Proposte

Proposte online

Hai già Username/Password per PELORO?
Vai al Login

 

Linee guida per gli autori

Indicazioni bibliografiche di monografie e articoli:
- iniziale puntata del nome, ad eccezione dei nomi di autori antichi (fino al Cinquecento compreso, cioè classici, medievali e umanistici) che vanno indicati per intero;
- il cognome e nome dell’autore è in maiuscolo/maiuscoletto;
-  il titolo è in corsivo;
-  l’eventuale nome del curatore è in maiuscolo/maiuscoletto (‘a cura di’ va scritto per esteso);
-  l’eventuale indicazione del volume è in numero romano;
-  indicare il luogo (nella lingua originale) e la data di stampa (in numeri arabi);
-  indicare le pagine (senza p., pp. o pag.);
-  nel’indicazione di articoli di rivista, al titolo dell’articolo segue, dopo la virgola, il titolo della rivista in tondo tra caporali (non preceduto da ‘in’, se possibile espresso in forma abbreviata); l’annata della rivista è in numeri arabi e l’anno è tra parentesi tonde (ma tra virgole se l’intera citazione è già tra parentesi);
-  i titoli di miscellanee, atti, dizionari, ecc. sono in corsivo e sono preceduti da ‘in’;
-  nella ripresa di citazioni ripetere il solo cognome dell’autore e il titolo abbreviato (evitando l’indicazione ‘op. cit.’).
esempi:
F. Sabatini, La cultura a Napoli nell’età angioina, in Storia di Napoli, IV 2, Napoli 1974, 153.
N. Mann, The making of Petrarch’s Bucolicum Carmen: a contribution to the history of the text, «Italia medioev. e umanistica», 20 (1977), 127-80.
Ripresa di citazione: Sabatini, La cultura, 153; Mann, The making, 127.
A. Molho, Corbinelli, Antonio, in Dizion. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1983, 745-47.
A. Turyn, Dated greek manuscripts of the thirteenth and fourteenth centuries in the libraries of Italy, I, Urbana-Chicago-London 1972, 28-39.
B. L. Ullman – Ph. A. Stadter, The public library of Renaissance Florence. Nccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the library of San Marco, Padova 1979, 79, n. 6.
G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti. I. Traversariana, Città del Vaticano 1939, 29-33, in part. 32
G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium […], I, Florentiae 1742, 293-95
I Decembrio e la tradizione della Repubblica di Platone tra Medioevo e Umanesimo. Atti del Convegno di studi, Pavia - Vigevano, 24-27 maggio 2000

Citazioni:
- i passi brevi, in qualunque lingua, citati da qualsiasi testo stampato o manoscritto vanno posti tra caporali: «  »; gli apici (‘   ‘) indicano l’accezione particolare di un termine;
- se il passo citato è molto ampio, lo si può collocare nel testo lasciando una riga bianca all’inizio e alla fine del passo citato, restringendo il corpo dei caratteri tipografici e omettendo i caporali (ma nelle note, invece, i caporali vanno lasciati);
- nel caso di singole parole in latino o in lingue straniere si può usare il corsivo; evitare il grassetto e lo spazieggiato;
- i versi citati possono essere incolonnati al centro della pagina in corpo più ristretto; se invece sono lasciati nel testo non incolonnati, vanno separati da tratti verticali: ½;
- i passi o le parole omesse vanno segnalati con tre puntini tra parentesi quadre: […].
 
Citazioni da autori classici:
Quint. Inst. 12, 44
Plin. Nat. hist. 15, 12
Strab. 14, 13
 
Citazioni di codici:
Città del Vaticano, Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5763, 3r-4v (se possibile senza cc. o ff.)
Firenze, Bibl. Riccardiana, 24, 37rv
 


Citazioni o titolo nel titolo:
-       la citazione contenuta in un titolo va in corsivo;
-       il titolo di un’opera, sia esso in latino o in altra lingua moderna, contenuto in un titolo va in tondo.
esempi:
Supplementum Festivum. Studies in honor of Paul Oskar Kristeller, a cura di J.Hankins, J.Monfasani, F.Purnell Jr., Binghamton 1987, 402-03.
Laurentia laurus. Scritti per Mario Martelli, a cura di F.Bausi e V.Fera, Messina 2004.
V. Fera, Un laboratorio filologico di fine Quattrocento: la Naturalis historia, in Formative stages of classical traditions: latin texts from antiquity to the Renaissance, edited by O.Pecere and M.D. Reeve, Spoleto 1995, 435-66.

 
Abbreviazioni più frequenti:
n. = nota [tra n. e il numero della nota va lasciato uno spazio: vd. ibid., 10, n. 7]
n° / ni = numero / numeri [ tra n° e il numero va lasciato uno spazio: ibid., 174, n° 10]
vd. = vedi (evitare cfr.)
cf. = confer (negli apparati in latino)
sc. =scilicet
ibid. = ibidem
sg. / sgg. =seguente / seguenti (ma s / ss negli apparati in latino)
mg. = margine
mg. d.= margine destro
mg. sin.= margine sinistro
ecc. = eccetera (ma etc. in contesto latino)
supra / infra
recens. = recensione
ep. = epistola
rist. anast.= ristampa anastatrica


Abbreviazione titoli riviste


Accad. e bibl. d'Italia
Ann. della Fac. di Lett. e filos. dell’Univ. di Macerata
Ann. della Sc. norm. sup. di Pisa, cl. di lett. e fil.
Arch. della r. Dep. di storia patria
Arch. della r. Soc. romana di stor. patria
Arch. d’hist. doctr. et litt. du Moyen Âge
Arch. stor. italiano
Arch. stor. lombardo
Arch. stor. per la Sicilia
Arch. stor. per le prov. napoletane
Arch. veneto
Atti dell’Accad. Pontaniana
Atti del r. Ist. veneto di sc. lett. e arti. Classe di sc. mor. e lettere
Atti e mem. dell’Accad. fiorentina di sc. mor. ‘La Colombaria’
Atti e mem. dell’Accad. patavina di sc., lett. ed arti
Atti e mem. delle Deput. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi
Atti e mem. della r. Deput. di st. patria per le prov.delle Marche
Bibl. d’Hum. et Renaissance
Bollett. dei classici
Bollett. del Com. per la prep. dell’ed. naz. dei classici greci e latini
Bollett. della Badia Greca di Grottaferrata
Bollet. di filol. classica
British Library Journal
Bullet. de l’Inst. historique belge
Bullet. of the Inst. for class. studies
Byzant. Zeitschrift
Cahiers de l’Inst. du Moyen Âge grec et latin
Centr. für Bibliothekswesen
Class. philology
Class. Quarterly
Giorn. ital. di filologia
Giorn. stor. della letter. italiana
Greek, Rom. and Byz. Studies
Harvard studies in class. philology
Humanist. lovaniensia
Italia medioev. e umanistica
Jahrb. der österr. Byzantinistik
Jahrb. der österr. Byzant. Gesellschaft
Journ. of the hist. of ideas
Journ. of the Warb. and Court. Institutes
La Bibliofilia
Mediaeval studies
Mediaev. and Renaissance studies
Medioevo e Rinascimento
Mél. d’archéol. et d’histoire
Mél. de l’Ecole franç. de Rome, Moyen Âge-Temps moderne
Mem. domenicane
Miscell. di st. veneta della r. Deput. veneta di st. patria
Mittelatein. Jahrbuch
Museo it. di ant. Classica
Neue Jahrb. für Phil. Und Pädagogik
Nuovo arch. veneto
Philol. Wochenschrift
Quad. catanesi di studi class. e medievali
Quaderni di storia
Quad. per la st. dell’Univ. di Padova
Quaderni petrarcheschi
Quellen und Forsch. aus italien. Archiv. und Bibliotheken
Renaissance Quarterly
Rend. dell’Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli
Rend. della pontif. Acc. rom. di archeologia
Rend. della r. Acc. dei Lincei
Rend. del r. Ist. lombardo di sc. e lettere
Res publica litterarum
Revue des Bibliothèques
Revue des études byzantines
Revue d’hist. des textes
Revue française d’hist. du livre
Ricerche stor. sulla chiesa Ambrosiana
Riv. delle biblioteche e degli archivi
Riv. di filol. e di istr. Classica
Riv. di stor. della Chiesa in Italia
Riv. di stor; della miniatura
Riv. di studi biz. e neoellenici
Riv. di studi biz. e slavi
Röm. histor. Mitteilungen
Roma nel Rinascimento
Roman. Forschungen
Scrittura e civiltà
Sitzung der österr. Akademie der Wissenschaften
Sitzung. der könig. preuss. Akademie der Wissenschaften
Studi class. e orientali
Studi di filol. e glottologia
Studi e doc. di storia e diritto
Studi ital. di filol. classica
Studi mediev. e umanistici
Studi petrarcheschi
Studi romani
Studi umanistici
Studi uman. piceni
Studies in philology
The book collector
The journ. of the Soc. for italic handwriting
The bullet. of the Soc. for italic handwriting
Trans. of Amer. philolog. association
Würz. Jahrb. für die Altertumwissenschaft
Zeitschrift f. Romanische Philologie

 

Informativa sui diritti

PELORO pubblica in Internet ad accesso aperto con licenza:


CCPL Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0


L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista.
L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto PELORO è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.