Testata della pagina

Open Journals Messina
Aiuto e guida
Cruscotto
Notifiche
  • Vedi
  • Iscriviti
Lingua
Contenuti della rivista

Esplora
  • per fascicolo
  • per autore
  • per titolo
  • per sezione
  • Altre riviste
Dimensione dei caratteri

Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bilbliotecari
Keywords Decennio preunitario Economia piemontese Europa Farsa di carnevale Guerra civile Heritage ISIS Integrazione Islam Italia Molenbeek Mondo anglosassone Palmira Relazioni commerciali Spagna Storiografia Teatro dialettale Teatro in Calabria Terrorismo integrazione paesaggio
  • Home
  • Info
  • Login
  • Cerca
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
Home > Archivio > V. 10, N. 2 (2021)

V. 10, N. 2 (2021)

Copertina

Fascicolo completo

Leggi l'intero fascicolo PDF

Sommario

Indice
 
PDF
Editoriale
 

Saggi

Le opinioni degli utenti rilevate sui siti di attrazione turistica del territorio siciliano valutate con la Content Analysis
Giuseppe Avena
PDF
1-19
Girovagando tra studi antropologici e Coronavirus
Matilde Callari Galli
PDF
21-32
Le memorie “altre” dell’esilio antifascista: “ravveduti”, agenti provocatori, libellisti di regime
Santi Fedele
PDF
33-61
L’identità plurale dell’uomo nell’antropologia filosofica di Hannah Arendt. Possibili declinazioni
Maria Laura Giacobello
PDF
63-76
L'attività estrattiva della pomice dell'isola di Lipari nei racconti di alcuni autori siciliani del II dopoguerra
Giuseppe La Greca
PDF
77-96

Lavori in corso

Scomparsa e rinascita del tempo irreversibile. Dalla separazione all’alleanza tra le due culture
Emanuela Giorgianni
PDF
97-111

Recensioni

Recensione a: Giuseppe Campagna, Messina Judaica. Ebrei, neofiti e criptogiudei in un emporio del Mediterraneo (secc. XV-XVI), prefazione di Lina Scalisi, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2020, pp. 249
Nicolò Villanti
PDF
113-116
Recensione a: Mario Bolognari (a cura di), Il mistero e l’inganno. Pensare, narrare e creare la Sicilia, Navarra editore, Palermo 2021, pp. 240
E M
PDF
117-121


ISSN: 2240-7715