La rivista nasce dall’esigenza di promuovere e coordinare le ricerche intorno all’umanista ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinthio (1504-1573), al suo contesto storico-culturale, alla sua fortuna, in una prospettiva europea. Oltre che per le potenzialità offerte dallo strumento on line, la rivista si caratterizza anche per la sua dimensione internazionale e interdisciplinare. Intende infatti aprirsi a contributi di ampio respiro, che, nell’affrontare questioni centrali della speculazione giraldiana, al contempo indaghino aspetti peculiari della storia e della teoria letteraria: il sistema dei generi letterari, temi e forme della scrittura poetica e del teatro comico e tragico, il rapporto fra antichi e moderni, storia e finzione, testo e spettacolo, contenuto e forma, estro poetico e regole, obiettivi pedagogici ed edonistici e, in generale, fra tradizione e innovazione.
Bernardino Orsi, Ritorno degli Argonauti dalla Colchide (part.), Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza.
«Charcino […] havea mutata la favola, facendo Medea mite et benigna (come la fa anco Diodoro Siculo nel quinto della sua Biblioteca [Diod. Sic. 4, 56]» (Giovan Battista Giraldi Cinthio, Discorsi intorno al comporre dei romanzi, delle comedie et delle tragedie, Venezia, Giolito, 1554, p. 23).
Classe A
Settori 10/F1 e 10/F3
Avvisi
Studi giraldiani / News |
|
Collana «Arbor inversa. Studi e testi giraldiani»> |
|
Inserito: 2020-11-02 | [leggi tutto] |
Altri avvisi... |