“Traumi culturali”, ombre e rimossi: un’analisi di sociologia dell’immaginario
Abstract
“Cultural traumas”, shadows and removals: an analysis of sociology of imaginary.
It is now known, in the flourishing scientific literature produced on postmodern society that it is characterized by its "ambivalent" nature (Camorrino, 2022). Nowadays Dioniso casts his shadow (Maffesoli, 1990).
As clearly stated by Kieran Flanagan (2017: 75), it is the "underground" dimension of modernity and a “past" increasingly evoked in social and imaginary forms (nostalgic and neo-romantic) that become the sources of meaning and the "constitutive resources" of the present tense (Flanagan, 2017: 75).
Starting from the analysis of this "re-enchanted" scenario (Maffesoli, 2016), this essay aims to contribute to the imaginal analysis of the removed in contemporary society and its effects on the symbolical dimension. In particular, this will be dealt related to "cultural traumas" (Alexander et al., 2004). For these reasons, the relationship between “collective memory” (Halbwachs, 1996) and imaginary will be traced, and the shadows of the Postmodern analyzed.
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)References
Alexander J. C., Eyerman R., Giesen B., N.J. Smelser, Sztompka P. (2004), Cultural Trauma and Collective Identity, Oakland, University of California Press.
Alexander J. C. (2006), La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre, Bologna, Il Mulino.
Alexander J. C. (2018), Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, (L. Migliorati, L. Mori, trad. ita. e intr. a cura di), Milano, Meltemi.
Bachelard G. (2011), La poetica dello spazio, Bari, Dedalo.
Bartoletti R. (2010), “La memoria (culturale) delle cose: oggetti di consumo e contronarrazioni identitarie”, in M. Doni, L. Migliorati (a cura di), La forza sociale della memoria. Esperienze, culture, confini, Roma, Carocci, pp. 111-123.
Bartoletti R. (2012), Grandi madri mediali. Archetipi dell’immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema, Napoli, Liguori.
Bauman Z. (2024), Il disagio della postmodernità, trad. ita. a cura di V. Verdiani, Roma-Bari, Laterza.
Berger P. L., Luckmann T. (2010), Lo smarrimento dell’uomo moderno, Bologna, il Mulino.
Camorrino A. (2017), “Malattia e Morte ai tempi della Rete. Scienza medica e post-verità nella società contemporanea”, in A. Napoli, A. Santoro (a cura di), Indelebili tracce. I media e la rappresentazione della morte ai tempi della rete, 26, Napoli, Funes/Ipermedium Libri, pp. 121-133.
Camorrino A. (2021), Orizzonti di salvezza prendono “corpo”: la generazione e la riproduzione dei significati ultimi nella società contemporanea, Paper presentato al convegno nazionale AIS di metà mandato “Riproduzione sociale e metamorfosi globale”, Università degli Studi di Bergamo, 16-18 dicembre 2021.
Camorrino A. (2022), “I “regimi immaginali” del sacro. Religione, spiritualità, trascendenza: un’analisi di sociologia della religione e dell’immaginario”, Im@go. A journal of the social imaginary, 19 (XI), pp. 67-88.
Camorrino A. (2023a),” ‘Pollution’ and ‘Blaming’: A Sociological Analysis of the COVID-19 Time Through Cultural Perspective”, Sociological Research Online, 29(3), 750-757. https://doi.org/10.1177/13607804231174283.
Camorrino A. (2023b), “È il postmoderno, bellezza! Identità,
autenticità, spiritualità, morte”, in R. Mirelli e Le Moli A. (a cura
di), Bellezza. Può davvero salvare il mondo?, Napoli, Doppiavoce, pp.
161-171.
Camorrino A. (2024a), Da Dio all’Io: riflessioni sul sacro. Un saggio di sociologia della Religione, Milano, Mondadori.
Camorrino A. (2024b), “Gilbert Durand, Introduzione alla mitodologia. Miti e società, (pref. di M. Maffesoli; trad. e cura di V. Grassi), Mimesis, Milano, 2022, pp. 188”, Quaderni di Teoria Sociale, vol.3, N. 1, pp. 199-208.
Cavicchia Scalamonti A. (2007), La morte. Quattro variazioni sul tema, Santa Maria Capua Vetere, Ipermedium.
Cavicchia Scalamonti A. (2022), Il disagio dei morti, Napoli, Dante&Descartes.
Doni M. (2010), “La vita sociale dell’oblio. Trauma collettivo e costruzione simbolica”, in M. Doni e L. Migliorati (a cura di), La forza sociale della memoria. Esperienze, culture, confini, Roma, Carocci, pp. 13-24.
Douglas M. (2021), Purezza e Pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, il Mulino.
Durand G. (2013), Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’archetipologia generale, Bari, Dedalo.
Durand G. (2018), Campi dell’immaginario, (a cura di D. Navarria), Milano, Mimesis.
Durand G. (2022), Introduzione alla mitodologia. Miti e società, (a cura di V. Grassi), Milano, Mimesis.
Eyerman R. (2013), “Social theory and trauma”, Acta Sociologica, Vol. 56, No. 1, pp. 41-53.
Fassin D., Rechtman R. (2020), L’impero del trauma. Nascita della condizione della vittima, (trad. ita e cura di L. Quarta), Milano, Meltemi.
Flanagan K. (2017), Sociological Noir. Irruptions and the Darkness of Modernity, Routledge.
Halbwachs M. (1996), La memoria collettiva, (a cura di P. Jedlowski), Milano, Edizioni Unicopli.
Henderson J. L. (2023), Miti antichi e uomo moderno, in C. G. Jung , M-L. von Franz, J. L. Henderson, J. Jacobi e A. Jaffè, L’uomo e i suoi simboli, (a cura di J. Freeman), Milano, Longanesi, pp. 117-178.
Kristeva J. (1982), “Approaching Abjection”, Oxford Literary Review, Vol. 5, No. 1/2, Edinburgh University Press, pp. 125-149.
Lepori P. (2015), “Obscenity is joyous. Il ritorno del rimosso sulla scena occidentale”, in M. Doni (a cura di), Disgusto e desiderio. Enciclopedia dell’osceno, Milano, Medusa, pp. 100-114.
Lyotard J-F. (2019), La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, (C. Formenti C., trad. it.), Milano, Feltrinelli.
Maffesoli M. (1988), Il tempo delle tribù. Il declino dell’individualismo nelle società di massa, Roma, Armando.
Maffesoli M. (1990), L’ombra di Dioniso. Una sociologia delle passioni, (pres. di F. Alberoni), Milano, Garzanti.
Maffesoli M. (2016), “Modernità, postmodernità, postmedievalità”, in V. Pravadelli (a cura di), Modernità nelle Americhe, Roma Tre-Press, pp. 195-205.
Maffesoli M. (2022), Prefazione. Attualizzare l’essenziale, in G. Durand, Introduzione alla mitodologia. Miti e società, Milano, Mimesis, pp. 7-11.
Morin E. (2014), L’uomo e la morte, (trad. e cura di R. Mazzeo, postfazione di S. Manghi), Treno, Erickson.
Morin E. (2016), Il cinema o l’uomo immaginario. Saggio di antropologia sociologica, Milano, Raffaello Cortina.
Navarria D. (2015), “La scena chiusa. L’idolo come pervertimento del dramma umano”, in M. Doni (a cura di), Disgusto e desiderio. Enciclopedia dell’osceno, Milano, Medusa, pp. 148-163.
Navarria D. (2016), “Mircea Eliade e Julien Ries: Simbolo, mito e rito: dall’ermeneutica integrale all’antropologia religiosa”, Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, Vol. 108, No. 1, pp. 157-179.
Neumann E. (1981), La Grande Madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell'inconscio, Ed. e trad. ita a cura di A. Vitolo, Roma, Astrolabio.
Quarta L. (2020), “L’ermeneutica infinita”, ln D. Fassin, R. Rechtman, L’impero del trauma. Nascita della condizione della vittima, Milano, Meltemi, pp. 7-20.
Ries J. (2007), L’uomo e il sacro nella storia dell’umanità. Opera omnia. Vol. 2, Milano JacaBook.
Savona E. (2023), “Risk and Pandemic: Covid-19 and the Social Risk Perception of a “Cultural Trauma”. A Brief Sociological Analysis”, in F. D’Andrea e M. G. Galantino (a cura di), Multidimensional Risks in the XXI century, Egea, Milano, pp. 59-69.
Secondulfo D. (2019), “Prefazione. Per una sociologia dell’immaginario e del profondo”, in Marzo P. L., Mori L. (a cura di), Le vie sociali dell’immaginario. Per una sociologia del profondo, Milano, Mimesis, pp. 7-17.
Weber M. (1966), La scienza come professione, in Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi.
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Im@go. A Journal of the Social Imaginary - Biannual - Edizioni Mimesis