Dall'occasionale al profondo. Per una pedagogia dell'aderenza in don Lorenzo Milani

Dario De Salvo

Abstract


Cinquanta anni dopo la sua morte, l’opera educativa e gli scritti del Priore di Barbiana turbano ancora le coscienze e spronano ad una riflessione critica sulla strada percorsa dalla scuola a partire dalla seconda metà del XX secolo. Le lezioni di don Milani prendendo l’avvio dal qui ed ora, dalla cronaca di tutti i giorni, dai racconti dei visitatori che arrivavano a Barbiana intendevano liberare dalla timidezza i poveri che, per mancanza di prepotenza, lasciavano ai figli di papà tutti i posti di responsabilità nei partiti e in tutti i seggi in parlamento. Era questa la sua Pedagogia dell’aderenza.

Fifty years after his death, the educational work and writings of the Prior of Barbiana still disturb consciences and encourage a critical reflection on the road traveled by the Italian school from the second half of the twenty century. Don Milani's lessons starting from the here and now, from the chronicle of every day, from the stories of the visitors who arrived in Barbiana intended to free the timidity of the poor who, due to lack of arrogance, left all the places of responsibility in parties and in all seats in parliament to spoiled children. This was his Pedagogy of adherence.

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/103271/