L'individualità "duale" in Wilhelm von Humboldt

Rosella Faraone

Abstract


Questo lavoro prende in esame la concezione della differenza sessuale in Wilhelm von Humboldt, quale si delinea nei due saggi del 1795 La differenza sessuale e il suo influsso sulla natura organica e La forma maschile e femminile. Alla luce dell’epistemologia della polarità che pervade la temperie culturale tedesca tra Sette e Ottocento, Humboldt stabilisce il primato di ciascuna individualità concreta, che si realizza attraverso un peculiare equilibrio tra maschile e femminile, le due espressioni dell'ideale dell'umanità, che solo teoricamente possono essere isolate e distinte.

Parole chiave


Storia della filosofia moderna; Differenza sessuale; Humboldt

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.6092/2240-7715/2016.2.25-34

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.