Il patrimonio culturale dei terrazzamenti siciliani
Abstract
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Agnoletti, M. (a cura di) (2010). Paesaggi Rurali storici. Per un catalogo nazionale. Bari-Roma, Laterza.
Barbera, G., Biasi, R., Marino, D. (2014). I paesaggi agrari tradizionali. Un percorso per la conoscenza. Milano, FrancoAngeli.
Barbera, G., Cullotta, S., Rossi-Doria, I., Rühl, J., Rossi-Doria, B. (2010). I paesaggi a terrazze in Sicilia. Metodologie per l’analisi, la tutela e la valorizzazione. Palermo, Arpa Sicilia.
Bolognari, M. (2005). L’acqua e la pietra, il lavoro e la festa. Simboli e cultura all’ombra di Monte Venere. In Trischitta, D. (a cura di). Il Paesaggio terrazzato. Un patrimonio geografico antropologico, architettonico, agrario, ambientale (Atti del Seminario di Studi). Reggio Calabria, Città del Sole, pp. 155-176.
Bonardi, L., Varotto, M. (2016). Paesaggi terrazzati d’Italia: eredità storiche e nuove prospettive. Milano, Franco Angeli.
Bowen Glenn, A. (2009). Document Analysis as a Qualitative Research Method. Qualitative Research Journal, 9 (2), pp. 27-40.
Cannizzaro, S. (2018). Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile. In Cannizzaro, S. (a cura di). Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d’Italia. Bologna, Pàtron, pp. 61-72.
Cannizzaro, S. (2020). Ecomuseo, le radici nella comunità. In Cannizzaro, S. (a cura di). Ecomuseo dell’Etna. Tra natura, mito e cultura. Bologna, Pàtron, pp. 19-32.
Chester, D. K., Duncan, A. M., Sangster, H. (2012). Human responses to eruptions of Etna (Sicily) during the late-Pre-Industrial Era and their implications for present-day disaster planning. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 225-226, pp.65-80.
Cialdea, D., Privitera, S. (2021). Landscape Values as a Driving Force to Increase Nature Conservation. Environmental and Planning Policies as a Possible Integration. Sustainability, 13 (12): 6621, https://doi.org/10.3390/su13126621
Cirelli, C. (1986). Ville e residenze di campagna nel Catanese. In Manzi, E. (a cura di). Atti del Convegno «Ville suburbane, Residenze di campagna e Territorio» (Palermo, 1986). Palermo, Istituto di Scienze Geografiche, pp. 253-276.
Di Blasi, A. (1983). Una delimitazione di carattere antropico. In Conoscere l’Italia. Sicilia. Novara, De Agostini, II, pp. 330-339.
Di Blasi, A. (1997). Per una definizione della regione etnea. In Etna Mito d’Europa, Catania, Maimone, pp. 9-13.
Federzoni, L. (1989). Le campagne italiane fra innovamento, distruzione e tutela. In Di Blasi, A. (a cura di). L’Italia che cambia. Il contributo della Geografia. Atti del XXV Congresso Geografico Italiano, vol. II. Catania, Università di Catania, pp.437-445.
Laureano, P. (2004). Il sistema dei terrazzamenti nel paesaggio euro-mediterraneo. In Atti del Convegno Internazionale, La cultura dei terrazzamenti per la salvaguardia del paesaggio (Raito di Vietri sul Mare, Salerno, 14-15 maggio 2004). Salerno, Menabò.
Lentini, F., Carbone, S. (2014). Geologia della Sicilia. In Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, XCV, pp.7-30.
Mangialardi, P. (2011). Agriturismo e ospitalità rurale. Come creare valore dal territorio. Milano, HoepliMilano.
Mercatanti, L., Puleo, T.J. (2010). Mineo’s countryside between tradition and modernity. In Trapani, F., Ruggieri, G. (eds). Proceedings of 3rd IRT International Scientific Conference “Integrated relational tourism-Territories and development in the Mediterranean area” (Cairo, 24-26 october 2009). Palermo, Gulotta, vol. II, pp.931-942.
Montanari, A. (2004). Turismo gastronomico e territorio. Dalla geografia del gusto al gusto della geografia. Turistica, 3, pp.19-30.
Privitera, S. (2010). Geomorphological characters of the Etna coast (eastern Sicily): examples of irreversible environmental degradation due to anthropic activities. Analele Ştiinţifice Ale Universităţii “Al. I. Cuza” din Iaşi. Geologie, Special Issue, pp.173-177.
Privitera, S. (2018). Il territorio del Monte Etna da Parco Regionale a Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCO. Geotema, 57, pp. 143-148.
Rossi Doria, I. (2009). I paesaggi a terrazze in Sicilia: spunti per ‘buone pratiche’ di gestione di un territorio agricolo. In Lo Piccolo, F. (a cura di). Progettare le identità del territorio. Piani e interventi per uno sviluppo locale autosostenibile nel paesaggio agricolo della Valle dei Templi di Agrigento. Firenze, Alinea, pp. 247-265.
Ruocco, D. (1979). Beni culturali e geografia. Studi e Ricerche di Geografia, 2 (1), pp.1-16.
Sauer, C.O. (1941). Foreword to Historical Geography. Annals of the Association of American Geographers, 31 (1), pp. 1-24.
Settis, S. (2010). Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, Einaudi.
Tommasini, D. (2012). Geografia, paesaggio, identità e agriturismo in Alto Adige-Südtirol. Milano, Franco Angeli.
Trischitta, D. (a cura di) (2005). Il Paesaggio terrazzato. Un patrimonio geografico antropologico, architettonico, agrario, ambientale (Atti del Seminario di Studi), Reggio Calabria. Città del Sole.
Turri, E. (2000). Il paesaggio tra persistenza e trasformazione. In Il paesaggio italiano. Idee Contributi Immagini, Milano, TCI.
Verga, G. (1880). Vita dei campi. Milano, Treves.
DOI: https://doi.org/10.13129/2240-7715/2022.2.49-51
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.