Cittadinanza e politica. La società dell'incertezza

Franca Pesare

Abstract


Riprendendo il pensiero di Zygmunt Bauman, la società nella quale viviamo è caratterizzata da una forma di rifiuto della stabilità e della durata e preferisce l'apparenza alla sostanza: «Diversi tratti distintivi della vita contemporanea contribuiscono a rendere opprimente la sensazione di incertezza». La più grande minaccia ai legami dei cittadini, pertanto, è l'individualismo tanto che altri autori si sono posti il problema come Antonio De Lillo che parla di «irresistibile ascesa alla società ristretta». Per la modernità, cittadinanza e democrazia sono i due lati della stessa medaglia. L'interazione dei due non è lineare ma inter-attiva. Ci si aspetta che lo status della cittadinanza possa risolvere i problemi fondamentali dell'uomo. Ma è proprio questa concezione che oggi entra in crisi.

Getting again Zygmunt Bauman speech, the society in which we live is characterized by a form of refusal of the stability and duration, prefers the appearance to the substance. «Different singular period of contemporary life contribute to make oppressive the sensation of uncertainty». The biggest threat to the bonds of citizens is the individualism. Antonio De Lillo talks about «irresistible ascent to the narrow society». For modernity, citizenship and democracy are the two sides of the same coin. The two interaction is not linear but inter-active. It is expected that status of citizenship might be able to solve the fundamental problems of man. But it is exactly this concept that today it falls on crisis.

Parole chiave


Cittadinanza; democrazia; politica; educazione; società; Citizenship; democracy; politics; education; society

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/103271/