Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 8 (2022) DANIELLE BOILLET, Tancrède en scène. De la nouvelle de Boccace aux tragédies italiennes des XVe-XVIIe siècles, Genève, Libraire Droz, 2022, 565 pp. Dettagli   PDF
Susanna Villari
 
V. 4 (2018) Donna, terme e bellezza a Ischia nel Rinascimento (Napoli - Ischia, 2-6 maggio 2017) Dettagli   PDF
Giovanna Maria Pia Vincelli
 
V. 2 (2016) Esegesi aristotelica e drammaturgia. Postilla a due Progetti di censimento Abstract   PDF
Susanna Villari
 
V. 1 (2015) Francesco Bausi, Il «Principe» dallo scrittoio alla stampa, Pisa, Edizioni della Normale, 2015, pp. 138 Abstract   PDF
Filippo Grazzini
 
V. 2 (2016) FRANCESCO NEGRI DA BASSANO, Tragedia intitolata Libero Arbitrio (1546, 1550), a cura di C. CASALINI e L. SALVARANI, presentazione di F. MATTEI, Roma, Anicia, 2014, 303 pp. Dettagli   PDF
Anderson Magalhães
 
V. 2 (2016) Francesco Robortello, «In librum Aristotelis De arte poetica explicationes» Abstract   PDF
Renato Ricco, Susanna Villari
 
V. 2 (2016) Gabriel Chappuys e le «notables nouvelles, dignes du nom d’histoire» di Giraldi Cinzio Abstract   PDF
Mariangela Miotti
 
V. 7 (2021) Gian Giorgio Trissino, «La Poetica» I-IV (1529), V-VI (1562) Abstract   PDF
Nicolò Magnani
 
V. 6 (2020) Giason Denores, Poetica Abstract   PDF
Tancredi Artico
 
V. 4 (2018) Giovan Battista Gelli, Ecuba Abstract   PDF
Alessandra Tramontana
 
V. 9 (2023) Giovan Battista Giraldi Cinthio e il ciclo dinastico estense della “delizia” di Copparo Abstract   PDF
Gabriele Fattorini
 
V. 5 (2019) Giovan Battista Giraldi Cinthio e l’Ariosto a stampa Abstract   PDF
Marco Dorigatti
 
V. 3 (2017) Giovan Battista Giraldi, Orbecche Abstract   PDF
Claudia Castorina
 
V. 5 (2019) Giraldi annotatore dell'«Orlando furioso» Abstract   PDF
Carla Molinari
 
V. 3 (2017) Giraldi Cinthio, la comedia y la "Celestina" Abstract   PDF
José Luis Canet
 
V. 8 (2022) Girolamo da Carpi: in margine a una monografia Abstract   PDF
Gabriele Fattorini, Paolo Ervas
 
V. 3 (2017) Gli "Eudemoni" di Giraldi Cinthio: un esperimento fallito? Abstract   PDF
Alessandra Tramontana
 
V. 4 (2018) Gli «Opera aliquot» e l’eredità di Calcagnini. La testimonianza di Giraldi Cinthio Abstract   PDF
Susanna Villari
 
V. 2 (2016) Hieroglyphica. Claopatra e l'Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento (Verona 4-6 novembre 2015) Dettagli   PDF
Daniele Speziari
 
V. 10 (2024) Il mito di Ermafrodito ne «Le piacevoli notti» di Straparola Abstract   PDF
Agnese Amaduri
 
V. 10 (2024) Il mito nella narrativa del Cinquecento: premessa per un sondaggio nella produzione giraldiana Abstract   PDF
Susanna Villari, Irene Romera Pintor
 
V. 10 (2024) Il riuso del mito nell’«Orlando furioso». Duplicazione, differimento e disseminazione Abstract   PDF
Chiara Cassiani
 
V. 5 (2019) Il rovesciamento del comico in tragedia: Silvia e Silla («Ecatommiti», I 10) e altri spunti esemplari Abstract   PDF
Susanna Villari
 
V. 10 (2024) Ilceo, Sifilo e il castigo divino. Il mito nella «Syphilis» di Fracastoro Abstract   PDF
Ilenia Del Gaudio
 
V. 10 (2024) Indice Dettagli   PDF
- -
 
26 - 50 di 114 elementi << < 1 2 3 4 5 > >>