Il mito di Ermafrodito ne «Le piacevoli notti» di Straparola

Agnese Amaduri

Abstract


L’articolo si propone di analizzare la novella xiii 9 de Le Piacevoli notti di Straparola, rielaborazione del mito di Ermafrodito. Se la novellistica delle prime decadi del Cinquecento si mostra ancora riluttante a recuperare il discorso mitologico, probabilmente per una più stretta osservanza del modello decameroniano, dalla metà del secolo il genere mostra una maggiore disponibilità, soprattutto nei confronti delle narrazioni delle Metamorfosi di Ovidio. Nella novella in esame, tuttavia, la possibilità della transizione dal femminile al maschile è dapprima declinata in chiave drammatica e quindi risolta con una chiosa comica a sfondo erotico; il mito, tuttavia, mantiene intatto il primigenio discorso sulla necessità di assecondare il dinamismo e la mutevolezza come parte integrante della natura umana e delle norme sociali, inoltre si coniuga con una riflessione sul genere letterario della fiaba.


The article aims to analyse novella xiii 9 of Le Piacevoli notti by Straparola, a reworking of the myth of Hermaphrodite. If the novella’s production of the first decades of the 16th century is still reluctant to recover the mythological discourse, probably due to a stricter adherence to the Decameronian model, from the middle of the century the genre shows a greater willingness, especially towards the narratives of Ovid’s Metamorphoses. Nevertheless, in the novella under consideration, at first the possibility of the transition from female to male is declined in a dramatic key, while later is resolved with a comic coda with an erotic background; the myth, however, keeps intact the primal discourse on the need to indulge dynamism and mutability as an integral part of human nature and social norms. Also, it is combined with a reflection on the literary genre of the fable.


Parole chiave


Rinascimento, Novella, Fiaba, Transizione, Polimorfismo, Renaissance, Short story, Fairy tale, Transition, Polymorphism

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agnolo Firenzuola, I Ragionamenti, in Opere, a cura di A. Seroni, Firenze, Sansoni, 1958.

A. Amaduri, Gaspara Stampa, Acireale-Roma, Bonanno, 2015.

A. Amaduri, Anton Francesco Grazzini e le ombre del Rinascimento, Firenze, Cesati, 2023.

Apuleio, Le metamorfosi o L’asino d’oro, a cura di A. Fo, Libro I, 1, Torino, Einaudi, 2015.

Baptistae Fulgosi De dictis factisque memorabilibus collectanea: a Camillo Gilino latina facta, Mediolani, Iacobus Ferrarius impressit, 1509.

Herculine Barbin, Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito presentate da Michel Foucault, traduzione e nota introduttiva di B. Schisa, Torino, Einaudi, 1979.

F. Bonciani, Lezione sopra il comporre delle novelle (1574), in Trattati di poetica e retorica del ‘500, a cura di B. Weinberg, vol. III, Bari, Laterza, 1972, pp. 135-173.

R. Bragantini, Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Dal Trecento al tardo Cinquecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2011, pp. 301-306.

S. Calabrese, Fiaba, Firenze, La Nuova Italia, 1997.

Italo Calvino, Introduzione (1956) a Fiabe italiane, vol. I, Milano, Mondadori, 2009 [1993], pp. VII-LIV

I. Candido, Boccaccio umanista. Studi su Boccaccio e Apuleio, Ravenna, Longo editore, 2014.

S. Carapezza, Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento, Milano, Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto, 2011.

M. Cottino Jones, Il «picciol dono» di Giovan Francesco Straparola: «Le piacevoli notti», in Ead., Il dir novellando: modello e deviazioni, Roma, Salerno editrice, 1994.

L. Daston-K. Park, The Hermaphrodite and the Order of Nature. Sexual Ambiguity on Early Modern France, in L. Fradenburg-C. Freccero (a cura di), Premodern Sexualities, New York-London, Routledge, 1996, pp. 117-136.

M. De Filippis, Straparola’s Riddles, in «Italica», vol. XXIV, 2 (1947), pp. 134-146.

M. Delcourt Hermaprodite: Mythes et rites de la Bisexualité dans l’Antiquité Classique, Paris, Presses Universitaires de France, 1958.

V. Donvito, Comin da Trino, in Dizionario dei Tipografi e degli editori. Il Cinquecento, diretto da M. Menato, E. Sandal, G. Zappella, vol. I A-F, Editrice Bibliografica, Milano 1997, pp. 307-314.

C. Fahy, Introduzione alla ‘bibiografia testuale’, in «La bibliofilia. Rivista di storia del libro e bibliografia», 82 (1980), pp. 151-181.

G. Fatini, Per un’edizione critica delle opere di Agnolo Firenzuola, in «Studi di filologia italiana», XIV (1956), pp. 21-175.

F. Franceschini, Per la datazione delle Expositiones et glose di Guido da Pisa tra il 1335 e il 1340 (con documenti su Lucano Spinola), in «Rivista di studi danteschi», 1 (2002), pp. 1-40.

Francesco da Buti, Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Alighieri, a cura di Crescentino Giannini, Pisa, Fratelli Nistri, 1860

V. Gallo, La narrativa del Quattro e del Cinquecento. L’argenteo Mercurio e il ligneo Priapo, in Il mito nella letteratura italiana, vol. I, a cura di G.C. Alessio, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 479-504.

E. Garin, Magia ed astrologia nella cultura del Rinascimento, in Id., Medioevo e Rinascimento, Bari, Laterza, 1954.

P. Gibellini, La sirena del mito dal Medioevo al Rinascimento, in Il mito nella letteratura italiana, vol. I, a cura di G. C. Alessio, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 5-31.

M. Guglielminetti, La cornice e il furto. Studi sulla novella del ‘500, Bologna, Zanichelli, 1984.

Guido da Pisa, Expositiones et Glose super Comediam Dantis or Commentary on Dante’s Inferno, edited with Notes and Introduction by V. Cioffari, Albany, New York, State University of New York Press, 1974

R. Iounes-Vona: Résoudre des énigmes ou jouer avec l’illusion dans les Piacevoli notti (Venise, 1551-1553) de Giovan Francesco Straparola, in «Italies» 24 (2020), pp. 49-62.

L. Jacobowitz Efron: Hermaphrodite Trouble: Gender, Sex and Sexuality in Fourteenth-Century Italian Commentaries to the Divine Comedy, in «Gender & History», 25 (2013) 1, pp. 65–85.

M. Lüthi, La fiaba popolare europea, Milano, Mursia, 1996.

S. Magnanini, Fairy-Tale Science. Monstrous Generation in the Tales of Straparola and Basile, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2008.

A. Mauriello, Usi del magico nella tradizione letteraria del secolo XVI, in «Esperienze letterarie», 1-2 (2018), pp. 33-52.

Girolamo Morlini, Novelle e favole, XXII, a cura di G. Villani, Roma, Salerno editrice, 1983.

I. Nardi, Straparola e il testo ‘scambiato’: «Le Piacevoli notti», notte I, favola IV, in «Studi rinascimentali, (2005) 3, pp. 65-75.

F. Palma, Changing Shapes: Human and Animal Metamorphoses in Straparola, in Bestiarium. Human and Animal Representations, a cura di M. Dimino, A. Polatti, R. Zanoni, Sesto S. Giovanni (Milano), Mimesis International, , 2018, pp. 117-136.

Platone, Simposio, in Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani, 2000.

D. Perocco, Trascrizione dell’oralità: il gioco delle forme in Straparola, in Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno di Pisa (28-28 ottobre 1998), a cura di G. Albanese, L. Battaglia Ricci, R. Bessi, Roma, Salerno editrice, 2000, pp. 465-481.

V. Perrone Compagni, La magia ermetica tra medioevo e Rinascimento, in La magia nell’Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003) a cura di F. Meroi con la collaborazione di E. Scapparone, Firenze 2007, pp. 3-23.

D. Pirovano, Una storia editoriale cinquecentesca: “Le piacevoli notti” di Giovan Francesco Straparola, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXVII (2000), pp. 540-569.

D. Pirovano, Introduzione a Giovan Francesco Straparola, Le Piacevoli notti, Roma, Salerno editrice, 2000.

A. Privitera, Declinazioni del conflitto. Per un’analisi tematica dei «Ragionamenti», in Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), a cura di S. Valerio, A.R. Daniele, G.A. Palumbo, Roma, AdI Editore, 2024, pp. 1-10.

E. Rossetti, Sforza, Ottaviano Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. XCII, 2018, pp. 451-54.

F. Scaramuccia, Edizione critica delle «Rime» di Gaspara Stampa, Tesi del dottorato di ricerca internazionale in italianistica, ciclo XXIV, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, 2012.

Giovan Francesco Straparola, Le Piacevoli notti, Roma, Salerno editrice, 2000.

P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 241-297.

A. von Wesselski, Die Novellen Girolamo Morlinis, München, Georg Müller, 1908, pp. 265-329: 279-280.

S. Zanandrea, Danza, Paolo e Prospero, in Dizionario dei Tipografi e degli editori. Il Cinquecento, diretto da M. Menato, E. Sandal e G. Zappella, vol. I A-F, Editrice Bibliografica, Milano 1997, pp. 362-364.




DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2024.10.115-144

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.