Ilceo, Sifilo e il castigo divino. Il mito nella «Syphilis» di Fracastoro
Abstract
Ilceo e Sifilo, i protagonisti delle due favole eziologiche contenute nella Syphilis sive De morbo gallico di Girolamo Fracastoro (1530), oltrepassano limiti e misure imposti dall’alto e attirano, secondo un cliché ben consolidato dalla letteratura classica, l’ira degli dèi, dai quali vengono puniti attraverso la sifilide, malattia particolarmente aggressiva e deturpante. Il presente contributo intende analizzare il modo in cui i paradigmi del mito antico coesistono con l’esperienza storica delle moderne esplorazioni geografiche, celebrando la vis terapeutica del mercurio con la favola di Ilceo, ed esaltando, mediante il mito di Sifilo, il potere curativo del guaiaco, il portentoso rimedio proveniente dalle terre amerinde da poco scoperte.
Ilceus and Siphilus, the protagonists of the two aetiological fables contained in Girolamo Fracastoro’s Syphilis sive De morbo gallico (1530), exceed limits and measures imposed from above and attract, according to a well-established cliché in classical literature, the wrath of the gods, by whom they are punished through syphilis, a particularly aggressive and disfiguring disease. The present contribution intends to analyze the way in which the paradigms of ancient myth coexist with the historical experience of modern geographical explorations, celebrating the therapeutic property of mercury by Ilceus’s fable, and exalting, through Siphilus’s myth, the curative power of guaiacum, the portentous remedy from the recently discovered Amerindian lands.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
A. Corradi, L’acqua del Legno e le cure depurative nel Cinquecento, Milano, Fratelli Rechiedei Editori, 1884.
A. Filippetti, Il linguaggio della peste, la centralità di Ovidio, «Belfagor», LXI (2006), pp. 403-19.
A. Filippetti, La Syphilis di Girolamo Fracastoro: analisi del proemio, «Belfagor», LXIV (2009), pp. 327-38.
A. Foa, Il nuovo e il vecchio: l’insorgere della sifilide (1494-1530), «Quaderni storici», XIX (1984), pp. 11-34.
A. L. De Luca, L’Argonautica di Catullo tradotta da Giulio Cesare Bagnoli, in Recuperi testuali tra Quattro e Cinquecento, a cura di I. Pantani e E. Russo, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 165-222.
A. L. De Luca, L’argonautica di Catullo: la traduzione del carme 64 nel Cinquecento, in Volgarizzare e tradurre. Dall’Umanesimo all’età contemporanea, a cura di M. Accame Lanzillotta, Tivoli, Torde, 2013, pp. 109-32.
A. Lehmann, Le incerte origini geografiche del morbo gallico tra Vecchio e Nuovo Mondo, «Miscellanea di storia delle esplorazioni», XV (1990), pp. 103-31.
A. N. Mancini, Ideologia e struttura nel «Mondo nuovo» di Giovanni Giorgini, «Annali d’Italianistica», X (1992), pp. 150-178.
A. Soldi, Agitare prima dell’uso. L’avventurosa storia dei medicamenti, Milano, Ferro Edizioni, 1979, pp. 91-97.
A. Tagarelli, La sifilide attraverso i suoi sinonimi. 439 differenti modi di nominare la più importante malattia nella Storia, nella Letteratura, nella Medicina dal 1494 al 1949, Torino, Editore Minerva Medica, 2015, pp. 4-5.
A. Tosti, Storie all’ombra del mal francese, Palermo, Sellerio, 1992.
Angelo Poliziano, Cose vulgare del Poliziano, Bologna, Platone de’ Benedetti, 1494.
Angelo Poliziano, Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, Venezia, Aldo Manuzio, 1498.
Angelo Poliziano, Stanze per la giostra, a cura di F. Bausi, Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2016.
Anthology of Neo-Latin Poetry. Edited and translated by F. J. Nichols, New Haven-London, Yale University Press, 1979, pp. 342-67.
B. Giacometti, Il De Orbe Novo, un umanista di fronte al Nuovo Mondo, in Pietro Martire d’Anghiera, De Orbe Novo, v decade: la conquista del Messico 1520-1523, Bergamo, Lubrina Editore, 1991, p. 181.
B. Nardi, Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze, Sansoni, 1958.
C. Pennuto, La natura dei contagi in Fracastoro, in Girolamo Fracastoro. Fra medicina, filosofia e scienze della natura. Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 450º anniversario della morte, Verona-Padova, 9-11 ottobre 2003, a cura di A. Pastore e E. Peruzzi, Firenze, Olschki, 2006, pp. 57-71.
C. Quétel, Il mal francese, Milano, Il Saggiatore, 1993.
C. Steiner, Cristoforo Colombo nella poesia epica italiana, Voghera, Gatti, 1891.
C. Vasoli, Il mito dell’età dell’oro nel Rinascimento, in R. Pallucchini (a cura di), Giorgione e l’Umanesimo veneziano, 2 vol., Firenze, L.S. Olschki, 1981, vol. I, pp. 51-69.
Claudii Galeni Opera omnia, edizione a cura di C. G. Kühn, Hildesheim, Olms, 1965, 13 vol., vol. VII, p. 291.
D. Diamanti, Dodici cortigiane sulla soglia: gli amori disonesti come introduzione agli «Ecatommiti», in Riscrittura, intertestualità, transcodificazione, personaggi e scenari. Atti del Seminario di Studi (Pisa, febbraio maggio 1993), a cura di E. Scarano e D. Diamanti, Pisa, Tipografia Editrice Pisana, 1994, pp. 59-73: 72.
D. Mugnai-Carrara, Fra causalità astrologica e causalità naturale. Gli interventi di Nicolò Leoniceno e della sua scuola sul morbo gallico, «Physis», XXI (1979), pp. 37-54.
D. Thiene, Sulla storia dei mali venerei. Lettere, Venezia, G. Missaglia Editore, 1823.
E. Ciccarella, Alterità indigena e propaganda della conquista: l’epica americana di Tommaso Stigliani, in Il mito del nemico. Identità, alterità e loro rappresentazioni, a cura di I. Graziani e M. V. Spissu, Bologna, Minerva Edizioni, 2019, pp. 257-62.
E. Garin, Aristotelismo veneto e scienza moderna, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 25° anno accademico del Centro per la Storia della Tradizione Aristotelica nel Veneto, a cura di L. Olivieri, vol. i, Padova, Antenore, 1983, pp. 3-33.
E. Peruzzi, La nave di Ermete. La cosmologia di Girolamo Fracastoro, Firenze, Olschki, 1995.
E. Tognotti, L’altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all’avvento dell’Aids (XV-XX sec.), Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 81-96.
F. Cairns, Fracastoro’s Syphilis, the argonautic tradition, and the aetiology of syphilis, «Humanistica Lovaniensia», XLIII (1994), pp. 246-61: 248- 52.
F. Cantù, Prospettive d’utopia nel nuovo mondo: una risposta alternativa alla conquista, in Uomini dell’altro mondo. L’incontro con i popoli americani nella cultura italiana ed europea. Atti del Convegno di Siena, 11-13 marzo 1991, a cura di A. Melis, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 13-25.
F. Della Corte, Il Colombo di Girolamo Fracastoro, «Columbeis», i (1986), pp. 139-55.
F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, traduzione italiana a cura di R. Mariano, Firenze, Le Monnier, 1885, p. 182.
F. Pellegrini, Trattato inedito in prosa di Gerolamo Fracastoro sulla sifilide (Codice CCLXXV-I, Bibl. Capit. di Verona), Verona, La Tipografica Veronese, 1939, p. 69.
F. Tateo, La generatio rerum inferiorum nell’«Urania» di Giovanni Pontano, in Itinerari del testo per Stefano Pittaluga, a cura di C. Cocco, C. Fossati, A. Grisafi, F. Mosetti Casaretto E G. Boiani, Genova, D.AR.FI.CL.ET, 2018, pp. 955-62.
F. Tateo, Ovidio nell’«Urania» di Pontano, in “Aetates ovidiane”. Lettori di Ovidio dall’antichità al Rinascimento. Atti del convegno (Salerno e Fisciano, 25-27 gennaio 1993), a cura di I. Gallo e L. Nicastri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 270-91.
Girolamo Fracastoro, La favola d’Ilceo ed altri frammenti nelle interpretazioni di F. Winspeare. Presentazione di C. Tumiati, Milano, Ceschina, 1958, pp. 9-12: 11.
Francesco Guicciardini, Storie d’Italia, a cura di E. Lugnani Scarano, Torino, UTET, 1987, p. 292.
G. Briguglia, Il corpo vivente dello Stato. Una metafora politica, Milano, Bruno Mondadori, 2006.
G. Cosmacini, Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 52-71.
G. Crimi - M. Malavasi (a cura di), L’eroicomico, Roma, Carocci, 2020, pp. 110-118, 149-152, 255-256.
G. Falcucci, Un mal muy antiguo. L’associazione tra sifilide e Nuovo Mondo nella letteratura di viaggio e nella trattatistica medica italiana del Cinquecento, in Hostis, hospes. Lo straniero e le ragioni del conflitto, a cura di N. Di Vita, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, pp. 173-94.
G. Ferraù, La prima ricezione del “mondo nuovo” nella cultura dell’Umanesimo, in Acta Conventus neo-latini Abulensis. Procedings of the Tenth International Congress of the Neo-Latin Studies (Avila, 4-9 august 1997). General editor R. Schnur, ed. by J. Costas Rodriguez, R. Green, A. Iurilli, E. Mc Cutcheon, A. Moreno Hernández, M. Mund-Dopchie and H. Wiegand, Tempe, Arizona, Arizona Center for Medieval and Renaissace Studies, 2000, pp. 29-39 (ora in G. Ferraù, Storiografia umanistica. I. Scritti (1967-2012), a cura di P. De Capua, V. Fera, D. Gionta, C. Malta e S. Villari, Messina, Centro internazionale di Studi umanistici, 2019, pp. 411-27).
G. Forni, Berni, la crisi, il contagio. Un’ontologia metaforica della malattia, «Intersezioni», I (2010), pp. 45-72.
G. Germano, Nuove funzioni dell’erudizione classica e comunicazione letteraria nel mondo poetico di Giovanni Pontano: gli esempi di Hendec. II 24 e Urania I 970-1023, in Arte della parola e parole della scienza. Tecniche della comunicazione letteraria nel mondo antico, a cura di R. Grisolia e G. Matino, Napoli, M. D’Auria Editore, 2014, pp. 75-93.
G. H. Welsch, Sylloge curationum et observationum medicinalium, Aug. Vindel, typis Christiani Balthasaris Kuhnij typographi reipubl. Ulmensis, 1668, p. 30.
G. L. Gigliotti, The Alexandrian Fracastoro: form and meaning in the myth of Syphilus, «Renaissance and Reformation», XIV (1990), pp. 261-69.
G. Piaia, La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità, Roma-Padova, Antenore, 2002.
Gaio Valerio Catullo, Le poesie, introduzione e traduzione a cura di A. Fo, Einaudi, Torino, 2018.
Giovan Battista Giraldi Cinthio, Gli Ecatommiti, Monteregale, Torrentino, 1565.
Giovan Battista Giraldi Cinzio, Gli Ecatommiti, a cura di S. Villari, 3 tomi, Roma, Salerno Editrice, 2012, t. I, pp. XXIX-XXX; t. I, p. 218.
Giovanni Battista Lalli, La Franceide, overo Del mal francese, Venezia, Sarzina, 1629.
Giovanni Battista Lalli, La Moscheide e la Franceide, a cura di G. Rua, Torino, UTET, 1927.
Giovanni Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, 6 vol., a cura di M. Milanesi, Torino, Einaudi, 1985.
Giovanni Francesco Bini, Capitoli erotici, a cura di M. Masieri, Lucca, Esedra, 2017.
Giovanni Giorgini, Il Mondo Nuovo, Iesi, P. Farri, 1596.
Girolamo Fracastoro, Scritti inediti, con introduzioni, commenti e note a cura di F. Pellegrini, Verona, Valdonega, 1955.
Girolamo Fracastoro. Fra medicina, filosofia e scienze della natura. Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 450º anniversario della morte, Verona-Padova 9-11 ottobre 2003, a cura di A. Pastore e E. Peruzzi, Firenze, Olschki, 2006.
Girolamo Fracastoro’s Syphilis. Introduction, Text, Translation and Notes by G. Eatough, with a Computer-generated Word Index, Liverpool, Francis Cairns, 1984.
H. Hofmann, Aspetti narrativi e unità epica della «Syphilis» di Gerolamo Fracastoro, «Studi umanistici piceni», VII (1987), pp. 169-74.
H. Hofmann, Syphilis di Fracastoro: immaginazione ed erudizione, «Studi Umanistici Piceni», VI (1986), pp. 175-81.
Hieronymi Fracastorii De contagione et contagiosis morbis et curatione libri III, in ID., De sympathia et antipathia rerum liber unus. De contagione et contagiosis morbis et curatione libri III, Venetiis, apud heredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1546.
Hieronymi Fracastorii Syphilis sive Morbus Gallicus, Veronae, [Stefano Nicolini da Sabbio], 1530.
I. Nuovo, Il mito del Gran Capitano. Consalvo di Cordova tra storia e parodia, Bari, Palomar, 2003, pp. 239-48.
I. Nuovo, La corografia astronomica nel quinto libro dell’«Urania» di Giovanni Pontano, in Confini dell’Umanesimo letterario: studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. De Nichilo, G. Distaso e A. Jurilli, 3 vol., Roma, Roma nel Rinascimento, 2003, vol. II, 989-1012.
Ioannis Ioviani Pontani Carmina. Testo fondato sulle stampe originali e riveduto sugli autografi. Introduzione bibliografica ed appendice di poesie inedite, a cura di B. Soldati, vol. I-II, Firenze, G. Barbèra Editore, 1902, vol. I, pp. 3-177.
Ioannis Ioviani Pontani Urania sive de stellis, Venezia, Aldo Manuzio, 1505.
J. Arrizabalaga - J. Henderson - R. K. French, The Great Pox. French Disease in Renaissance Europe, New Haven, Yale University Press, 1997.
J. Arrizabalaga, Sebastiano dall’Aquila (c. 1440 - c. 1510), el “mal francés” y la “disputa de Ferrara” (1497), «Acta Hispanica ad Medicinae Scientiarumque Historiam Illustrandam», XIV (1993), pp. 227-47.
J. Gardner, Latin Poetry. Girolamo Fracastoro, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 2013, pp. 505-12.
K. N. Piechocki, Syphilologies: Fracastoro’s cure and the creation of immunopoetics, «Comparative Literature», LXVIII (2016), pp. 1-17.
L. A. P. Ferreira - M. B. Dupont - G. Fracastoro - M. Bonati, Girolamo Fracastoro and the origin of the etymology of syphilis, «Historical Studies», VI (2017), pp. 104-12.
L. Fleck, Genesi e sviluppo di un fatto scientifico. Per una teoria dello stile e del collettivo di pensiero, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 75-112.
L’età dell’oro. Mito, filosofia, immaginario, a cura di C. Chiurco, Venezia, Marsilio, 2017.
Luigi Luigini, De morbo gallico omnia quae extant apud omnes medicos cuiuscumque nationis, qui vel integris libris, vel quoquo alio modo huius affectus curationem methodice aut empirice tradiderunt, 2 tomi, Venezia, Ziletto, 1566-67.
M. C. Cabani, Il volto oscuro delle scoperte: il Mondo Nuovo nella «Franceide» del Lalli, in EAD, Eroi comici. Saggi su un genere seicentesco, Lecce, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 95-114.
M. C. Cabani, La «Franceide» di Giambattista Lalli, in I capricci di Proteo: percorsi e linguaggi del Barocco. Atti del Convegno internazionale di Lecce, 23-26 ottobre 2000, con un’introduzione a cura di F. Croce, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 693-716.
M. De Nichilo, I poemi astrologici di Giovanni Pontano, Bari, Edizioni Dedalo, 1975.
M. Maggiore, Sulla lingua della Franceide di Giovanni Battista Lalli (1629), «Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di Epica», III (2022), pp. 149-173.
M. Masieri, Il mal francese nella letteratura erotica del Cinque e Seicento, «Studi medievali e moderni», XXIII (2019), pp. 29-46.
M. Olsen, Un novelliere controriformistico fa luce su un altro: «Le sei giornate» di Sebastiano Erizzo e «Gli Ecatommiti» di G. B. G. Cinthio, in Amore, virtù e potere nella novellistica rinascimentale. Argomentazione narrativa e ricezione letteraria, a cura di M. Olsen, Napoli, Federico & Ardia, 1984, pp. 133-51.
M. Pellegrini, Le guerre d’Italia 1494-1559, Bologna, Il Mulino, 2009.
M. Pieri, La strategia edificante degli «Ecatommiti», «Esperienze letterarie», III (1978), pp. 43-74.
M. Pieri, Lo Strascino da Siena e la sua opera poetica e teatrale, Pisa, Edizione ETS, 2010, pp. 183-251.
M. Residori, Colombo e il volo di Ulisse: una nota sul XV della «Liberata», «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XXXII (1992), pp. 931-42.
Millenarismo ed età dell’oro nel Rinascimento. Atti del XIII Convegno internazionale, Chianciano-Montepulciano-Pienza, 16-19 luglio 2001, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze, Franco Cesati Editore, 2003.
Niccolò Campani [Strascino], Lamento di quel tribulato di Strascino Campana senese sopra il male incognito, il quale tratta della pazienza e della impazienza, Venezia, per Nicolò d’Aristotile detto Zoppino, 1521.
Niccolò Leoniceno, Libellus de epidemia, quam vulgo morbum gallicum sive brossulas vocant [Venezia, Aldo Manuzio, 1497], in Luigi Luigini, De morbo gallico omnia quae extant apud omnes medicos cuiuscumque nationis, qui vel integris libris, vel quoquo alio modo huius affectus curationem methodice aut empirice tradiderunt, 2 tomi, Venezia, Ziletto, 1566-67, t. I, pp. 14-35.
P. Cristofolini, La medicina eroica e il fisicare presente: la Sifilide di Fracastoro nella prospettiva vichiana, «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», XXXV (2005), pp. 123-29.
P. Grima, Sifilide. Scienza, storia, costume, letteratura, Nardò, Besa Editrice, 2021.
P. Hardie, Virgilian imperialism, original sin, and Fracastoro’s Syphilis, in Latin Epic and Didactic Poetry: Genre, Tradition and Individuality, a cura di M. Gale, Swansea, The Classical Press of Wales, 2004, pp. 223-34.
P. Lai, Un poema giocoso sul mal francese stampato a Foligno nel 1629: la «Franceide» di Giovanni Battista Lalli da Norcia, «Bollettino Storico della città di Foligno», IX (1985), pp. 423-439.
Per una storia delle malattie, a cura di J. Le Goff e J. C. Sournia, Bari, Edizioni Dedalo, 1986.
Petri Maynardi, De quiditate morbi gallici, causis et accidentibus et curationibus liber [1527, s.n.t.] in Luigi Luigini, De morbo gallico omnia quae extant apud omnes medicos cuiuscumque nationis, qui vel integris libris, vel quoquo alio modo huius affectus curationem methodice aut empirice tradiderunt, 2 tomi, Venezia, Ziletto, 1566-67, t. I, pp. 336-45.
Pietro Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1987-1993, 4 vol., vol. IV, 1992, p. 189.
Pietro Martire D’Anghiera, De Orbe Novo Decades, Compluti, apud Michaele(m) de Eguia, 1530.
Pietro Martire D’Anghiera, De Orbe Novo, a cura di T. Celotti, Milano, Edizioni Alpes, 1930.
Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti. Introduzione ed edizione a cura di M. Danzi, Pisa-Firenze, Edizioni della Normale, 2020, t. II, pp. 1155-211.
Publio Virgilio Marone, Georgiche, introduzione di A. La Penna, traduzione di L. Canali, note al testo di R. Scarcia, Milano, Rizzoli, 1999.
R. Rinaldi, Le imperfette imprese. Studi sul Rinascimento, Torino, Editrice Tirrenia, 1997, pp. 210-14.
R. Romeo, Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1989.
R. Ruggiero, La Syphilis di Girolamo Fracastoro e le Stanze per la giostra, «Schede umanistiche: Rivista semestrale dell’Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese», I (2001), pp. 73-97.
S. Givone, Metafisica della peste. Colpa e destino, Torino, Einaudi, 2012.
S. Greenblatt, Meraviglia e possesso: lo stupore di fronte al Nuovo Mondo, Bologna, Il Mulino, 1994.
S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova, Editrice Antenore, 1983, pp. 178-79.
S. Sontag, Malattia come metafora. Il cancro e la sua mitologia, Torino, Einaudi, 1979, pp. 137-46, 173-74.
S. Zatti, L’ombra del Tasso. Epos e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996.
Severino Marco Aurelio, De recondita abscessuum natura, libri VIII, Napoli, Ottavio Beltrano, 1632, pp. 97-98.
T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Torino, Einaudi, 1982.
Tommaso Stigliani, Mondo Nuovo, Roma, G. Mascardi, 1628.
U. Mantegazza, La sifilide alla fine del ’400 e nella prima metà del ’500. Studio clinico-critico su più autori del tempo, Pavia, Dai tipi di Luigi Rossetti fu Cajo, 1933.
U. Micocci, Vita e scritti di Giovanni Battista Lalli, Norcia, Tonti, 1887.
V. De Caprio, L’età dell’oro e la catastrofe. L’epilogo dell’umanesimo curiale, «Studi Romani», LXI (2013), pp. 11-41.
V. Merola, Medici e medicina nelle corti rinascimentali: le novelle di Giraldi Cinzio, in Letteratura e medicina, a cura di M. Di Maro e V. Merola, Pisa, Edizioni ETS, 2023, pp. 39-58.
W. Spates, Mythopoeia and Medicine: Decoding Fracastoro’s Syphilis sive Morbus Gallicus, «Studies in Literature», XLVII (2010), pp. 225-47: 242-43.
DOI: https://doi.org/10.13129/2421-4191/2024.10.145-179
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.