Infodemia e comdemia: la comunicazione istituzionale e la sfida del Covid-19

Marco Centorrino

Abstract


Il contributo intende analizzare le modalità di gestione della comunicazione con i cittadini e dell’informazione verso i media attuata nel nostro Paese durante l’emergenza da Covid 19.
Il diluvio informativo scatenato intorno al fenomeno della pandemia, nuovo e dalle conseguenze imprevedibili, ha generato quella che il direttore generale dell’Oms ha definito una infodemia, da combattere tanto quanto la malattia: una dinamica che, almeno inizialmente, sembrava circoscritta soprattutto al tema delle fake news. In questo contesto, tuttavia, nel corso della crisi sanitaria un’altra emergenza si è aperta sul fronte della comunicazione pubblica e istituzionale:
l’abbiamo indicata con un termine diverso, comdemia, utile a evidenziare le difficoltà nella gestione della comunicazione di crisi (da parte degli enti e degli organismi pubblici), ma anche nella rappresentazione di tutte quelle misure di contenimento e delle raccomandazioni verso la cittadinanza che si sono succedute a partire da marzo 2020.
Così come la pandemia, infodemia e comdemia si sono succedute – mutuando la metafora resa nota da Toffler (1980) – a ondate, secondo un meccanismo in cui al ritrarsi dell’una, avanzava l’altra, e con momenti di co-presenza.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bauman, Z. (2006) Liquid fear. Cambridge, Polity Press (trad. it. Paura liquida. Roma-Bari: Laterza, 2009).


Beck, U. (1986) Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it. La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2000).


Bennato, D. (2019) “Paura: un’emozione tra due secoli. Percezione, narrazione, media ed effetti sulla società”. In Forward, 7-8
https://forward.recentiprogressi.it/it/rivista/numero-14-pauracoraggio/ timeline/paura-un-emozione-tra-due-secoli/#par_1_3


Centorrino, M. (2019) “La post-truth era e il giornalismo: quando la verità ‘va oltre’”. In Complessità, 1-2: pp. 96-107.

Cepernich, C. (2012) “La satira politica al tempo di Internet”. In Comunicazione Politica, 1: pp. 73-88.


Comunello, F. e Mulargia, S. (2017) “Tra risposte protocollate e ‘social sensing’. L’uso dei social media per la comunicazione d’emergenza nelle istituzioni locali italiane”. In Sociologia e Ricerca sociale, 112: pp. 111-137.

Ducci, G. (2007) Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata. Milano: Franco Angeli.


Faccioli, F. (2000) Comunicazione pubblica e cultura del servizio. Modelli, attori, percorsi. Roma: Carocci.
Faccioli, F. (2016) “Comunicazione pubblica e media digitali: la prospettiva del public engagement”. In Problemi dell'informazione, 1: pp. 13-36.


Garfin, D.R., Silver R.C. e Holman E.A. (2020) “The novel coronavirus (COVID-2019) outbreak: Amplification of public health consequences by media exposure”. In Health Psychol, 5: pp. 355-357.


Giddens, A. (1990), The Consequences of Modernity, Oxford: Polity Press (trad. it. Le conseguenze della modernità. Fiducia, rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: il Mulino, 1994).


Grandi, R. (2001) La comunicazione pubblica. Roma: Carocci.


Guess, A.M., Lerner, M., Lyons, B., Montgomery, J.B., Nyhan, B., Reifler, J., Sircar , N. (2020). “A digital media literacy intervention increases discernment between mainstream and false news in the United States and India”. In PNAS: https://doi.org/10.1073/pnas.1920498117


Keyes, R. (2004) The Post-Truth Era: Dishonesty and Deception in Contemporary Life. New York: St. Martin’s Press.

Limaye R.J., Sauer M., Ali J., Bernstein J., Wahl B., Barnhill A., Labrique A. (2020)

Building trust while influencing online COVID-19 content in the social media world. In The Lancet. Digital Health: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2589750020300844?via%3 Dihub

Lombardi M. e Burato A. (2017) “Crisis management della comunicazione:
istituzioni e social media”. In Sistemi intelligenti, 2: pp. 371-392.


Lovari, A. (2016). “Comunicatori pubblici dietro la timeline. La sfida dei social media tra nuove competenze professionali e vecchie resistenze al cambiamento”. In Problemi dell’informazione, 1: pp. 61-85.

Lovari, A. (2017) Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali. Milano: Guerini.


Lovari, A. (2018) “La cura dei social media per la comunicazione pubblica della salute. Esplorando pratiche, competenze e profili professionali”. In Problemi dell’informazione, 2: pp. 239-264.


Lovari, A. e Righetti, N. (2020) “La comunicazione pubblica della salute tra infodemia e fake news: il ruolo della pagina Facebook del Ministero della Salute nella sfida social al Covid-19”. In Mediascapes Journal, 15: pp. 156-173.

Luhmann, N. (1991), Soziologie des Risikos. Berlino: de Gruyter (trad. it. Sociologia del rischio. Milano: Bruno Mondadori, 1996).

Mancini, P. (1996) Manuale di comunicazione pubblica. Bari-Roma: Laterza.

Massidda, L. (2019) Post politica. Morfologia di una campagna elettorale social. Milano: FrancoAngeli.


Mazzoleni, G. (1998) La comunicazione politica. Bologna: Il Mulino.


Morcellini, M. (2020) Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19. Roma: Castelvecchi.

Parito, M. (2015) “Grillo e Renzi. Icone post-politiche tra sfiducia e fede”. In Comunicazione Politica, 1: pp. 3-26.


Pedroni, M. (2020) “Narrazioni virali. Decostruire (e ricostruire) il racconto
dell’emergenza coronavirus”. In Mediascapes Journal, 15: pp. 24-43.


Piazza, T. e Croce, M. (2019) “Epistemologia delle fake news”. In Sistemi intelligenti, 3: pp. 439-468.


Riva, G. (2018) Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità. Bologna: il Mulino.


Sepe, S. (2010), “Tra le riforme della pubblica amministrazione”. In Rolando S. (a cura di) Teoria e tecniche della comunicazione pubblica, Milano: Rizzoli-Etas, pp. 17-26.


Singer P.W. e Emerson T. (2018) LikeWar: The Weaponization of Social Media. New York: Houghton Mifflin Harcourt.


Solito, L. (2014) “Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi: la comunicazione pubblica in Italia”. In Sociologia della comunicazione, 2: pp. 100-118.


Solito, L. (2018) “Comunicazione istituzionale e società̀
digitale. Un nuovo ruolo per i comunicatori pubblici” In Comunicazione politica, 3: pp. 393-412.


Sorice, M. (2014) Media e democrazia. Roma: Carocci.

Toffler, A. (1980) The Third Wave. New York: Morrow (trad. it. La terza ondata. Milano: Sperling & Kupfer, 1987)




DOI: https://doi.org/10.6092/2240-7715/2020.2.1-18

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.