Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 4, N. 2 (2015) #Messinasenzacqua: un caso di non-comunicazione di crisi Abstract   PDF
Marco Centorrino, Francesco Pira
 
V. 5, N. 1 (2016) A proposito di Donatella Calabi, Venezia e il Ghetto. Cinquecento anni nel «recinto degli ebrei» Abstract   PDF
Giuseppe Campagna
 
V. 8, N. 2 (2019) A proposito di Giuseppe Campagna. Randazzo ebraica. Presenza giudaica e neofitismo in un centro del Valdemone (secc. XV-XVI) Abstract   PDF
Antonio Teramo
 
V. 4, N. 1 (2015) Albania 2009 Abstract   PDF
Mario Bolognari
 
V. 11, N. 2 (2022) Alle radici del viaggio Abstract   PDF
Girolamo Cusimano, Giovanni Messina
 
V. 2, N. 1 (2013): Momenti e aspetti dei processi identitari d'Europa. Atti dei Colloqui Dottorali (Messina, 6 e 7 dicembre 2012) Alle radici di «un’Italia del tutto moderna e cosmopolita»: qualche considerazione sulle ragioni linguistiche delle Fiabe di Italo Calvino Abstract   PDF
Dalila Tassone
 
V. 4, N. 1 (2015) Amelia Crisantino, Fiabe Siciliane. Dalla raccolta di Giuseppe Pitrè, Di Girolamo, Trapani 2013 Abstract   PDF
Mario Bolognari
 
V. 4, N. 1 (2015) Andrea Genovese, “turcomanno sardonico” della poesia nuovissima Abstract   PDF
Giorgio Forni
 
V. 1, N. 2 (2012) Antonio Baglio, Salvatore Bottari (a cura di), Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione, Messina, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, 2010 Abstract   PDF
Placido Currò
 
V. 3, N. 1 (2014): 150 anni di D'Annunzio: il personaggio, le imprese, le opere. Atti dei Colloqui dottorali (Messina, 11-13 novembre 2013) Appunti sulla lingua del Più che l’amore di D’Annunzio Abstract   PDF
Valentina Allia
 
V. 10, N. 1 (2021) Armando Morbiato L’incanto del viaggiatore. Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante A cura di Luciano Morbiato, prefazione di Francesco Vallerani Il Poligrafo, Padova 2020, pp. 321 Abstract   PDF
Mauro Geraci
 
V. 2, N. 1 (2013): Momenti e aspetti dei processi identitari d'Europa. Atti dei Colloqui Dottorali (Messina, 6 e 7 dicembre 2012) Aspetti linguistici europei nella Scapigliatura Abstract   PDF
Stefania Guarneri
 
V. 9, N. 2 (2020) Beni culturali e territorio. Note per un recupero delle strutture monastiche e conventuali della fascia tirrenica dei Peloritani Abstract   PDF
Stefano Crisafulli
 
V. 12, N. 1 (2024) Bibliografia su Taormina Abstract   PDF
Mario Bolognari
 
V. 12, N. 2 (2024) Building and begging in Tbilisi. Contradictions in a Developing City Abstract   PDF
Roberta Pandolfino
 
V. 8, N. 2 (2019) Characters and consequences of the evolution of tourism in Malta Abstract   PDF (English)
Stefano Crisafulli
 
V. 6, N. 2 (2017) Cognomi che “viaggiano” poco Storie di nomi di famiglia rimasti prevalentemente in Sicilia Abstract   PDF
Lucia Abbate
 
V. 1, N. 1 (2012) Comparative Diasporas: How has neoliberalism shaped collective identities Abstract   PDF
Nicholas DeMaria Harney
 
V. 2, N. 2 (2013) Comunicare il socialismo. La stampa del Psi (1892-1914) attraverso i congressi di partito Abstract   PDF
Pantaleone Sergi
 
V. 12, N. 1 (2024) Considerazioni su Taormina in età moderna tra storia e storiografia Abstract   PDF
Salvatore Bottari
 
V. 1, N. 2 (2012) Cordoli. Bump in macchina Abstract   PDF
Mauro Francesco Minervino
 
V. 9, N. 1 (2020) Count Freducci's Nautical Charts, Papal Cartography, and Trasmission: A Reply to Article by Chet Van Duzer (2017) Abstract   PDF
Patrizia Licini de Romagnoli
 
V. 7, N. 2 (2018) Craxi e le Br, González e l’Eta: due strategie di comunicazione a confronto Abstract   PDF
Marco Centorrino, Eduardo Díaz Cano, Sebastiano Nucera, Giuliano Tardivo
 
V. 12, N. 1 (2024) Cum-dividere. Storia, arte e politica per Federico Martino. Recensione a: Giampaolo Chillè, Rosaria Stracuzzi (a cura di), L’indomito desìo. Scritti dedicati a Federico Martino, Società Messinese di Storia Patria, Messina 2023 Abstract   PDF
Maria Teresa Pacilè
 
V. 3, N. 2 (2014) Cyberbullismo, sexiting, “ragazze doccia”. I nuovi pericoli per i più piccoli nella rete Abstract   PDF
Francesco Pira
 
1 - 25 di 313 elementi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>