Studi giraldiani. Letteratura e teatro

La rivista nasce dall’esigenza di promuovere e coordinare le ricerche intorno all’umanista ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinthio (1504-1573), al suo contesto storico-culturale, alla sua fortuna, in una prospettiva europea. Oltre che per le potenzialità offerte dallo strumento on line, la rivista si caratterizza anche per la sua dimensione internazionale e interdisciplinare. Intende infatti aprirsi a contributi di ampio respiro, che, nell’affrontare questioni centrali della speculazione giraldiana, al contempo indaghino aspetti peculiari della storia e della teoria letteraria: il sistema dei generi letterari, temi e forme della scrittura poetica e del teatro comico e tragico, il rapporto fra antichi e moderni, storia e finzione,  testo e spettacolo, contenuto e forma,  estro poetico e regole,  obiettivi pedagogici ed edonistici e, in generale,  fra tradizione e innovazione.

Immagine della testata ella rivista

Girolamo da Carpi, Ritratto di gentildonna [Renata di Francia?], ca. 1534,
Francoforte, Städel Museum, Gemäldegalerie

«[…] Girolamo da Carpi ferrarese, degno d’esser paragonato ai pittori antichi […]»

GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO, Commentario delle cose di Ferrara et de’ principi da Este,
[…] tratto dall’epitome di m. Gregorio Giraldi, et tradotto per m. Lodovico Domenichi, Firenze, Lorenzo Torrentino,
1556, p. 138 (originale latino: De Ferraria et Atestinis Principibus Commentariolum ex Lilii Gregorii Gyraldi epitome deductum,
Ferrariae, per Franciscum Rubeum, 1556, c. 50r: «Hieronymus Carpus ferrariensis, antiquis pictoribus conferendus […]»).


          Classe A
Settori 10/F1 e 10/F3

Avvisi

 

Studi giraldiani / News

 

Collana «Arbor inversa. Studi e testi giraldiani»>
Direzione: Irene Romera PintorSusanna Villari
Comitato scientifico: Renzo CremanteGiorgio ForniValentina GalloCarla MolinariIrene Romera PintorAlessandra TramontanaSusanna Villari
http://www.aracneeditrice.it/index.php/collana.html?col=ARB

 
Inserito: 2020-11-02 [leggi tutto]
 
Altri avvisi...