Potere politico, movimenti demici e mutazioni antropichenella Sicilia degli Emiri (827-1091)
Abstract
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
1. A. Ahmad, A History of IslamicSicily, Edinburgh 1975.
2. al-Idrīsī, Il libro di Ruggero:il diletto di chi è appassionato per le peregrinazioni attraverso il mondo, traduzione di U. Rizzitano, Flaccovio, Palermo 1994.
3, M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, 2 voll., Firenze 1854 e 1858 (nuova ed. annotata da C.A. Nallino, 3 voll. in 5 tomi, Catania 1933-39;ediz. anast.: Prampolini, Catania 1986).
4. Id.,Biblioteca Arabo-Sicula. Raccolta di testi arabici che toccano la geografia, la storia, la biografia e la bibliografia della Sicilia, 2 voll., Lipsia 1857 (trad. it.: Loescher, 2 voll., Torino-Roma 1880-1881; rist. anast. dell’ediz. Torino-Roma 1880-1881: Forni, Bologna 1982; in 3 voll.: Dafni, Catania 1982; ed. con testo arabo a c. di U. Rizzitano, in 2 voll., Palermo 1988 e Torino 1989).
5. L. Arcifa, F. Maurici, Castelli e incastellamenti in Sicilia, in L’incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Lesstructures di Pierre Toubert, a cura di A. Augenti, P. Galetti, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2018, pp. 447-478.
6. J. Bagnell Bury, A History of the Eastern Roman Empire from the Fall of Irene to the Accession of Basil I (A.D. 802–867), London 1912.
7. F. Benigno e G. Giarrizzo, Storia della Sicilia, 2 voll., Laterza, Roma-Bari 1999.
8. Bibliotheca Geographorum Arabicorum, vol. 1: Viae Regnorum descriptioditionis Moslemicaeauctore Abu Ishák al-Fárisí al-Istakhrí, a cura di M.J. de Goeje, E. J. Brill, Leiden 1927.
9. A. Borruso, «La poesia araba in Sicilia nel Medioevo», in Saggi di cultura e letteratura araba, Mazara del Vallo, Liceo Adria, 1995.
10. J. Bradford De Long e A. Shleifer, Princes and Merchants: European City - Growth before the Industrial Revolution, in The Journal of Law and Economics, vol. 36, n. 2, 1993, pp. 671-702.
11. H. Bresc, Un mondeméditerranéen. Économie et société en Sicile1300-1450,2 voll., Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, Palermo1986.
12. T.S. Brown, Byzantine Italy (680–876), in The Cambridge History of the Byzantine Empire c.500–1492, a cura di J. Sheppard, Cambridge 2008.
13 L. Catalioto, La Zecca di Messina dal Medioevo all’Età moderna, Atti del II convegno internazionale «“Sicilia millenaria”, dalla microstoria alle dimensione mediterranea», Castello di S. Lucia del Mela (ME), 13-16 ottobre 2016, a cura di F. Imbesi e L. Santagati, in «Archivio Nisseno», Anno XI, n. 21, suppl. (lug.-dic. 2017), vol. I, pp. 119-33.
14. F.M. Corrao, Poeti arabi di Sicilia, Mesogea, Messina 2002.
15. M. Costa, Storia istituzionale e politica della Sicilia. Un compendio, Palermo 2019.
16. A. Costantino, Gli arabi in Sicilia, Palermo 2005.
17. F.Cresti, Città, territorio, popolazione nella Sicilia musulmana. Un tentativo di lettura di un’eredità controversa, in Mediterranea. Ricerche storiche, anno IV (aprile 2007), pp. 21-46.
18. P. Cutrupi, Poesia e cultura araba nella Sicilia medioevale, Città del Sole, Reggio Calabria 2014.
19. C. Dalli, From Islam to Christianity: the Case of Sicily, in Religion, ritual and mythology: aspects of identity formation in Europe, a cura di J. Carvalho, Pisa University Press, 2006.
20. A. De Simone, Palermo nei geografi e viaggiatori arabi del Medioevo, in Studi Magrebini, II (1968).
21. I. Di Matteo, Antologia di poeti arabi siciliani, estratta da quella di lbn al-Qattà,Archivio Storico Siciliano, 1935.
22. S. Di Matteo, Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo, Palermo 2000.
23. A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia musulmana, Roma-Bari 2011.
24. F. Gabrieli, lbnHamdìs, S.E.S., Mazara 1948.
25. Id.,«Arabi di Sicilia e Arabi di Spagna», in Pagine arabo-siciliane, LiceoAdria, Mazara 1986.
26. F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Libri Scheiwiller-Credito Italiano, Milano 1979.
27. Goffredo Malaterra, Imprese del Conte Ruggero e del fratello Roberto il Guiscardo, Palermo 2000.
28. H. Haidar, La letteratura araba dalle origini all’età degli Abbasidi, BUR, Milano 1995.
29. P. Hamel, L’invenzione del regno: dalla conquista normanna alla fondazione del RegnumSiciliae (1061-1154), Palermo 2009.
30. A. Holm, Storia della Sicilia nell’antichità, 3 voll., Torino 1901.
31. M.Th. Houtsma et alii, The Encyclopædia of Islam: A Dictionary of the Geography, Ethnography and Biography of the Muhammadan Peoples, 4 voll. e Suppl., ed. Brill e Luzac, Leiden and London 1913-1938.
32. Ibn Hamdis, Il canzoniere di Ibn Hamdîs, a cura di C. Schiaparelli, Tipografia della Casa Editrice Italiana, Roma 1897.
33. Ibn Giubayr, Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Casa editrice italiana, Roma 1906 (nuova ed.: Sellerio, Palermo 1979).
34. Ibn Giubayr, Viaggio in Sicilia, a cura di G. Quatriglio, Marsilio, Venezia 2002.
35. ID, Viaggio in Sicilia, a cura di G. Calasso, Adelphi, Milano 2022.
36. ID, Poesie, a cura di A. Borruso, traduzione di F. Gabrieli, Liceo Adria, Mazara 1987.
37. J. Johns, Una nuova fonte per la geografia e la storia della Sicilia nell’XI secolo: il kitâbgarâ’ib al-funûn wa-mulah al-uyûn, in La Sicileà l’époque islamique. Questions de méthode et renouvelle mentrécent des problématiques, Mélanges de l’École française de Rome, Moyen Age, 116, 2004/1,pp.409-49.
38. L’arrivo degli Arabi e la rivoluzione agricola in Sicilia, in siciliafan.it.
39. L’Italia descritta nel «Libro del Re Ruggero» compilato da Edrisi, Testo arabo pubblicato con versione e note da M. Amari e G. Schiaparelli, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, CCLXXIV (1876-77), serie seconda, vol. VIII, Roma 1883.
40. La Sicilia nelle geografie arabe del Medioevo, a cura di C. Ruta, Messina 2007.
41. La Sicilia romana tra Repubblica e Alto Impero, Atti del convegno di studi sulla Sicilia antica, Caltanissetta 20-21 maggio 2006, a cura di C. Miccichè, S. Modeo, L. Santagati, tipografia Paruzzo, Roma 2006
42. B. Lewis, I musulmani alla scoperta dell’Europa, BUR, Milano 2004.
43. M. Lombard, Splendore e apogeo dell’islam (VIII-IX secolo), BUR, Milano 1991.
44. L. Mendola e V. Salerno, Sicilian Peoples: The Normans, in Best of Sicily.com.
45. A. Metcalfe, The Muslims of medieval Italy, Edinburgh 2009.
46. F. Misuraca, La Sicilia Araba, in ilportaledelsud.org.
47. A.Molinari, LaSicilia islamica: riflessioni sul passato e sul futuro della ricerca in campo archeologico, in La Sicileà l’époque islamique. Questions de méthode et renouvelle mentrécent des problématiques, Mélanges de l’École française de Rome, Moyen Age, 116, 2004/1,pp. 19-46.
48. M. Papa, I poeti arabo-siciliani, con prefazione di M. Soldati, Giannotta, Catania 1973.
49. R. Papa Algozino, Sicilia araba, prefazione di G. Shallouf, Greco, Catania 1977.
50. A.Pellitteri,I Fatimiti e la Sicilia (sec. X), Centro culturaleal-Farabi,Palermo1997.
51. C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII, Carocci, Roma 2017.
52. J.H. Pryor, The Mediterranean breaks up, 500-1000, in The Mediterranean in history, a cura di D. Abulafia, London 2003.
53. A. Reitano, Poesia araba siciliana, Carlentini 2007.
54. F. Renda, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, Palermo 2003.
55. U. Rizzitano, Storia e cultura nella Sicilia saracena, Flaccovio, Palermo 1975.
56. Id.,La conquista musulmana, in Storia della Sicilia, vol. III, ESI, Napoli 1980.
57. Id., «La Sicilia nella cultura araba», in Studi arabo-islamici in memoria di U. Rizzitano, Liceo Adria, Mazara 1991.
58. S. Runciman, The Sicilian Vespers. Ahistory of the Mediterranean world in the later thirteenth century, Cambridge 1958 (trad. it.: I Vesprisiciliani. Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo, Bari 1971).
59. C. Ruta, Viaggiatori arabi nella Sicilia medievale, Edi.bi.si., Messina 2001.
60. Id.,Poeti arabi di Sicilia, Edi.bi.si., Messina 2002.
61. E. Salizzoni,Tracce di ieri per il progetto di paesaggio contemporaneo: lo sguardo dei geografi arabi sulla Sicilia tra alto e basso Medioevo, Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, anno 152 (LXXIII), n. 2 (settembre 2019).
62. L. Santagati,La Sicilia di al-Idrisi ne Il libro di Ruggero, Caltanissetta 2010.
63. M. Schipa, Eufemio da Messina, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1932.
64. Scrittori della storia augusta, a cura di P. Soverini, 2 voll., Utet, Torino 1983.
65. M. Talbi, L’émirataghlabide (184-296/800-909): Histoire politique, Paris 1966.
66. S. Tramontana, L’isola di Allah, Torino 2014.
67. W.Treadgold, The Byzantine Revival, 780-842, Stanford 1988.
68. A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Il Mulino, Bologna 2012.
69, A.A. Vasiliev, Chapter V. The Struggle with the Saracens (867-1057), in The Cambridge Medieval History, vol. IV: The Eastern Roman Empire (717-1453), Cambridge 1923.
70. Byzance et lesArabes, Tome I: La Dynastie d’Amorium (820–867), ed. francese a cura di H. Grégoire e M. Canard, Brussels 1935.
71. A.F. vonSchack,Poesie und Kunst der Araber in Spanien und Sizilien, 2 voll., Berlin 1865 (nuova ed.: Hildesheim 1979).
DOI: https://doi.org/10.13129/2240-7715/2023.2.25-46
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.