Le opinioni degli utenti rilevate sui siti di attrazione turistica del territorio siciliano valutate con la Content Analysis
Abstract
L’artefice di questa rivoluzione è stato il web 2.0 che ha permesso di passare da un turismo tradizionale al Travel 2.0. Grazie alla rivoluzione digitale si è assistito ad un incremento del passaparola on-line tra i consumatori, portando così allo sviluppo delle recensioni e dei feedback on-line.
In ambito turistico questa forma di passaparola si è sviluppata con la creazione di siti ad hoc riguardanti i commenti dei viaggiatori e dei consumatori sui luoghi visitati, sulle strutture ricettive e gastronomiche.
L’analisi delle recensioni presenti su questi siti permette di conoscere i loro gusti, le loro impressioni, i suggerimenti, gli aspetti positivi e negativi del servizio offerto, influenzando col passaparola digitale la visibilità e l’appetibilità di una struttura turistica.
Per tali motivazioni e per delineare l’andamento del turismo in Sicilia si sono analizzati i commenti dei viaggiatori del 2017 sul principale sito, scelto in quanto ha avuto il maggior sviluppo, di rating on-line che è TripAdvisor.
L’obiettivo che ci si è posto è stato quello di osservare le recensioni dei
visitatori che si sono recati in Sicilia e di cercare di comprendere quanto sia appetibile, in senso positivo o negativo, il settore alberghiero regionale. Partendo dall’evoluzione del fenomeno turistico, ponendo l’attenzione sulla situazione del turismo in Sicilia, si è pervenuti attraverso lo studio e l’analisi fattiva, descrivendo il processo di interpretazione dei commenti, alla conoscenza di quali siano le argomentazioni che influenzano maggiormente la scelta di una struttura ricettiva nrispetto ad un'altra e laconseguente valutazione che a questa viene assegnata dai viaggiatori.
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ANTONIOLI CORIGLIANO M., BAGGIO R. (2002), Internet & Turismo. Tecnologie per competere, Egea, Milano.
ANTONIOLI CORIGLIANO M., BAGGIO R. (2011), Internet & Turismo 2.0. Tecnologie per operare con successo, Egea, Milano.
BATTILANI P. (2009), Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, il Mulino, Bologna.
BERELSON B. (1952), Content Analysis in communication research, Glencoe, III, Free Press.
BERRY L., ZEITHAML V., PARASURAMAN A. (1985), Quality counts in service too, in Business Horizon, vol. 28, issue 3, pp. 44-52.
BUHALIS D., LAW R. (2008), Progress in information technologyand tourism
managment: 20 years on and 10 years after the Internet – The state of eTourism research, in Tourism Managment, Volume 29, issue 4, pp. 609-623.
IL TURISMO IN SICILIA (RAPPORTO 2017), a cura dell’Osservatorio Turistico della Regione Siciliana, (on-line).
KRIPPENDORFF K. (1980), Analisi del contenuto, Sage Publications, Beverly Hills – London.
MC GRATH G., KEENAN S. (2007), We’re clean’ pledges TripAdvisor, in The Sunday Times (maggio).
MIDDLETON V. T. C., FYALL A., MORGAN M., RANCHHOD A. (2009), Marketing in Travel and Tourism, Elsevier Butterworth-Heinemann, Oxford.
MORELLATO C. (2013), Di cosa parlano le recensioni e come stimolare la pubblicazione. BTO, 4 dicembre 2013, in www.slideshare.net/Sems_Italia/bto2013 slideshare.
O’CONNOR P. (2010), Managing a Hotel’Image on TripAdvisor, in Journal of Hospitality Marketing & Management, Volume 19, issue 7, pp. 754-772.
POLIZZI G. (2010), La comunicazione della destinazione turistica al tempo di Internet, McGraw-Hill, Milano.
SFODERA F. (2011), Turismi, destinazioni ed internet. La rilevazione della consumer experience nei portali turistici, Franco Angeli, Milano.
HUMANITIES - Anno X, Numero 20, Dicembre 2021
STRINGAM B.B., GERDES J.JR. (2010), An Analysis of Word-of-Mouse Ratings and Guest Comments of Online Hotel Distribution Sites, in Journal of Hospitality Marketing & Management, Volume 19, issue 7, pp. 773-796.
DOI: https://doi.org/10.13129/2240-7715/2021.2.1-19
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.