Concezione pedagogica, impegno sociale e orizzonte utopistico in Pasquale Rossi

Fabio Stizzo

Abstract


Il contributo intende evidenziare alcune delle originali teorizzazioni dell’intellettuale calabrese Pasquale Rossi (1867-1905), riconducibili al processo evolutivo ed educativo della folla, e qui presentate in una prospettiva socio-culturale riformista e progressista. Figura di rilievo nella cultura positivista e socialista di fine Ottocento, molto apprezzato anche all’estero per i suoi studi sulla psicologia collettiva e per l’originalità delle posizioni e delle intuizioni, egli riconosce alla folla, in un momento storico piuttosto incline a sottolinearne la portata criminale, capacità di pensiero e di riflessione, elementi indispensabili per raggiungere ed ottenere un possibile riscatto sociale.

The paper intends to highlight some of the original theorizations of the Calabrian intellectual Pasquale Rossi (1867-1905), attributable to the evolutionary and educational process of the crowd, and presented here in a reformist and progressive socio-cultural perspective. A prominent figure in the positivist and socialist culture of the late nineteenth century, much appreciated abroad for his studies on collective psychology and for the originality of positions and intuitions, he recognized the crowd, in a historical moment rather inclined to underline its criminal scope, capacity for thought and reflection, indispensable elements to reach and obtain a possible social redemption.

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/103271/