Gli orti urbani: resilienza, socialità e sostenibilità

Grazia Arena, Maria Sorbello

Abstract


Gli orti urbani sono spazi degradati che, grazie all’intraprendenza di associazioni o singoli cittadini, vengono recuperati, diventando luoghi inclusivi di interazione sociale dove si coltivano fiori, frutta e ortaggi senza l’uso di sostanze chimiche e pesticidi. I vantaggi derivanti dalla loro presenza sono molteplici perché costituiscono validi strumenti di socializzazione per gli anziani che, praticando attività fisica all’aperto riscoprono il piacere di essere utili alla comunità urbana, e per le nuove generazioni che oggi devono essere maggiormente sensibilizzate all’idea di una cultura del verde più diffusa e di città più sostenibili. Il presente contributo vuole aprire la strada a successivi studi certamente più approfonditi sulle diverse forme di green culture adottate in Italia, soprattutto dall’inizio del XXI secolo e si sofferma sul ruolo determinante dell’orto urbano nella realizzazione di uno spazio agricolo che non è più e non soltanto fonte di approvvigionamento economico e alimentare, ma soprattutto spazio sociale e luogo di evasione con potenzialità ancora non sufficientemente esplorate. La prima delle due parti di cui consta l’articolo illustra le funzioni resilienti degli orti urbani, grazie alle quali si può configurare un cambio di prospettiva in seno alle città, sia di tipo commerciale che paesaggistico e culturale.  La seconda parte si sofferma su alcuni casi di orticoltura urbana molto rappresentativi che fanno vedere come da tempo gli orti urbani siano riusciti a colonizzare spazi nevralgici delle città riqualificandoli e rivitalizzandoli.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alaimo A., Orti urbani tra partecipazione e retorica. Il caso del Comun’Orto di Rovereto, in «GEOTEMA», 56, Bologna, Patron, 2018, pp. 11-17.

Arena G. e Sorbello M. (2018), Montalbano e Gangi. Modelli sostenibili di sviluppo locale nell’era del globale, “Agei”, 57, p. 128-142.

Arena G., Declinazioni territoriali di paesaggi siciliani. Otto casi di studio, Acireale-Roma, Bonanno, 2017.

Banini T., Picone M. (2018), Verso una geografia per la partecipazione, in «GEOTEMA», 56, Bologna, Pàtron, pp. 3-10.

Bauman Z.(1998), Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Bari, Laterza (Trad. Oliviero Pesce).

Bellia C., Granata M.F. e Scavone V. (2014), Aree dismesse ed orti urbani: Un “valore sociale complesso” nelle città - Abandoned areas and urban gardens: A “complex social value” in the cities, in “Agribusiness Landscape & Environment”, v. 17 - Special Issue 2, pp. 65-74.

Brin G. (1982), Orti urbani a Torino. Un esperimento di autogestione, Firenze, Alinea. Carbone L. (2013), L’impatto delle tecnologie Enviroment Friendly nel rapporto agricoltura/alimentazione, in «BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA», Roma, Serie XIII, vol. VI, pp. 61-70.

Calori A. (2009). Coltivare la città. Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta, Milano, Terre di Mezzo Editore.

Castagnoli D. (2020), La gestione collettiva degli orti urbani in Italia tra entusiasmo e criticità, in “Geotema”, 62, pp. 88-96.

Cattivelli V. (2014), L’esperienza deli orti urbani nel comune di Milano. Una lettura attraverso gli open data comunali, “Agriregionieuropa”, anno 10, n. 39.

Cognetti F. e Conti S. (2010), Milano, coltivazione urbana e percorsi di vita in comune. Note da una ricerca in corso, “Territorio”, n. 60, FrancoAngeli, pp. 33-38.

Cognetti F., Cottino P. (2009). Da politiche settoriali di lotta alla povertà alla politica integrata del ‘Progetto di Agricoltura Urbana’, in “Partecipazione oltre la parola”, Milano, ICEI.

Coppola A. (2012), Apocalypse town. Cronache dalla fine dalla civiltà urbana, Roma-Bari, Laterza.

Dansero E., Pettinati G., Toldo A. (2017), Il rapporto tra cibo e città e le politiche urbane del cibo: uno spazio per la geografia? in «BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA», Roma, Serie XIII, vol. X, pp. 5-22.

Ferlito G. (2021), Riqualificazione delle aree residuali all’interno del territorio comunale, PUG di Catania (10 dicembre 2021) Città del tempo libero e del verde, a cura dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Catania dell’Ordine regionale dei Geologi e del Collegio dei Geometri della Provincia di Catania.

Fondazione Villa Ghigi - Comune di Bologna (2014), Bologna città degli orti. Orticoltura urbana tra tradizione e nuove tendenze - Indagine conoscitiva e proposta di nuovi orti, www.comune.bologna.it (ultimo accesso: 14.03.2022).

Gianino G (2007), Librino: un presente, per quale futuro, Roma, IDOS.

Harvey David (1989), The condition of postmodernity. An enquiry into the origins of cultural change, Massachusets, Blakwell Pubblisher.

Lohrberg F., Scazzosi L., LicKa L.,Timpe A. (2015), Urban Agricolture Europe, Berlino, Jovis Verlag GmbH. Orsini F., Gasperi D., Marchetti L., Piovene C., Draghetti S., Ramazzotti S. e Gianquinto G. (2014), Exploring the production capacity of rooftop gardens (Rtgs) in urban agriculture: the potential impact on food and nutrition security, biodiversity and other ecosystem services in the city of Bologna, in “Food Security”, 6.

Pettinati G., Toldo A. (2018), Il cibo tra azione locale e sistemi globali, Milano, FrancoAngeli, pp. 90-96. Re-Horti (2021), Strategie per la riqualificazione di suoli urbani destinati all’orticoltura, webinar 8 febbraio 2021.

Ricci M. (2011). Nuovi paradigmi: ridurre, riusare, riciclare la città (e i paesaggi), in: Ciorra P., Marini S. (a cura di), Re-cycle. Strategia per l’architettura, la città, il pianeta, Milano, Electa, pp. 64-77.

Scaramellini G. (2016), Dall’Horror Vacui allo Studium Vacui. Lo spazio “vuoto, come normalità (e forse necessità) per la vita umana sulla terra, in Dal Borgo A., G., Garda E., Marini A., Sguardi tra residui. I luoghi dell’abbandono tra rovine, utopie ed eterotopie, pp. 33-50, Milano, Mimesis.

Tecco N., Bagliani M., Dansero E., Peano C. (2017), Verso il sistema locale territoriale del cibo: spazi di analisi e azione, in «BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA», Roma, Serie XIII, vol. X, pp. 23-42.

Walker S. (2015), Urban agriculture and the sustainability fix in Vancouver and Detroit, “Urban Geography”, Taylor & Francis Group, pp.163-182.




DOI: https://doi.org/10.13129/2240-7715/2022.1.1-22

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.