Editorial Policies

Focus e ambito

Gli Argonauti è una rivista in formato elettronico open access, peer-reviewed, che accoglie contributi su tematiche di interesse storico-educativo e pedagogico. La rivista nasce per iniziativa della Cattedra di Storia della pedagogia dell’Università degli Studi di Messina.
Le ricerche, gli studi ed i saggi critici che la rivista ospita riguardano prevalentemente la storia della scuola, delle istituzioni e delle pratiche educative nonché lo sviluppo storico della riflessione e della ricerca pedagogica nell’età moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai mezzogiorni, alle aree di confine ed a quelle periferiche, anche in ottica comparata.
La rivista, inoltre, accoglie studi interdisciplinari sviluppati sub specie educationis che contemplino riflessioni orientate ad indagare i processi culturali e formativi ed il rapporto tra istruzione e sviluppo economico, con particolare attenzione al contesto socio-culturale di riferimento ed alla dimensione locale, come anche contributi dedicati alla storia della letteratura per l’infanzia.
Sezioni della rivista
Gli Argonauti si compone di cinque sezioni:
sezione monografica, riservata ad un tema specifico oggetto di approfondimenti a seguito di call for paper;
studi e ricerche, sezione che accoglie le proposte liberamente sottoposte dagli studiosi alla redazione;
atti ossia documentazione di seminari, di giornate di studio e di convegni nazionali ed internazionali;
sezione Junior, dedicata ai contributi di dottori di ricerca, di dottorandi, di laureati e di cultori delle tematiche oggetto di interesse della rivista, anche nell’ottica della Public History;
notizie, lavori ed interventi relativi a dibattiti, resoconti, interviste, recensioni, segnalazioni bibliografiche e di eventi che abbiano come focus l’area storico-educativa e pedagogica.
Pubblicazione
Gli Argonauti è pubblicata con cadenza semestrale (nel mese di gennaio/luglio).
Codice etico
La rivista si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Lingue
Gli Argonauti accetta contributi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
SSC/SSD di riferimento
11D1 - M-PED/02, M-PED/01 - Storia della Pedagogia, Pedagogia generale e sociale
11A2 - M-STO/02 - Storia moderna
11A3 - M-STO/04 - Storia contemporanea

 

Politiche delle sezioni

Editoriale

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Sezione monografica

La sezione è riservata ad un tema specifico oggetto di approfondimenti a seguito di call for paper

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Studi e ricerche

La sezione accoglie le proposte liberamente sottoposte dagli studiosi alla redazione.

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Recensioni

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Atti

La sezione accoglie la documentazione di seminari, di giornate di studio e di convegni nazionali ed internazionali.

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Sezione Junior

La sezione è dedicata ai contributi di assegnisti, di dottori di ricerca, di dottorandi, di laureati e di cultori delle tematiche oggetto di interesse della rivista, anche nell'ottica della Public History

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Notizie e segnalazioni

La sezione accoglie notizie, lavori ed interventi relativi a dibattiti, resoconti, interviste, recensioni, segnalazioni bibliografiche e di eventi che abbiano come focus l'area storico-educativa e pedagogica

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed
 

Processo di Peer Review

I contributi verranno valutati secondo il sistema di revisione a "doppio cieco".

 

Open Access Policy

Gli Argonauti rende disponibile ad accesso aperto, immediato e gratuito i contenuti pubblicati, contribuendo allo scambio delle conoscenze scientifiche.

Gli Argonauti non addebita alcuna spesa per la presentazione, l'elaborazione e la pubblicazione degli articoli.

 

Archiviazione

This journal utilizes the LOCKSS system to create a distributed archiving system among participating libraries and permits those libraries to create permanent archives of the journal for purposes of preservation and restoration. More...

 

Codice etico

Gli Argonauti è una rivista scientifica peer-reviewed che adotta il codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.
È necessario che tutte le parti coinvolte – autori, redattori e referee – conoscano e condividano i seguenti requisiti etici.
Doveri dei redattori
Decisioni sulla pubblicazione
Il direttore, gli editors e i redattori de’ Gli Argonauti sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti.


Correttezza
I redattori, gli editors e i referee valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.


Riservatezza
Il direttore, gli editors, i redattori si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore e ai referee.


Conflitto di interessi e divulgazione
Il direttore, gli editors, i redattori si impegnano a non usare in proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell’autore.
Doveri dei referee
Contributo alla decisione editoriale
La peer review è una procedura che aiuta i redattori ad assumere decisioni sugli articoli proposti e consente anche all’autore di migliorare il proprio contributo.


Rispetto dei tempi
Il referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai coordinatori.


Riservatezza
Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione dei redattori.


Oggettività
La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull’autore è inopportuno. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.


Indicazione di testi
I referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere fondamentali eventualmente trascurate dall’autore. Il referee, inoltre, deve segnalare ai redattori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a lui note.


Conflitto di interessi e divulgazione
Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.
Doveri degli autori
Criteri di reportistica
Gli autori di report di ricerche originali sono tenuti a presentare un accurato resoconto del lavoro svolto così come una discussione oggettiva della sua significatività. I dati sottostanti la ricerca devono essere illustrati accuratamente nell’articolo. Un articolo deve contenere un adeguato livello di riferimenti da permettere ad altri di replicare il lavoro. Affermazioni fraudolente o consapevolmente errate costituiscono un comportamento disonesto e non sono accettabili.


Accesso e conservazione dei dati
Quando ritenuto opportuno dai redattori, gli autori degli articoli sono tenuti a rendere disponibili le fonti o i dati su cui si basa la ricerca affinché possano essere conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione ed essere eventualmente resi accessibili.


Originalità e plagio
Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.


Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
L’autore non dovrebbe pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento eticamente non corretto e inaccettabile.


 


Indicazione delle fonti
L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.


Paternità dell’opera
Va correttamente attribuita la paternità dell’opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, all’organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca, il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto.
Nel caso di contributi scritti a più mani, l’autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione.


Conflitto di interessi e divulgazione
Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l’articolo.


Errori negli articoli pubblicati
Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un’inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all’articolo le doverose correzioni.


Costi di pubblicazione
La rivista non richiede nessun contributo economico agli autori, né per la sottomissione di proposte né per la loro elaborazione in vista della pubblicazione.