Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 5, N. 2 (2016) Narrativa siciliana e “antropologia rimpatriata” Abstract   PDF
Mario Bolognari
 
V. 12, N. 1 (2024) Naumachia, anno 1924: primo atto della capitolazione Abstract   PDF
Lorenzo Campagna
 
V. 4, N. 2 (2015) Nicolae Ceauşescu portrayed by the italian press (1968-1974) Abstract   PDF
Francesca Magno
 
V. 8, N. 1 (2019) Non fu che un inizio. Analisi e interpretazione di un movimento politico e culturale Abstract   PDF
Mario Bolognari
 
V. 1, N. 1 (2012) Note sulla rete idrografica del versante tirrenico della provincia di Messina Abstract   PDF
Paolo Mazzeo
 
V. 3, N. 1 (2014): 150 anni di D'Annunzio: il personaggio, le imprese, le opere. Atti dei Colloqui dottorali (Messina, 11-13 novembre 2013) Oltre ogni confine: il mondo ricorda D’Annunzio Abstract   PDF
Angela Nucera
 
V. 5, N. 1 (2016) Opposizione e conciliazione: l’incidenza dell’enciclica “Dignitatis Humanae” nell’abbattimento dei regimi autoritari Abstract   PDF
Antonio Spadaro
 
V. 2, N. 1 (2013): Momenti e aspetti dei processi identitari d'Europa. Atti dei Colloqui Dottorali (Messina, 6 e 7 dicembre 2012) Oriente o Occidente? La controversa identità della Grecia contemporanea Abstract   PDF
Andrea Giovanni Noto
 
V. 5, N. 2 (2016) Palmira, patrimonio dell’umanità Abstract   PDF
Roberta Pandolfino
 
V. 3, N. 2 (2014) Pasos y Pregones, imágenes y palabras. Sistemas de representación de la Semana Santa de Valladolid Abstract   PDF
Silvia Lipari
 
V. 12, N. 2 (2023) Patrimonio culturale e sviluppo locale: il ruolo del comunicatore museale e territoriale Abstract   PDF
Giuseppe Avena
 
V. 6, N. 1 (2017) Paul Feyerabend: un ruolo euristico per il dissenso Abstract   PDF
Giuseppe Giordano
 
V. 1, N. 1 (2012) Perché abbiamo bisogno della possibilità d’un cataclisma Abstract   PDF
Gualtiero Harrison
 
V. 8, N. 2 (2019) Perth: Desde el viaje imaginario hacia el viaje físico y viceversa Abstract   PDF
Angela Princiotto
 
V. 2, N. 1 (2013): Momenti e aspetti dei processi identitari d'Europa. Atti dei Colloqui Dottorali (Messina, 6 e 7 dicembre 2012) Pier Vittorio Tondelli: identità sessuale, religiosa e artistica di un cittadino d'Europa tra fraintendimenti critici e scelte personali Abstract   PDF
Guglielmo Pispisa
 
V. 5, N. 2 (2016) Piermarco Arnoldi, Piccolo schermo. Che cos’è e come funziona la Children’s Television Abstract   PDF
Antonio Iannaccone
 
V. 4, N. 2 (2015) Pietà popolare e topografia. Censimento cartografico del paesaggio sacrale nel territorio comunale di Montagnareale (Me) Abstract   PDF
Paolo Mazzeo
 
V. 4, N. 2 (2015) Potere e (è) contropotere: Saline Joniche come iperluogo nell’era delle reti Abstract   PDF
Josephine Condemi
 
V. 12, N. 2 (2023) Potere politico, movimenti demici e mutazioni antropichenella Sicilia degli Emiri (827-1091) Abstract   PDF
Luciano Catalioto
 
V. 12, N. 2 (2024) Potere politico, stanziamenti e flussi demici nella Sicilia pre-islamica: dalla provincia romana al thema di Sikelia Abstract   PDF
Luciano Catalioto
 
V. 2, N. 1 (2013): Momenti e aspetti dei processi identitari d'Europa. Atti dei Colloqui Dottorali (Messina, 6 e 7 dicembre 2012) Presentazione Dettagli   PDF
... ...
 
V. 3, N. 1 (2014): 150 anni di D'Annunzio: il personaggio, le imprese, le opere. Atti dei Colloqui dottorali (Messina, 11-13 novembre 2013) Presentazione Dettagli   PDF
... ...
 
V. 11, N. 2 (2022) Problematiche del turismo sessuale e le sue origini ottocentesche Abstract   PDF
Mario Bolognari
 
V. 1, N. 1 (2012) Processi di infrastrutturazione a Messina: il porto commerciale di Tremestieri Abstract   PDF
Fortunato Amante
 
V. 4, N. 1 (2015) Prodotti tipici e identità culturale: i casi del lampredotto di Firenze e del pistacchio di Bronte Abstract   PDF
Ruggero Lombardo
 
226 - 250 di 328 elementi << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >>