» dal poema al teatro fra ragioni drammaturgiche e ragioni politiche, in L’uno e l’altro Ariosto in corte e nelle delizie, a cura di G. Venturi, Firenze, Olschki, 2011, pp. 113-40.

Sforza Oddi, Commedie. L’Erofilomachia, I morti vivi, Prigione d’amore, a cura di A. R. Rati, Perugia, Morlacchi editore, 2011.

Torquato Tasso, Le rime, a cura di B. Basile, 2 vol., Roma, Salerno Editrice, 1994.

A. Tedeschi, Una “Suocera” a teatro. Da Terenzio a Benedetto Varchi, Foggia, Il Castello Edizioni, 2013.

W. J. Temelini, Bernardino Pino da Cagli’s “serious comedy”: artistic renewal and moral reform, «Nemla Italian Studies», I (1977), pp. 55-68.

S. Termanini, Introduzione a Bernardino Pino da Cagli, Lo Sbratta. Commedia del XVI secolo. Edizione critica e introduzione a cura di S. Termanini, Longo Editore, pp. 71-84, 2003.

A. Tramontana, Gli «Eudemoni» di Giraldi Cinthio: un esperimento fallito?, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», III (2017), pp. 71-98.

A. Tramontana, «Nessun animale può ridere tranne l’uomo». Per una teoria del comico nel Rinascimento. Prefazione di S. Villari, Roma, Aracne, 2020.

M. Ukas, Didactic Purpose in the “Commedia Erudita”, «Italica», XXXVI, 3 (1959), pp. 198-205.

Alessandro Vellutello, Prefazione ai «Tre Tiranni» di Agostino Ricchi [1533], in B. Weinberg, Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, vol. I, Bari, Laterza, 1970, pp. 221-26.

B. Weinberg, Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, vol. I, Bari, Laterza. 1970.

B. Weinberg, Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, vol. II, Bari, Laterza, 1970.




DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2022.8.205-225

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.