Editorial Policies

Focus e ambito

Focus de Il Maurolico


Il Maurolico, giunto al XVI numero, è una rivista scientifica edita dal Gabinetto di Lettura, Antica Associazione culturale di Messina, in collaborazione con l’Università di Messina, giusto Convezione del 2022. È pubblicata in Italia, ma ha diffusione in Francia, Germania, Romania, Spagna, Svizzera. Affonda le sue radici nell’ antico ” Giornale del Gabinetto letterario di Messina” del 1841, nato a sua volta sulle ceneri del foglio “Il Maurolico” pubblicato per la prima volta il 5 ottobre 1833. Dopo una breve ripresa con alcuni fascicoli pubblicati negli Anni Ottanta del secolo scorso, la rivista è stata rifondata con l’attuale nome nel 2009, con uscite annuali regolari. Essa punta all’informazione e alla diffusione della cultura mettendone a fuoco i molteplici aspetti: letterari, storici, scientifici, artistici, antropologici. Diretta ad un pubblico di lettori eterogenei mira a stimolare il dibattito delle idee e la libera discussione. A tal fine accoglie i contenuti di Conferenze, Seminari, Convegni, Giornate di Studio, e Saggi senza limiti temporali. La scientificità e originalità dei prodotti pubblicati è garantita dal peer review di due referee anonimi. È inoltre corredata da alcune rubriche importanti quali, Segnalazioni Bibliografiche, Notiziario e Recensioni.

 

Politiche delle sezioni

 

Processo di Peer Review

Gli articoli verranno valutati secondo il sistema di revisione a "doppio cieco".

 

Frequenza di pubblicazione

La rivista pubblica un volume l'anno.

 

Open Access Policy

Il Maurolico (online) fornisce i contenuti ad accesso aperto e non addebita alcuna spesa per la presentazione, l'elaborazione e la pubblicazione degli articoli

 

Archiviazione

This journal utilizes the LOCKSS system to create a distributed archiving system among participating libraries and permits those libraries to create permanent archives of the journal for purposes of preservation and restoration. More...

 

Codice etico

Codice etico de “Il Maurolico”, rivista scientifica, la cui pubblicazione è sottoposta a peer review anonimo.


Doveri e responsabilità degli editori



  • La Direzione scientifica (Editors in Chief) e i membri del Comitato Scientifico (o Advisory Board) e del Comitato Editoriale (o Editorial Board) de Il Maurolico sono i soli responsabili della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti alla rivista. Nelle loro decisioni, essi sono tenuti a rispettare le disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.

  • Gli articoli scelti per la pubblicazione sono sottoposti alla valutazione di due o più revisori e la loro accettazione è subordinata all’esecuzione di eventuali modifiche richieste.

  • La Direzione Scientifica e gli altri Comitati sono tenuti a valutare i manoscritti per il loro contenuto scientifico senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, nonché di orientamento scientifico, accademico o politico degli autori.

  • La Direzione Scientifica garantisce la correttezza dei sistemi utilizzati per valutare, accettare o respingere gli articoli sottoposti dagli autori e in particolare vigila sul processo di peer review e sull’anonimato dei revisori rispetto allo specifico articolo in esame.

  • La Direzione Scientifica è tenuta a non divulgare alcuna informazione sui manoscritti inviati se non agli autori stessi o a chi sia stato previamente autorizzato.

  • Il materiale inedito contenuto nei manoscritti sottoposti alla rivista non può essere usato dai membri dei vari organi editoriali per proprie ricerche senza il consenso scritto dell’autore.


Doveri e responsabilità degli autori



  • Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere redatto un lavoro originale in ogni sua parte, evitando qualsiasi forma di plagio.

  • Gli autori debbono accettare le modalità di selezione degli articoli e in particolare il processo di peer review.

  • Qualora l’articolo sia accolto, l’autore riconosce alla rivista il diritto alla pubblicazione anche online.

  • Va correttamente dichiarata la paternità dell’opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo alla elaborazione della ricerca alla base dell’articolo.

  • Gli autori garantiscono la veridicità dei dati presentati nell’elaborato e l’obiettività delle proprie interpretazioni.

  • Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Debbono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l’articolo.

  • I manoscritti in fase di valutazione non devono essere sottoposti ad altre riviste ai fini di pubblicazione.


Doveri e responsabilità dei revisori



  • I revisori attraverso le comunicazioni da essi veicolate, possono aiutare l’autore a migliorare il manoscritto.

  • Qualora i revisori non si sentano adeguati al compito proposto o sappiano di non potere procedere alla lettura dei lavori nei tempi richiesti sono tenuti a comunicarlo tempestivamente.

  • Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato; pertanto tali testi non devono essere discussi con altre persone senza l’esplicita autorizzazione della Direzione Scientifica.

  • La revisione deve essere effettuata in modo oggettivo. I revisori sono tenuti a motivare adeguatamente i giudizi espressi.

  • Tutte le informazioni riservate o le indicazioni ottenute durante il processo di peer-review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per altre finalità. I revisori sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.