L’immaginario del Made in Italy. Note per un progetto di ricerca

Fulvio Carmagnola

Abstract





In recent years, the “Made in Italy” has become a kind of powerful across-the-board brand able to give Italian products a collective “aura” of quality and prestige. The paper does not deal with the issue from the purely “productive” standpoint, as in most recent works, instead, it tries to identify the intangible, “imaginary” aspects. Our definition of imaginary is that of a real power, the capacity to produce and influence the way we feel - our taste and, hence, our consumption choices. The imaginary, therefore, does not identify itself with the "made-in-Italy" but is a "performative" intangible capacity. In order to trace its profile, an interdisciplinary collaboration between the humanities, and in particular linguistics, philosophy, anthropology, is thus required. 





Keywords


Performativity; symbolic goods; mets-brand; feeling; finction; fantasy

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Agamben, G., 1979, “Gusto”, Enciclopedia, Torino, Einaudi.

Anderson, B., 1991, 1993, tr. it. 1996, Comunità immaginate Origine e diffusione dei nazionalismi, Prefazione di M. d’Eramo, Roma, manifesto libri.

Appadurai, A, 1996, tr. it. 2001, Modernità in polvere, Roma Meltemi.

Augé M. tr. it. 1998, La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction, Milano, Eleuthera.

Barthes, R., 1957, tr. it. 1974, “Il mito, oggi” in Miti d’oggi, Torino, Einaudi, pp. 189 sgg.

Barthes, R., 1964, tr. it. 1985, “Retorica dell’immagine” in L’ovvio e l’ottuso. Saggi critici III, Torino; Einaudi, pp. 22 ss.

Bassetti, P., 2015, Svegliamoci Italici! Venezia, Marsilio.

Baudrillard, J., 1972, tr. it.i 1974, Per una critica dell’economia politica del segno, Milano, Mazzotta.

Bianchi, P., 2013, «Hollywood, Italia», Allegoria, n. 68, pp. 123 ss.

Boltanski, L., Chiapello, E, 1999, tr. it. 2014, Il nuovo spirito del capitalismo, Milano, Mimesis.

Bolter, J.D, Grusin, R., 1999, tr. it. 2002, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, a cura di A. Marinelli, Milano, Guerini e associati.

Bourdieu, P. ,1979, tr. it. 1983, La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna Il Mulino.

Bourdieu, P. , 1994, tr. it. 1995, Ragioni pratiche, Bologna, il Mulino, presentazione di M. Santoro, partic. cap. VI.

Carmagnola, F., 2015, Dispositivo. Da Foucault al gadget, Milano, Mimesis. Carmagnola, F., 2016, L’anima e il campo. La produzione del sentire, Milano, Mimesis.

Coccia, E., 2013, «Tutti i colori delle cose. Benetton, Toscani e la cultura italiana del secondo Novecento», Allegoria, n. 68, pp. 96 ss.

Deleuze, G., 1968, tr. it. 1971, Differenza e ripetizione. Con un saggio di M. Foucault (tema del simulacro), Bologna, Il Mulino.

Deleuze, G., 1989, tr. it. 2007, Che cos’è un dispositivo? Napoli, Cronopio.

Fallan, K., Lees Maffei, G., 2013, "Design made in Ilaty. Storia e identità", Allegoria, n.68, pp. 52 ss.

Hannerz, U., 1992, tr. it.1998, La complessità culturale. L’organizzazione sociale delsignificato, “Presentazione” di A. Bagnasco, Bologna, Il Mulino.

Heidegger, M., 1966, tr. it. 1972, Introduzione alla metafisica, Presentazione di G. Vattimo, Milano, Mursia.

Jakobson, R. 1962, tr. it. 1968, “Il realismo nell’arte”, in T. Todorov, a cura di, I Formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, “Prefazione” di Roman Jakobson, Einaudi, Torino, pp. 95 ss.

Klein, N., 2000, tr. it. 2001, No Logo. Economia globale e nuova contestazione, Milano, Baldini & Castoldi.

Lacan, J.,1974 ,tr. it. 1992, “La terza”, La Psicoanalisi, n. 12, pp. 11 ss.


La Porta, in:, Balicco, D., La Porta, F., Minuz, A., "Paolo Sorrentino. La grande
bellezza", Allegoria, n. 68, PP. 205 ss..

Lyotard, J.-F., 1974, tr. it. 1978, Economia libidinale, Firenze, Colportage.

Lyotard, J.F., 1979, tr. it. 1981, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli.

Mendini, A., 2013, «La vita degli oggetti. Il made in Italy come resistenza umanistica», intervista a cura di D. Balicco e D. Ferri, Allegoria, 68, pp. 87 sgg.

Monti, D., “Moda. Vendiamo cultura, non abiti (ma non sappiamo raccontarlo)”, Corriere della sera, 17 agosto 2016, pp. 26-27.

Pine, J.B, Gillmore, J.H, , tr. it. 2013, L’economia delle esperienze.Oltre il servizio, Milano. Rizzoli-ETAS.

Rullani, E.,2004, Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Roma, Carocci.

Stringa, G,“Basta piagnistei, anche l’Italia è un brand globale”, Intervista a M. Moretti Polegato, Corsera, 21 gennaio 2016.

Taylor, Ch.,2004, tr. it.2005, Gli immaginari sociali moderni, “Introduzione” di P. Costa, Roma, Meltemi.

Vercellone, C:, a cura di, 2006, Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell’epoca postfordista, Roma, manifestolibri.

Zizek, S., 1997, tr. it. 2004, L’epidemia dell’immaginario, a cura di M. Senaldi, Roma. Zizek, S., tr. it. 1998,“L’immagine tra realtà e reale”, Itinerari filosofici, Annuario, n. 2,pp. 49 sgg.

Zizek, S., 1999, tr. it. Il Grande Altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa, a cura dii M. Senaldi, Milano, Feltrinelli.

Zizek, S., 2000, tr. it. 2003, Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica, ,a cura di D. Cantone e L. Chiesa, Milano, Raffaello Cortina, partic. cap. 6, pp. 403-420.



Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Im@go. A Journal of the Social Imaginary - Biannual - Edizioni Mimesis