L’immaginario tecnologico. Un’analisi sociologica della cosmologia contemporanea
Abstract
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Abruzzese A. (2001), Introduzione, in E. Davis, Techgnosis. Miti, magia e misticismo nell’era dell’informazione, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium.
Alexander J. C. (2006), La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre, Bologna, Il Mulino.
Auerbach E. (2005), Studi su Dante, Milano, Feltrinelli.
Bachelard G. (1995), La formazione dello spirito scientifico, Milano, Raffaello Cortina.
Benz E. (2013), Teologia dell’elettricità, Milano, Medusa.
Berger P. L. e Luckmann T. (1991), The Social Construction of Reality. A Treatise in the Sociology of Knowledge, Great Britain, Penguin Books.
Breton P. (1996), L’utopia della comunicazione. Il mito del “villaggio planetario”, Torino, UTET.
Camorrino A. (2012), Dal Cosmo al Caos. Configurazioni narrative e conoscenza scientifica, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium.
Camorrino A. (2014), La catastrofe fredda. Il coinvolgimento della scienza contemporanea, in G. Boccia Artieri e D. Borrelli (a cura di), Il senso dei tempi. Per una sociologia del presente. Forum AIS Giovani 2013, Milano, Egea.
Camorrino A. (2015), La natura è inattuale. Scienza, società e catastrofi nel XXI secolo, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium.
D’Andrea F. (2005), Immaginare la macchina. La realtà simbolica del cyborg, in F. D’Andrea (a cura di), Il corpo a più dimensioni. Identità, consumo, comunicazione, Milano, Franco Angeli.
D’Andrea F. (2014a), Un mondo a spirale. Riflessioni a partire da Michel Maffesoli, Napoli, Liguori.
D’Andrea F. (2014b), Per un’ecologia estetica. Le dimensioni non razionali della coesione sociale, Im@go. Rivista di Studi Sociali sull’immaginario, anno III, 4: 197-212.
Davis E. (2001), Techgnosis. Miti, magia e misticismo nell’era dell’informazione, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium.
Dupuy J. P. (2011), Per un catastrofismo illuminato. Quando l’impossibile è certo, Milano, Medusa.
Durand G. (2013), Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’archeotipologia generale, Bari, Dedalo.
Ellul J. (2009), Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, Milano, Jaca Book.
Fano E. (1993), Devoti, eretici e critici del progresso, in D. Noble, La questione tecnologica, Torino, Bollati Boringhieri.
Grassi V. (2003), Immaginario, in A. Abruzzese, Lessico della comunicazione, Roma, Meltemi.
Husserl E. (2008), La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Milano, Il Saggiatore.
Kermode F. (1972), Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, Milano, Rizzoli.
Koyré A. (2000), Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, Einaudi.
Landsberg P. L. (1980), Saggio sull’esperienza della morte e il problema morale del suicidio, Milano, Moizzi.
Le Goff J. (2008), L’immaginario medievale, Roma-Bari, Laterza.
Lyotard J. F. (2008), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli.
McLuhan M. e Hoskins H. (1994), La coscienza elettrica e la Chiesa, in M. McLuhan, L’uomo e il suo messaggio. Le leggi dei media, la violenza, l’ecologia, la religione, Carnago (Varese), Sugarco.
Merton R. K. (1938), Science, technology and society in seventeenth century England, Osiris, 4: 360-632.
Mongardini C. (1983), Introduzione, in C. Mongardini (a cura di), Il magico e il moderno, Milano, Franco Angeli.
Pecchinenda G. (2003), Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell’“homo game”, Roma-Bari, Laterza.
Pecchinenda G. (2009), La narrazione della società. Appunti introduttivi alla sociologia dei processi culturali e comunicativi, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium.
Pecchinenda G. (2014), Il Sistema Mimetico. Contributi per una Sociologia dell’Assurdo, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium.
Schutz A. (1974), La fenomenologia del mondo sociale, Bologna, Il Mulino.
Vitiello G. (2013), Prefazione, in E. Benz, Teologia dell’elettricità, Milano, Medusa.
Weber M. (2006), L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Bur.
Wunenburger J. J. (2005), L’uomo nell’era della televisione, S. Maria C. V. (Ce), Ipermedium. Wunenburger J. J. (2008), L’immaginario, Genova, Melangolo.
DOI: https://doi.org/10.7413/22818138057
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Im@go. A Journal of the Social Imaginary - Biannual - Edizioni Mimesis