L’europeismo rivoluzionario di Giustizia e Libertà

Santi Fedele

Abstract


(Relazione tenuta al Convegno di studi online su Europeismo e antifascismo tra le due guerre promosso dalla Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze e dall’Università degli studi del Salento, 26-27 novembre 2021)


Il tema dell’unificazione europea, o degli Stati Uniti d’Europa come si era soliti dire negli anni Venti e Trenta, è ben presente nella riflessione di alcuni esponenti del fuoruscitismo antifascista particolarmente sensibili alle tematiche internazionaliste come Carlo Sforza, Francesco Saverio Nitti, Egidio Reale e affiora ripetutamente nel travaglio politico e ideale di personaggi di grande spessore quali Gaetano Salvemini e Luigi Sturzo. Per quanto invece attiene ai partiti propriamente detti che si ricostituirono e operarono in quanto tali nell’esilio antifascista, il tema dell’Europa è sì presente in essi, sia come elaborazione di gruppo che come contributi individuali di alcuni dei loro uomini più rappresentativi, ma con intensità e modalità alquanto diverse.

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.13129/2240-7715/2022.1.23-34

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.