Il Professor Keller e la riforma, auspicata, dell'istruzione agraria superiore (1860-1900)

Silvia Annamaria Scandurra

Abstract


«Agli attuali bisogni di studi Superiori d’Agricoltura in Italia saranno forse sufficienti le attuali scuole di Milano, di Portici, di Pisa; ma non lo sono né agli attuali bisogni agrari, né alle condizioni dei maestri attuali, né a quelle dei possidenti», denunciava il Professor Keller nel 1877. Utilizzando documenti archivistici custoditi presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma, e fonti a stampa specialistiche, sveleremo il sogno del Professor Keller e
ricostruiremo, attraverso lo sguardo privilegiato di chi a quel mondo apparteneva, le contraddizioni e le aporie, ma anche le potenzialità ed i giovamenti, che hanno contraddistinto il sistema di istruzione agraria
superiore nell’Italia post-unitaria.



The current needs of Higher Agricultural Studies in Italy will perhaps be sufficient the schools of Milan, Portici, Pisa but they are neither to the present agricultural needs, not to the conditions of the current masters, nor those of the landowners», denounced the Professor Keller in 1877. Using archival documents kept at the Central State Archive of Rome and specialist press sources, we’ll reveal Professor Keller’s dream and rebuild the distinctive features and potential of the higher agricultural education in Italy, in the post-unit period.
Parole chiave|Key words Istruzione agraria, formazione professionale,
sviluppo economico, ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, ministero della Pubblica Istruzione. Agricultural education, vocational training, economic development, Ministry of Agriculture, Industry and Trade, Ministry of Education.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Biagioli G., Pazzagli R. (a cura di), Agricoltura come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’Ottocento, Firenze, Leo S. Olschki, 2004.
Bidolli A., Soldani S., L’istruzione agraria (1861-1928), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi, 2001.
Crispo Moncada C., Sull’insegnamento dell’agricoltura in Italia (Estratto da Nuova Rassegna), Catania, Reale Tipografia Pansini, 1893.
Cuppari P, Considerazioni intorno all’insegnamento agrario, Firenze, Cellini, 1863.
Decleva E., Lacaita C. G., Ventura A., Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli, 1995.
Ferrari M., Fumi G., Morandi M. (a cura di), Formare alle professioni. I saperi della cascina, Milano, FrancoAngeli, 2016.
Martini F., Ferraris C. F., Ordinamento generale degli istituti d’Istruzione superiore. Studi e proposte, Milano, Hoepli, 1895.
Pazzagli R., Il sapere dell’agricoltura. Istruzione, cultura, economia nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2008.
Reale Accademia dei Lincei (a cura di), Cinquanta anni di storia italiana, Milano, Hoepli, 1911.
Stringher V., L’Istruzione agraria in Italia, Roma, Tip. Dell’Unione cooperativa editrice, 1900.
Stringher V., L’istruzione e la sperimentazione agraria in Italia, Roma, Bertero, 1911.
Zanielli S. (a cura di), L e conoscenze agrarie e la loro diffusione in Italia nell’Ottocento, Torino, Giappichelli, 1990.




DOI: https://doi.org/10.13129/2785-0919/2022.1.69-79

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.