L'orizzonte interculturale nei libri e nelle letture per l'infanzia: uno sguardo alla recente produzione editoriale italiana

Letterio Todaro

Abstract


Le ultime evoluzioni manifestatesi nel panorama editoriale italiano rivolto al pubblico dell’infanzia e dei ragazzi hanno evidenziato una crescita sensibile nella proposta di letture capaci di promuovere una riflessione sulle emergenti dinamiche di cambiamento sociale. In questo senso, la trasformazione della società italiana in senso multiculturale ha innescato, anche nella narrativa per i più piccoli, il bisogno di raccontare la sfida della convivenza plurale. La moltiplicazione di libri per l’infanzia e per ragazzi che, a più livelli, rielaborano il tema dell’incontro fra le culture segnala l’opportunità di valorizzare l’ampio patrimonio delle narrazioni come straordinaria risorsa educativa e come strumento di promozione per la formazione interculturale delle giovani generazioni.

The latest evolution in the Children’s Books panorama has shown an increasing amount of tales reflecting the process of social change in Italy. Namely, the transformation of the Italian society into a multicultural community has been demanding for a new discourse about Children’s Literature, reflecting the challenges implied in the developing Intercultural view in education.

Parole chiave


Letteratura per l'infanzia; Editoria; Diversità; Educazione Interculturale; Cittadinanza; Children Literature; Publishing; Diversità; Intercultural Education; Citizenship

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/103271/