Il riuso del mito nell’«Orlando furioso». Duplicazione, differimento e disseminazione
Abstract
Il saggio propone un’indagine sull’uso della tecnica del “differimento” del mito nell’Orlando furioso, prendendo in esame i racconti ovidiani di Cerere e Proserpina, Circe, Perseo e Dafne. Le narrazioni mitologiche, frammentate e sezionate secondo il procedimento tipico dell’intreccio romanzesco, non perdono il loro valore simbolico e conoscitivo, tanto da condizionare le vicende dei principali personaggi del poema.
The essay proposes an investigation into the use of the technique of “deferral” of the myth in Orlando furioso. The Ovidian tales of Ceres and Proserpina, Circe, Perseus and Daphne will be examined. The mythological narratives, fragmented and dissected according to the typical procedure of the novel plot, do not lose their symbolic and cognitive value, so much to influence the events of the main characters in the poem.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
M. Ariani, Imago fabulosa. Mito e allegoria nei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo, Roma, Bulzoni, 1984.
L. Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2012 (1a ed. Milano, Rusconi, 1982).
M. Baggio, Il ratto di Proserpina nelle Metamorfosi di Ovidio: tra racconto e immagini, in Il gran poema delle passioni e delle meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico, a cura di I. Colpo e F. Ghedini, Padova University Press, 2012, pp. 135-146.
P. Bembo, Gli Asolani, in Id., Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, Utet, 1966.
I. Berti, Le metamorfosi di Circe: dea, maga e femme fatale, in «Status Quaestionis», VIII (2015), pp. 110-140.
M. Bettini-C. Franco, Il mito di Circe. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2010.
E. Bigi, Dal Petrarca al Leopardi. Studi di stilistica storica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954.
L. Blasucci, Studi su Dante e Ariosto, Milano-Napoli, Ricciardi, 1969.
L. Blasucci, Sulla struttura metrica del Furioso e altri studi ariosteschi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2014.
G. Boccaccio, Genealogie deorum gentilium, a cura di Vittorio Zaccaria, in Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano, Arnoldo Mondadori, 1998, to. i.
M. M. Boiardo, Orlando innamorato / L’inamoramento de Orlando, a cura di A. Canova, Milano, Rizzoli, 2016.
G. Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos Vulgare, edizione critica a cura di E. Ardissino, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2001.
G. Bruno, Spaccio de la bestia trionfante, in Id., Opere italiane, testi critici e nota filologica di G. Aquilecchia, introduzione e coordinamento di N. Ordine, Torino, Utet, 2002, vol. ii.
M. C. Cabani, Fra omaggio e parodia. Petrarca e petrarchismo nel Furioso, Pisa, Nistri-Lischi, 1990.
M. C. Cabani, Ovidio e Ariosto: leggerezza e disincanto, in Ludovico Ariosto. Nuove prospettive e ricerche in corso, a cura di L. Bolzoni-M. C. Cabani-A. Casadei, «Italianistica», XXXVII, 3 (2008), pp. 13-62.
M. C. Cabani, Ariosto, i volgari e i latini suoi, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2016.
M. C. Cabani, Riflessioni sull’intertestualità nel «Furioso», in Lettura dell’«Orlando furioso», diretta da G. Baldassarri-M. Praloran, a cura di G. Bucchi-F. Tomasi, vol. I, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Elio Franceschini, 2016, pp. 35-57.
F. Calitti, Fatica o ingegno. Lelio Capilupi e la pratica del centone, in Scritture di scritture. Testi, generi, modelli nel Rinascimento, a cura di G. Mazzacurati e M. Plaisance, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 497-507.
C. Cassiani, Il mito di Dafne nell’Orlando furioso, in Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione, a cura di G. Izzi-L. Marcozzi-C. Ranieri, Firenze, Cesati, 2012, pp. 273-294.
C. Cassiani, I mostri del Furioso del 1516: valenze simboliche e narrative, in Il Furioso nel 1516 tra rottura e continuità, a cura di A. Villa, Toulose, Université Toulouse-Jean Jaurès, 2018, pp. 137-155.
C. Cassiani, I luoghi dell’interiorità nell’Orlando furioso: palazzi e castelli incantati, in «Esperienze letterarie», XLIV, 3 (2019), pp. 9-37.
C. Cassiani, Perseo, Ruggiero e lo «specchio lucente» (Fur. X 59), in Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell’Orlando furioso, a cura di C. Cassiani, Firenze, Cesati, 2022, pp. 79-100.
C. Confalonieri, «Perché mi schiante?». L’uomo-pianta nella letteratura italiana, «Critica letteraria», XXXVI, 3 (2008) pp. 447-65.
N. Conti, Mythologiae, sive explicationum fabularum libri decem, in quibus omnia prope naturalis et moralis philosophiae dogmata sub antiquorum fabulis contenta fuisse demonstratur, Venezia, al Segno della Fontana, 1568 (1a ed. 1551).
V. Copello, Quale Iliade leggeva Ariosto?, in «Aevum», LXXXVIII (2014), 3, pp. 587-613.
D. Delcorno Branca, Ariosto e la tradizione epico-romanzesca delle armi incantate, in Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, a cura di G. Beltramini-A. Tura, Ferrara, Fondazione Ferrara Arte, 2016, pp. 266-271.
D. Delcorno Branca, L’inchiesta di Orlando. Il «Furioso» e la tradizione romanza, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2022.
D. Foltran, Il topos narrativo della pianta parlante da Virgilio a Tasso, «Studi tassiani», XLV, 1997, pp. 209-29.
P. Geyer, Dialettica della parodia nell’Orlando furioso, «Studi italiani», XV-XVII, 2-1 (2004-2005), pp. 37-58.
I. Gualandri, Proserpina e le tre dee (De Raptu Pros. 1.214-2.54), in Nuovo e antico nella cultura greco-latina di IV-VI secolo, a cura di I. Gualandri, F. Conca, R. Passarella, Milano, Cisalpino, 2005, pp. 185-217.
B. Guthmüller, Mito e rappresentazione del potere principesco nel Rinascimento, in Id., Mito e metamorfosi nella letteratura italiana. Da Dante al Rinascimento, Roma, Carocci, 2009.
S. Jossa, La fantasia e la memoria. Intertestualità ariostesche, Napoli, Liguori, 1996.
S. Jossa, L’Orlando furioso nel suo contesto editoriale, in “Dreaming again on things altready dreamed”. 500 years of Orlando furioso, a cura di M. Dorigatti-M. Pavlova, Oxford, Peter Lang, 2019, pp. 147-172.
Leone Ebreo, Dialoghi d’amore, a cura di D. Giovannozzi, introduzione di E. Canone, Roma-Bari, Laterza, 2008.
C. Montagnani, Fra mito e magia: le ambages dei cavalieri boiardeschi, in «Rivista di letteratura italiana», VIII (1990), pp. 261-285.
R. Nicosia, Alla scuola di Omero: Costantino Lascaris e la traduzione latina dell’Odisse nel De Aetna di Pietro Bembo, in «I Tatti Studies in the Italian Renaissance», XVII (2014), pp. 203-224.
I. Ottria, “Indignata dea est”. La clère de Circé dans les Métamorphoses d’Ovide et sa reception littéraire au XVIe siècle, in Genres et formes poétiques de la colère de l’Antiquité au XXIe siècle, dir. H. Vial, Paris, Garnier, 2022, pp. 37-52.
Ovidio, Metamorfosi, testo a fronte, a cura di P. Bernardini Marzolla, con uno scritto di I. Calvino, Torino, Einaudi, 1994.
Ovidio, Le Metamorfosi, Introduzione di G. Rosati, traduzione di G. Faranda Villa, note di R. Corti, Milano, Rizzoli, 2016.
Parrhasiana I, a cura di L. Gualdo Rosa, L. Munzi, F. Stok, Napoli, Luciano, 1996.
Parrhasiana II, a cura di G. Abbamonte, L. Gualdo Rosa, L. Munzi, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2002.
Parrhasiana III, a cura di G. Abbamonte, L. Gualdo Rosa, L. Munzi, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005.
M. Praloran, Tempo e azione nell’«Orlando furioso», Firenze, Olschki, 1999.
M. Praloran, Lo spazio nell’«Orlando furioso», in Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 125-148.
S. Prandi, Premesse umanistiche del Furioso: Ariosto, Calcagnini e il silenzio (O.F., XIV, 78-97), «Lettere italiane», LVIII (2006), pp. 3-32.
P. Rajna, Le fonti dell’Orlando furioso. Ristampa della seconda edizione 1900 accresciuta d’inediti, a cura e con presentazione di F. Mazzoni, Firenze, Sansoni, 1975.
E. Refini, L’isola balena fra «Furioso» e «Cinque Canti», in Ludovico Ariosto: nuove prospettive e ricerche in corso, a cura di L. Bolzoni-M. C. Cabani-A. Casadei, «Italianistica», XXXVII, 3 (2008), pp. 87-102.
A. Romeo, Un modello ovidiano nel Furioso. Il mito di Cefalo e Procri nelle Metamorfosi, in Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell’Orlando furioso, a cura di C. Cassiani, Firenze, Cesati, 2022, pp. 115-130.
A. Romizi, Le fonti latine dell’Orlando furioso, Torino, Paravia, 1896.
M. Santoro, Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989.
G. Savarese, Il Furioso e la cultura del Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1984.
D. Shemek, Dame erranti. Donne e trasgressione sociale nell’Italia del Rinascimento, Presentazione di A. Cavarero, Postfazione di C. Klapisch-Zuber, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2003.
C. Segre, Esperienze ariostesche, Pisa, Nistri-Lischi, 1966.
C. Tristano, La biblioteca di un umanista calabrese: Aulo Giano Parrasio, Manziana Vecchiarelli, 1988.
J. Yarnall, Trasformations of Circe. The History of an Enchantress, Urbana-Chicago, University of Illinois Press, 1994.
S. Zatti, Il Furioso fra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 1990.
S. Zatti, Canto xii, in Lettura dell’«Orlando furioso», diretta da G. Baldassarri-M. Praloran, a cura di G. Bucchi-F. Tomasi, vol. I, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Elio Franceschini, 2016, pp. 327-340.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2024.10.83-13
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.