Giovan Battista Giraldi Cinthio e il ciclo dinastico estense della “delizia” di Copparo

Gabriele Fattorini

Abstract


Giovan Battista Giraldi Cinthio e il ciclo dinastico estense della “delizia” di Copparo


Oggi rimane soltanto un massiccio torrione del grande palazzo che Ercole II d’Este volle ristrutturare negli anni quaranta del Cinquecento a Copparo, poco lontano da Ferrara. All’interno si poteva ammirare il perduto «salotto in crose», dove Camillo Filippi aveva dipinto realistiche vedute delle terre estensi, e Girolamo da Carpi, con l’aiuto di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, una serie di ritratti dei signori di Ferrara. Alle immagini di tale ciclo dinastico allude ripetutamente Giovan Battista Giraldi Cinthio, nel ripercorrere le biografie dei signori d’Este nel De Ferraria et Atestinis Principibus Commentariolum (1556). Un’indagine su quest’opera (volgarizzata da Ludovico Domenichi nel 1556) risulta utile per provare a comprendere le caratteristiche delle perdute pitture murali, i modelli utilizzati per certi ritratti, e la passione degli Estensi per le vicende della propria famiglia, che di lì a non molto stimolò ulteriori indagini storiche e si manifestò in un esteso ciclo concepito da Pirro Ligorio per il cortile del Castello di Ferrara, di cui resta ben poco.


 


Giovan Battista Giraldi Cinthio and the Este dynastic cycle in the “delizia” of Copparo


Today only a massive tower remains of the enormous palace which Ercole II d’Este rebuilt in the 1540s in Copparo, not far from Ferrara. Inside there used to be a famous «salotto in crose», where Camillo Filippi painted a series of realistic views of the Este’s lands, and Girolamo da Carpi, with the help of Benvenuto Tisi known as Garofalo, represented a sequence of portraits of the lords of Ferrara. Giovan Battista Giraldi Cinthio alludes to the images of this dynastic cycle, by retracing the biographies of the lords of the Este family in the De Ferraria et Atestinis Principibus Commentariolum (1556). An investigation into this work (translated into «volgare» by Ludovico Domenichi in 1556) is useful in order to try to understand the characteristics of the lost wall paintings, the models chosen for certain portraits, and the Estensi’s passion for the past of their family, that not long after stimulated further historical investigations and an extensive cycle conceived by Pirro Ligorio for the courtyard of the Castle of Ferrara, of which very little remains.


Parole chiave


Ferrara, Copparo, Ercole II d’Este, Ritratti degli Estensi, Camillo Filippi, Girolamo da Carpi, Benvenuto Tisi (Garofalo), Giovan Battista Giraldi Cinthio, De Ferraria et Atestinis Principibus Commentariolum, Pirro Ligorio

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


G. Agnelli, I monumenti di Niccolò III e Borso d’Este in Ferrara, «Atti e memorie della deputazione ferrarese di storia patria», XXIII (1919), fascicolo unico, Roma, Tipografia del Senato, 1919.

G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi [1697-1730 circa], ed. a cura di G. Boschini, 2 vol., Ferrara, Taddei, 1844-1846.

F. Berni, Degli Eroi della Serenissima Casa d’Este ch’ebbero il dominio in Ferrara, Ferrara, Francesco Suzzi, 1640.

R. Beuing, Reiterbilder der Frührenaissance. Monument und memoria, Münster, Rhema, 2010.

M. Bilancieri - M. G. Visentini, Le “delizie” dimenticate: il “bel palagio” di Copparo, «Ferrariae Decus», XXVI (2009-2010), pp. 151-57.

R. Bizzocchi, Genealogie incredibili: scritti di storia nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 1995.

G. B. Bonacossi, De laudibus illustrissimi principis et excellentissimi ducis Herculis Estensis II Ferrariae ducis IIII, Venezia, s.e.

A. Bondanini, La bottega del Doino, Caletti e l’incisione a Ferrara nella prima metà del Seicento. Quattro serie di ritratti estensi del Seicento, in L’Aquila bianca. Studi di storia estense per Luciano Chiappini, «Atti e memorie. Deputazione provinciale ferrarese di storia patria», XVII (2000), pp. 521-83.

F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, 2 vol., Ferrara, Pomatelli, 1735.

C. Cavicchi, Per Girolamo da Carpi architetto: il Palazzetto della Montagna di San Giorgio a Ferrara, «Atti e memorie dell’Accademia Clementina», XXXI (1992), pp. 61-81.

C. Cavicchi - G. Marcolini, Il Castello Estense di Ferrara in epoca ducale, in Il Castello Estense, a cura di J. Bentini e M. Borella, Viterbo, BetaGamma, 2002, pp. 39-66.

G. Chillé, Una “poesia” di Tiziano nell’«Ercole» di Giraldi. Osservazioni storico-artistiche a margine di due ottave, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VII (2021), pp. 57-108.

D. R. Coffin, Pirro Ligorio and Decoration of the Late Sixteenth Century at Ferrara, «The Art Bulletin», XXXVII, 3 (1955), pp. 167-85.

D. R. Coffin, Pirro Ligorio. The Renaissance Artist, Architect and Antiquarian, with a checklist of drawings, University Park, The Pennsylvania State University Press, 2004.

T. Dean, Este, Azzo (Azzolino) d’, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 1993, pp. 320-22.

B. Degenhart - A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300- 1450. Teil 1, Süd- und Mittelitalien, 4 vol., Berlin 1968.

Domenico di Paris e la scultura ferrarese del Quattrocento, a cura di V. Sgarbi, Milano, Skira, 2006.

G. Fattorini, Da Girolamo da Carpi al Riccio: scene di teatro tra la Ferrara di Giraldi Cinthio e la Siena medicea degli Accademici Intronati, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», IV (2018), pp. 225-307.

G. Fattorini, Domenico Veneziano e gli uomini d’arme di Casa Baglioni, in L’altra Galleria. Studi nella Galleria Nazionale dell’Umbria, a cura di M. Pierini e M. Sagini, Perugia, Aguaplano - Galleria Nazionale dell’Umbria, 2022, pp. 208-13.

G. Fattorini - P. Ervas, Girolamo da Carpi: in margine a una monografia, «Studi giraldiani. Letteratura e teatro», VIII (2022), pp. 139-76.

A. M. Fioravanti Baraldi, Il Garofalo. Benvenuto Tisi pittore (c. 1476-1559). Catalogo generale, Rimini, Luisè editore, 1993.

A. Forlani Tempesti, The Robert Lehman Collection. V. Italian Fifteenth- to Seventeenth Century Drawings, New York - Princeton, Metropolitan Museum of Art - Princeton University Press, 1991.

A. Franceschini, Nuovi documenti relativi ai docenti dello Studio di Ferrara nel sec. XVI, Ferrara, Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1970.

A. Galli, Vocazione e prime esperienze di Antonio di Cristoforo e Niccolò Baroncelli, scultori fiorentini a Ferrara, «Prospettiva», 139-40 (2010), pp. 35-37.

Giovan Battista Giraldi Cinthio, Commentario delle cose di Ferrara, et de’ principi da Este, tradotto per L. Domenichi Firenze, Lorenzo Torrentino, 1556 [nonché Venezia, Giovanni de Rossi, 1556].

Giovan Battista Giraldi Cinthio, De Ferraria et Atestinis Principibus Commentariolum, Ferrara, Francesco Rossi, 1556.

M. A. Guarini, Compendio historico dell’origine, accrescimento, e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara, Ferrara, Eredi di Vittorio Baldini, 1621.

Imagini de’ prencipi d’Este signori di Ferrara, Ferrara, Catarin Doino, 1640.

R. Kultzen, La serie dei dodici Cesari dipinta da Baldassarre Peruzzi, «Bollettino d’arte», XLVIII (1963), pp. 50-53.

L. Lodi, Immagini della genealogia estense, in L’impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini e L. Spezzaferro, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 151-62.

A. Marchesi, Delizie d’archivio. Regesti e documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del Cinquecento, 2 vol., I. Dimore suburbane ed extraurbane, II. Dimore urbane, Ferrara, Le immagini edizioni, 2011-2015.

A. Marchesi, Grotte, montagne e fontane estensi. Natura artificiata nella Ferrara del Cinquecento, in Delizie in villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti, a cura di G. Venturi e F. Ceccarelli, Firenze, Olschki, 2008, pp. 91-113.

A. Marchesi, Originalità architettoniche e nuove figurazioni decorative nelle residenze ferraresi di Ercole II d’Este: il “Real palagio” di Copparo e la “vaga” rotonda, in Delizie estensi: architetture di villa nel Rinascimento italiano ed europeo, a cura di F. Ceccarelli e M. Folin, Firenze, Olschki, 2009, pp. 207-49.

G. Marcolini - G. Marcon, Appendice documentaria, in L’impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento, a cura di J. Bentini e L. Spezzaferro, Bologna, Nuova Alfa, 1987, pp. 23-69.

B. Marx, L’ossessione della genealogia. Incontri rinascimentali tra Ferrara e il mondo germanico, in Corti rinascimentali a confronto. Letteratura, musica, istituzioni. Atti del convegno (Como, 1998), a cura di B. Marx, T. Matarrese e P. Trovato, Firenze, Cesati 2003, pp. 109-43.

G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d’Italia, II/4, Brescia, Bossini, 1753.

A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara detto da Carpi. L’opera pittorica, Ferrara - Milano, Cassa di Risparmio di Ferrara - Amilcare Pizzi, 1977.

A. Mongan - P. J. Sachs, Drawings in the Fogg Museum of Art, 2 vol., Cambridge, Harvard University Press, 1940.

L. A. Muratori, Antichità Estensi, Modena, Nella stamperia ducale, 1717-1740, 2 vol.

R. Pacciani, Giulio Romano a Ferrara, 1535, in Giulio Romano. Atti del convegno, Mantova, 1989), Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 1989, pp. 303-20.

A. Pattanaro, Camillo Filippi «pittore intelligente, Verona, Edizioni dell’Aurora, 2012.

A. Pattanaro, Girolamo da Carpi, Roma, Officina libraria, 2021.

A. Pattanaro, Girolamo da Carpi. Ritratti, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2000.

A. Pattanaro, I pittori di Ercole II a Belriguardo: modelli giulieschi e tradizione vitruviana, «Prospettiva», 141-42 (2011), pp. 100-23.

A. Pattanaro, Pirro Ligorio e la genealogia estense, «Horti Hesperidum», I (2011), 1, pp. 257-301.

G. B. Pigna, Historia de’ principi di Este, Ferrara, Francesco Rossi, 1570.

Ritratti de’ serenissimi principi d’Este signori di Ferrara, con l’aggionta de’ loro fatti memorabili ridotti in sommario dal signor Antonio Cariola, Ferrara, Catarin Doino e Francesco Suzzi, 1641.

C. M. Rosenberg, The Este Monuments and Urban Development in Renaissance Ferrara, Cambridge, Cambridge University Press, 1997.

G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara, Francesco Rossi da Valenza, 1556, II. ed., con aggiunte di A. Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede, Ferrara, Giuseppe Gironi, 1646.

Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico. Catalogo della mostra (Siena, Santa Maria della Scala, 25 novembre 2005 - 5 marzo 2006), a cura di B. Santi e C. Strinati, Siena, Protagon, 2005.

L. Teza, Pietro Vannucci Maturanzio e gli uomini famosi nella Perugia dei Baglioni: fra ei poggi e l’aqque al laco Transimeno, Perugia, Quattroemme, 2008.

S. Tumidei, Ricordi figurativi per il ciclo estense di Copparo: pittura e storiografia a Ferrara nell’età di Ercole II, in Id., Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari 1987-2008, a cura di A. M. Ambrosini Massari, A. Bacchi, A. Brogi ed E. Sambo, Trento, Temi, 2011, pp. 415-28

T. Tuohy, Herculean Ferrara. Ercole d’Este, 1471-1505, and the invention of a ducal capital, Cambridge, Cambridge University Press, 1996.

L. Ughi, Dizionario degli uomini illustri ferraresi, Ferrara, Eredi di Giuseppe Rinaldi, 1804, 2 vol.

G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare di P. Barocchi, testo, 6 vol., Firenze, Sansoni-SPES, 1966-1987.

Manoscritti

Città del Vaticano, Biblioteca Vaticana, ms. Ottob. Lat. 2774

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, ms. Castiglioni 12

Modena, Archivio di Stato, ms. 131




DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2023.9.83-152

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.