Appunti sulla miscellanea poetica latina di Giraldi (Ferrara, Rosso, 1537)

Susanna Villari

Abstract


Appunti sulla miscellanea poetica latina di Giraldi (Ferrara, Rosso, 1537)


L’articolo, attraverso un excursus sul retroterra culturale dei primi decenni del XVI secolo, e con particolare riferimento all’ambiente ferrarese, inaugura una lettura dei testi contenuti nella raccolta di poesie latine di Giovan Battista Giraldi Cinthio, edita per la prima volta a Ferrara nel 1537, nella prospettiva di successivi e accurati affondi, anche con obiettivi critico-editoriali.


 


Notes on Giraldi’s latin poetic miscellanea (Ferrara, Rosso, 1537).


The paper, through an excursus on the cultural background of the first decades of the 16th century, and with particular reference to Ferrara’s environment, inaugurates a reading of the texts contained in the book of Giovan Battista Giraldi Cinthio’s latin poems, published for the first time in Ferrara in 1537, in the perspective of subsequent and accurate inquiries, also with critical-editorial objectives.


Parole chiave


Giraldi, Poesia latina, Cinquecento, Ferrara, Poematia

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


R. Alhaique Pettinelli, Bonorum atque eruditorum cohors. Cultura letteraria e “pietas” nella Roma umanistico-rinascimentale, Roma, Roma nel Rinascimento, 2011.

R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1991.

Anthologia Palatina, a cura di W. R. Paton, Londra, Loeb, 1916-1920.

Anthologia Palatina, a cura di F. Dübner, Parigi, Didot, 1888.

Antologia Palatina, a cura di F. M. Pontani (Storia del testo a cura di A. Meschini), Torino, Einaudi, 1978.

L. Berthé De Besaucèle, Jean Baptiste Giraldi (1504-1573). Étude sur l’évolution des théories littéraires en Italie au XVIe siècle, suivie d’une notice sur G. Chappuys traducteur français de Giraldi, Paris, Picard, 1920 [rist. anast.: Genève, Slatkine, 1969]

M. Bertozzi, La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di Palazzo Schifanoia, Livorno, Sillabe, 1999.

Antonio Musa Brasavola, In octo libros Aphorismorum Hippocratis et Galeni, commentaria et annotationes […], Basilea, Froben, 1541.

Giovan Battista Canani, Musculorum humani corporis picturata dissectio […], s.n.t. [ma Ferrara, Rosso, 1541? – con illustrazioni di Girolamo da Carpi] (ristampa anastatica, , a cura di G. Muratori, Firenze, Sansoni, 1962).

Cani di pietra. L’epicedio canino nella poesia del Rinascimento, a cura di C. Spila, traduzioni di M. G. Critelli e C. Spila, Roma, Quiritta, 2002.

Ciceronian Controversies, ed. by J. Dellaneva, english translation by B. Duvick, Cambridge Mass - Londra, I Tatti, 2007.

I. Cloulas, Giulio II, trad. di A. R. Gumina, Roma, Salerno Editrice, 1993, pp. 248-52.

Coryciana, Romae, apud Ludovicum Vicentinum et Leutitium Perusinum, 1524.

Coryciana, a cura di I. IJsewijn, Roma, Herder, 1997.

M. D’Ambrosi (a cura di), I tetrastici giambici ed esametrici sugli episodi principali della vita di Gregorio Nazianzieno. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento, Roma, Dipartimento di Filologia greca e latina - sezione bizantina-neoellenica - Università di Roma «La Sapienza», 2008.

P. de Capua, Filologia e letteratura di consumo a Roma nel Cinquecento, in Le filologie della letteratura italiana. Modelli, esperienze, prospettive. Atti del Convegno internazionale (Roma, 28-30 novembre 2019), a cura di M. Berisso, M. Berté, S. Brambilla, C. Calenda, C. Corfiati, D. Gionta e C. Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura italiana, 2021, pp. 177-203.

P. de Capua, Letteratura di consumo a Roma nell’età di Leone X. Un omaggio poetico di Andrea da Montopoli, «Studi medievali e umanistici», VII (2009), pp. 133-201.

P. de Capua, Microcosmo letterario a Roma nella prima metà del Cinquecento, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2016.

P. de Capua, recensione a R. Bianchi, Paolo Spinoso e l’Umanesimo romano del secondo Quattrocento, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2004, «Res publica literarum», xxix (2006), pp. 218-27.

De Dante à Chiabrera. Poètes italiens de la Renaissance dans la bibliothèque de la Fondation Barbier-Mueller. Catalogue établi par J. Balsamo, avec la collaboration de F. Tomasi. Préface de C. Ossola, Genève, Groz, 2007.

Desiderio Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro, Brescia, La Scuola, 1965.

E. Parlato, Giulio Romano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LVII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2001, pp. 37-50.

Epigrammata aliquot Graeca veterum elegantissima […] per Joannem Soterem collecta, Colonia, s.t., 1525.

Erasmo da Rotterdam, De recta latini graecique sermonis pronunciatione Dialogus. / Dialogus cui tutulus Ciceronianus sive De optimo genere dicendi. Cum aliis nonnullis, quorum nihil non est novum, Basilea, Froben, 1528.

F. Bausi, Geraldini, Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. liii, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 1999, pp. 321-24.

S. Foà, Giraldi, Lilio Gregorio, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. LVI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2001, pp. 452-55.

G. Fattorini, Giovan Battista Giraldi Cinthio e il ciclo dinastico estense della “delizia” di Copparo, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», IX (2023), pp. 83-152.

S. Gambino Longo, La fortuna delle «Genealogiae deorum gentilium nel ’500 italiano: da Marsilio Ficino a Giorgio Vasari, «Cahiers d’études italiennes», VIII (2008), pp. 115-30.

Antonio Geraldini, Bucolica, in calce a Giovan Battista Giraldi Cinthio, Poematia, Basilea, Robert Winter, 1544 (con frontespizio e numerazione autonoma).

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre. Rivisti dall’autore nell’esemplare ferrarese Cl. I 90, a cura di S. Villari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi umanistici, 2002.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, De obitv divi Alfonsi Estensis principis invictiss. epicedion. Hercvles Estensis dvx salvtatvs. Sylvarvm liber unus. Elegiarvm liber vnvs. Epigrammaton libri duo. Eivsdem super imitatione epistola. Coelii Calcagnini ad evndem svper imitatione commentatio perqvam elegans. Lilii Gregorii Gyraldi epistola bonae frvgis refertissima, Ferrara, Francesco Rosso 1537.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre dei romanzi, delle comedie, delle tragedie, Venezia, Giolito, 1554.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Poematia, Basilea, Robert Winter, 1540.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Poematia, Basilea, Robert Winter, 1544.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Tragedie, Venezia, Cagnacini, 1583.

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Carteggio, a cura di S. Villari, Messina, Sicania, 1996.

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, Roma, Salerno Editrice, 2012.

Lilio Gregorio Giraldi, Operum quae extant omnium, Basilea, Guarino, 1580,

Lilio Gregorio Giraldi, De deis gentium varia et multiplex historia, in qua simul de eorum imaginib(us) et cognominib(us) agitur, ubi plurima etiam hactenus multis ignota explicantur, et pleraque clarius tractantur [...], Basilea, Oporino, 1548.

G. Gliozzi, Brasavola, Antonio Musa, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. xiv, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 1972, pp. 51-52.

G. Gliozzi, Canani (Canano), Giovambattista, il Giovane, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. xvii, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 1974, pp. 716-20.

A. Gorfunkel, Una edizione dello «Zodiacus vitae», «Rivista di Storia della filosofia», liv, 2 (1999), pp. 309-12.

J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca-New York, Cornell University Press, 1935.

Ludovico Lazzarelli, De gentilium deorum imaginibus, a cura di C. Corfiati, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi umanistici, 2006.

Le epistole “de imitatione” di Gianfrancesco Pico della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura di G. Santangelo, Firenze, Olschki, 1954.

Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, Modena, Panini, 1991, 2 vol.

G. Lebatteux, Idéologie monarchique et propagande dynastique dans l’oeuvre de Giambattista Giraldi Cinthio, in Les écrivains et le pouvoir en Italie à l’époque de la Renaissance (Deuxième série). Études réunies par A. Rochon, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1974, pp. 243-312.

W. Ludwig, Strozzi und Giraldi. Panegyrik am Hofe der Este, in La corte di Ferrara e il suo mecenatismo, 1441-1598. Atti del Convegno internazionale (Copenhagen, maggio 1987), a cura di M. Pade, L. Waage Petersen e D. Quarta, Modena, Panini, 1990, pp. 33-54.

Marcello Palingenio Stellato, Zodiacus vitae, hoc est de hominis vita, studio, ac moribus optime instituendis libri XII. Ad illustriss. Ferrariae ducem Herculem secundum. Opus mire eruditum planeque philosophicum nunc denuo longe quam antea cum emendatius tum diligentius excusum, Basilea, Robert Winter, 1537.

M. Palumbo, Manzoli (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato), in Dizionario biografico degli Italiani, vol. lxix, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2007, pp. 294-98.

R. Piccioni, Vita di Giambattista Giraldi con una appendice di documenti inediti, seguita da un breve studio sopra l’«Egle» del medesimo, «Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria», serie I, XVIII (1908), pp. 103-231.

Giovan Francesco Pico della Mirandola, De Venere et Cupidinis expellendis carmen, Romae, Iacobus Mazochius, 1513.

Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti, Introduzione ed edizione a cura di M. Danzi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2020.

Poeti latini del Quattrocento, a cura di F. Arnaldi, L. Gualdo Rosa e L. Monti Sabia, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964

Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952

R. Ricco, Per l’edizione critica del carme De usu partium corporis humani di Giovan Battista Giraldi Cinzio, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», I (2015), pp. 61-67.

M. Rinaldi, Le opere a stampa di Giovanni Battista Giraldi Cinzio, in «In vaghissima scena et in lucidissimo specchio, le varie maniere del viver humano». Libri e documenti di Giovanni Battista Giraldi Cinzio presso la biblioteca Ariostea, a cura di A. Farinelli Toselli e M. Rinaldi, Como-Pavia, Ibis, 2004, pp. 33-62.

Jacopo Sannazaro, Latin Poetry, transl. M. C. J. Putnam, Cambridge Mass. - Londra, I Tatti, 2009

M. Soranzo, Un’identità religiosa del primo Cinquecento. Gli «Hymni heroici tres» di Gianfrancesco Pico della Mirandola, «Italian Studies», lxx, 2 (2015), pp. 53-75.

Publio Papinio Stazio,Opere, a cura di A. Traglia e G. Aricò, Torino, Utet, 1998.

Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, vol. I, Bari, Laterza, 1970.

Giorgio Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle reda­zioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare di P. Barocchi, testo, 6 vol., Firenze, Sansoni-SPES, 1966-1987.

S. Villari, Gli «Opera aliquot» e l’eredità di Calcagnini. La testimonianza di Giraldi Cinthio, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», IV (2018), pp. 5-94.

S. Villari, Le più antiche biografie giraldiane, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», I (2015), pp. 17-60.

Manoscritti

Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Classe I 331, 2.

Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Classe I 370




DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2023.9.41-82

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.