LIRICA E IRONIA NELLA POESIA FEMMINILE DEL RINASCIMENTO

Giorgio Forni

Abstract


Nel linguaggio lirico del Cinquecento il ricorso all’ironia come affermazione di dignità personale è un fatto anzitutto della poesia femminile. Forse, proprio tale accentuazione di una soggettività concreta e anticonvenzionale segna il passaggio dal classicismo petrarchista del Bembo alla lirica moderna.


In the lyrical language of the Sixteenth Century, the use of irony as an affirmation of personal dignity is a feature, above all, of female poetry. Perhaps, it is precisely this accentuation of concrete and unconventional subjectivity that marks the passage from Bembo’s Petrarchist classicism to modern lyrical poetry.


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.6092/2499-8923/2019/4/2351

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.