Due testi inediti del sec. XVIII ovvero l’autorappresentazione di una comunità

Francesco Muscolino

Abstract


Le numerose narrazioni di Taormina costruite “dall’esterno” spesso si limitano a descrizioni di monumenti e panorami, più o meno ispirate o originali, riservando agli abitanti, in genere, solo osservazioni piuttosto convenzionali e cursorie sulla loro povertà o “primitività”. Nella Italienische Reise, ad esempio, Johann Wolfgang von Goethe riserva alla sua breve visita a Taormina una celebre descrizione, nella quale, però, gli abitanti sono come “invisibili”. Jean Houël, invece, avendo soggiornato per periodi più lunghi in città, è tra i pochi a descrivere, generalmente in maniera più originale e acuta di altri, sia i monumenti sia gli abitanti.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


1. Abbate A. (2018), Taormina e la peste del 1743. La relazione veridica di Domenico La Camiola, in Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d’Italia tra Medioevo ed età contemporanea: nuove proposte di ricerca, a cura di S. Bottari, G. Campagna, Roma, pp. 185-218.

2. Abbate A. (2023), Taormina. Demografia, economia e società di una comunità demaniale siciliana tra Seicento e Settecento, Soveria Mannelli.

3. Baronio C. [1738], Annales Ecclesiastici, I, Lucæ.

4. Bosio G. (1594), Dell’istoria della sacra religione et illustrissima militia di San Giovanni gierosolimitano, Roma.

5. Carrera P. (1639-1641), Delle memorie historiche della città di Catania, Catania.

6. Clüver (Cluverius) P. (1619), Sicilia antiqua, Lugduni Batavorum.

7. Conti N. (1584), Mythologiae, sive explicationis fabularum, libri decem, Francofurti.

8. da Termini Timoteo (1677), Breve, et universale cronistoria del mondo creato, e sua creatione, Napoli.

9. De Grossis I.B. (1654), Catana sacra sive de Episcopis Catanensibus, Catanæ.

10. Di Giovanni G., Grima P. (1870), Storia ecclesiastica di Taormina. Opera inedita di monsignor Giovanni Di Giovanni, tradotta dal latino e continuata sino a nostri giorni dal sac. Petronio Grima, Palermo.

11. Di Leo D. (1735), Risposta del sacerdote Domenico Di Leo tavorminese all’Apologia di Filalete Oreteo, Venezia.

12. Di Marzo G. (1894), I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo, I.2, Palermo.

13. Fazello T., (1558), De rebus siculis, Panormi.

14. Fazello T., Amico V.M. (1749-1753), F. Thomæ Fazelli … De rebus siculis … criticis animadversionibus, atque auctario ab … Vito Maria Amico, & Statella … illustrata, Catanæ.

15. Gaetani (Caietanus) O. (1657), Vitae Sanctorum Siculorum, Panormi.

16. Goltz H. (1617), Sicilia et Magna Græcia siue historiæ urbium et populorum Græciæ ex antiquis nomismatibus, Antverpiæ.

17. Houël J. (1782-1787), Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, Paris.

18. Inveges A. (1649-1651), Annali della felice città di Palermo, Palermo.

19. Maurolico F. [1716], Sicanicarum rerum compendium, Messanae.

20. Mongitore A. (1708-1714), Bibliotheca sicula, sive de scriptoribus Siculis, Panormi.

21. Mongitore A. (1733 e 1736), Discorso apologetico di Filalete Oreteo intorno all'origine, e fondazione della chiesa palermitana dal principe degli appostoli s. Pietro, Palermo.

22. Mugnos F. (1654), Il nuovo Laertio, parte I, Palermo.

23. Muscolino F. (2007), I “ragguardevoli antichi monumenti” di Taormina. Carteggio di Ignazio Cartella con Domenico Schiavo, Gabriele Lancillotto Castelli di Torremuzza e Salvatore Maria Di Blasi (1747-1797), Mediterranea. Ricerche storiche, 4, nr. 11, pp. 581-616.

24. Muscolino F. (2009), Taormina, 1713-1720: la «relazione istorica» di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite, edizione elettronica a cura della redazione di «Mediterranea. Ricerche storiche» on line su www.mediterranearicerchestoriche.it, Palermo.

25. Muscolino F. (2011), La «conservazione» dei monumenti antichi di Taormina (1745-1778), Mediterranea. Ricerche storiche, 8, nr. 21, pp. 161-184.

26. Muscolino F. (2012), Il Duca di Santo Stefano e il collezionismo di antichità a Taormina nel XVIII secolo, Bollettino d’Arte, s. VII, 14, pp. 29-48.

27. Ortelius A., Theatrum Orbis Terrarum, Antverpiae 1570 (rist. anast. 1964).

28. Paruta F. (1612), Della Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie parte prima, Palermo.

29. Paruta F. (1649), La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie, e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, Roma.

30. Pirri R. [1723], Sicilia Sacra, in Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae, II, Lugduni Batavorum.

31. Renda Ragusa G. (1700), Siciliae biliotheca vetus continens elogia veterum Siculorum, qui literarum fama claruerunt, Romae.

32. Ricchieri L. (Caelius Rhodiginus) (1516 e 15422), Antiquarum lectionum libri, Venetiis 1516; Basileae 15422.

33. Roccuzzo T. (1992 e 20013), Taormina, l’isola nel cielo. Come Taormina divenne Taormina, Catania.

34. Salamone L. (2010-2011), L’archivio privato gentilizio Amato De Spuches, Archivio storico messinese, 91/92, pp. 191-324.

35. Scorso F. (1644), Theophanis Ceramei Archiepiscopi Tauromenitani Homiliæ in Evangelia dominicalia, & festa totius anni, … editæ … a Francisco Scorso, Lutetiæ Parisiorum.

36. Tanucci B. [1980], Epistolario, II, 1746- 1752, a cura di R. P. Coppini e R. Nieri, Roma.

37. Walther (Gualtherus) G. (1624), Siciliae obiacentium insularum et Bruttiorum antiquae tabulae, Messanae.

38. Zurita J. [1585], Anales de Aragón, Çaragoça (ed. Á. Canellas López 1967-1977; ed. elettronica J. Javer Iso et alii 2008).




DOI: https://doi.org/10.13129/2240-7715/2024.1.73-102

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.