Anna Maria Maccheroni: la pioniera delle prime Case dei Bambini
Abstract
Questo saggio focalizza l’attenzione sulla figura di Anna Maria Maccheroni, che fu una delle prime allieve di Maria Montessori e che ebbe un ruolo determinante nella diffusione della pedagogia montessoriana. L’intento è quello di gettare luce sul suo percorso umano e professionale, a partire dall’incontro avvenuto con la studiosa durante la frequenza delle sue lezioni, presso l’Università di Roma, nel 1906, fino alla sua esperienza pionieristica in qualità di direttrice della prima Casa dei Bambini, istituita presso la Società Umanitaria di Milano nell’ottobre del 1908. Per questa indagine ci si avvale principalmente di fonti autobiografiche, tra cui le memorie pubblicate dalla stessa nel volume Come conobbi Maria Montessori (1956) e alcune lettere inviate da Anna Maria Maccheroni a Maria Montessori, da cui traspaiono i dubbi e le difficoltà di un’insegnate
montessoriana, alle prime armi, in una fase pionieristica e tutta sperimentale della sua esperienza.
This essay focuses on Anna Maria Maccheroni, who was one of Maria Montessori’s first students and who played a decisive role in spreading the Montessori pedagogy. The aim of this paper is to shed light on her human and professional path, starting from the meeting that she had with Maria Montessori attending her lectures at the University of Rome, in 1906, up to her pioneering experience as director of the first “Casa dei Bambini”
(Children’s Home), established at the Humanitarian Society of Milan in October 1908. Autobiographical sources are mainly used, including her memoirs published in 1956 under the title “Come conobbi Maria Montessori”
(How I met Maria Montessori), and some letters sent by Anna Maria Maccheroni to the scholar, which reveal the doubts and difficulties of a novice Montessori teacher, in a pioneering and entirely experimental phase of her experience.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Alatri G., Il mondo al femminile di Maria Montessori. Regine, dame e altre donne, Roma, Fefè editore, 2015.
Barausse A., La Scuola pedagogica di Roma, in «Annali di Storia dell’educazione e delle Istituzioni scolastiche», 10, 1993.
Bucci S., Educazione dell’infanzia e pedagogia scientifica. Da Froebel a Montessori, Roma, Bulzoni, 1990.
De Giorgi F. (a cura di), Maria Montessori, Dio e il bambino e altri scritti inediti, Brescia, La Scuola, 2013.
De Stefano C., Il bambino è il maestro, Milano, Rizzoli, 2020.
Gabusi D., Il Convegno milanese sui Metodi del 1911: uno ‘snodo’ nella storia della diffusione del Metodo Montessori. «Rivista di Storia dell’Educazione», 8 (2), 2021, 37-48.
Maccheroni A. M., Come conobbi Maria Montessori, Roma, Edizioni Vita dell’infanzia, 1956.
Negri M., Seveso G., La formazione degli insegnanti nell’approccio montessoriano: il dibattito nelle pagine di La coltura popolare (1911-1922) «Rivista di Storia dell’Educazione», 8 (2), 59-71.
Montessori M., Il Metodo della pedagogia scientifica applicato applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini [1909], Roma, Edizioni Vita dell’infanzia, 2000, pp. 150-151.
Montessori M., L’autoeducazione nelle scuole elementari [1916], Milano, Garzanti, 2002.
Pironi T., Un percorso atipico della formazione dell’insegnate donna tra Otto e Novecento: gli istituti superiori di magistero femminile, in M. Ferrari, R. Casale, M. Morandi, La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania. Una questione culturale, Milano, FrancoAngeli, 2021.
Pironi T., Maria Montessori e gli ambienti milanesi dell’Unione Femminile e della Società Umanitaria, in «Annali di Storia dell’educazione e delle Istituzioni scolastiche», 25, 2018.
Scocchera A. (a cura di), Il metodo del bambino e la formazione dell’uomo. Scritti e documenti inediti e rari, Roma, Edizioni Opera Nazionale Montessori, 2002.
DOI: https://doi.org/10.13129/2785-0919/2022.1.57-67
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.