“Quaderni di Intercultura”: Un progetto di dialogo aperto e solidale

Rosa Grazia Romano

Abstract


L’articolo evidenzia l’impegno per il dialogo interculturale che la Rivista ha profuso in questi quindici anni dalla sua nascita, proponendosi come agorà di incontri, dialogo e riflessione tra studiose e studiosi di tutto il mondo.
Nella seconda parte del saggio l’Autrice sostiene che gli abitanti del pianeta si trovino non solo di fronte a un’epoca di cambiamenti, ma a un cambiamento d’epoca. Nelle società occidentali, con squilibri geopolitici e sociali sempre più emergenti, il dialogo costruttivo e, soprattutto, l’interesse per un progetto di intercultura sostenibile restano obiettivi rilevanti e strumenti fondamentali, solo se centrati sia sulle risorse disponibili e sulle potenzialità, sia sui reali bisogni di ciascun popolo.

The article highlights the commitment to intercultural dialogue that the Journal has dedicated over the fifteen years since its inception, positioning itself as an “agora” for meetings, dialogue, and reflection among researchers from around the world.
In the second part of the essay, the Author argues that the inhabitants of the planet are facing not only a period of change but a true epochal shift. In Western societies, with increasingly complex geopolitical and social balances, constructive dialogue and, above all, the pursuit of sustainable interculturality are crucial. This will only be possible if the intercultural projects are focused both on available resources and potentialities and on the real needs of each population.

Parole chiave


Quaderni di Intercultura; progetto; dialogo; intercultura sostenibile; educazione

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Barongo-Mukewe N. (2016), Decolonizing Education, Springer, Berlin.

Behr D. (2018) (Ed.), Surveying the migrant population: consideration of linguistic and cultural issues, GESIS, Köln.

Ben Jelloun T. (1998), Il razzismo spiegato a mia figlia, tr. it. Bompiani, Milano.

Benhabib S. (2004), The Rights of Others. Aliens, Residentes, and Citizens, Cambridge University Press, Cambridge (UK).

Bennett M. (2002), Principi di comunicazione interculturale. Paradigmi e pratiche, FrancoAngeli, Milano.

Bolognari V. (2004) (a cura di), Intercultura. Paideia per una nuova era, Pensa Multimedia, Lecce.

Bolognesi I. – Lorenzini S. (2017), Pedagogia interculturale, Bononia University Press, Bologna.

Burgio G. (2022), La pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura, FrancoAngeli, Milano.

Caldin R. (2018), La scuola come luogo di incontro delle differenze. Scuola Democrazia educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Pensa MultiMedia, Lecce.

Callari Galli M. (1996), Lo spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità, Meltemi, Roma.

Cambi F. (2001), Intercultura: fondamenti pedagogici, Carocci, Roma.

Cambi F. (2006), Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Carocci, Roma.

Catarci M. (2016), La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento, FrancoAngeli, Milano.

Catarci M. e Fiorucci M. (2015) (Eds.), Intercultural Education in the European Context. Theories, Experiences, Challenges, Ashgate, Farnham (UK).

Cazzato L. – Silvestri F. (2016) (a cura di), S/Murare il Mediterraneo. Unwalling the Mediterranean. Pensieri critici e artivismo al tempo delle migrazioni, Pensa Multimedia, Lecce.

COE (2008), Libro bianco sul dialogo interculturale. “Vivere insieme in pari dignità”, Consiglio d’Europa, Strasburgo.

Demetrio D. – Favaro G. (1997), Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia, Firenze.

Demetrio D. – Favaro G. (2009), Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, FrancoAngeli, Milano.

Dusi P. – Majorano M. – Nitti P. (2022), Intrecciando linguaggi, tessendo cammini. Il plurilinguismo per la scuola inclusiva, Junior Bergamo.

Eckman M. – Eser Davolio M. (2002), Pédagogie de l’antiracisme. Aspects théoriques et supports pratiques, Ies Editions, Genéve.

Fiorin I. (2015), Oltre l’aula. La proposta pedagogica del service learning, Mondadori, Milano.

Fiorin I. (2017), La sfida dell’insegnamento. Fondamenti di didattica generale, Mondadori, Milano.

Fiorucci M. (2020), Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale, FrancoAngeli, Milano.

Fiorucci M. – Pinto Minerva F. – Portera A. (2017), Gli alfabeti dell’Intercultura, ETS, Pisa.

Freire P. (1970), La pedagogia degli oppressi, tr. it. Mondadori, Milano, 1971.

Geertz C. (1973), Interpretazioni di culture, tr. it. Il Mulino, Bologna, 1987.

Giaccardi C. (2005), La comunicazione interculturale nell’era digitale, il Mulino, Bologna, 2012 (nuova edizione).

Giusti M. (2004), Pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari.

Giusti M. (2017), Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari.

Gobbo F. (2000), Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Carocci, Roma.

Grosfoguel R. (2017), Rompere la colonialità. Razzismo, Islamofobia, migrazioni nella prospettiva decoloniale, tr. it. Mimesis, Milano-Udine.

Hamburger F. – Sirna C. (2008) (Eds.), Interculturalità come progetto politico e come pratica pedagogica, Pensa Multimedia, Lecce.

Kelly M. – Elliott I. – Fant L. (Eds.) (2001), Third Level, Third Space. Intercultural Communication and Language in European Higher Education, Peter Lang, Berlin.

Lavia J. – Mahlomaholo S. (2012) (Eds.), Culture, Education, and Community. Expressions of the Postcolonial Imagination, Palgrave MacMillan, New York.

Lorenzini S. – Cardellini M. (2018) (a cura di), Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista, FrancoAngeli, Milano.

Macedo D. – Gounari P. (2006) (Eds.), The Globalization of racism, Paradigm Publishers, Boulder, London, Colorado (USA).

Macinai E. (2020), Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica, Mondadori, Firenze.

Mayer J.F. (2001), I fondamentalismi, Elledici, Leumann (To).

Mayo P. – Vittoria P. (2021), Critical education in international perspective, Bloomsbury Academic, London-New York.

Milan G. – Cestaro M. (2016), We can change! Seconde generazioni, mediazione interculturale, città. Sfida pedagogica, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia.

Mortari L. (2017) (a cura di), Service learning. Per un apprendimento responsabile, FrancoAngeli, Milano.

Muraca M.T. (2017), Generare sapere dalla differenza coloniale. Orizzonti pedagogici decoloniali in «Civitas Educationis. Education, Politics and Culture», vol. 6, n. 1, pp. 133-150.

Nigris E. (1996) (a cura di), Educazione interculturale, Bruno Mondadori, Milano.

Nigris E. (2012), I conflitti a scuola. La mediazione pedagogico-didattica, Bruno Mondadori, Milano.

Ouellet F. (2000), Tolleranza e relativismo. Saggi sull’intercultura, tr. it. Unicopli, Milano, 2002.

Pace E. – Guolo R. (1998), I fondamentalismi, Laterza, Roma-Bari.

Pace E. (2004), Perché le religioni scendono in guerra?, Laterza, Roma-Bari.

Pinto Minerva F. (2002), L’intercultura, Laterza, Roma-Bari.

Portera A. (2022), Educazione e pedagogia interculturale, il Mulino, Bologna (edizione rivista).

Portera A. – Dusi P. (2005) (Eds.), Gestione dei conflitti e mediazione interculturale, FrancoAngeli, Milano.

Rey M. (1984), Une Pédagogie interculturelle, Commission Nationale Suisse pour l’Unesco, Berne.

Santerini M. (2017), Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale, Mondadori Università, Milano.

Sclavi M. (2003), Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano.

Silva C. (2008), Pedagogia Intercultura Diritti umani, Carocci, Roma.

Silva C. (2015), Lo spazio dell’intercultura. Democrazia, diritti umani e laicità, FrancoAngeli, Milano.

Sirna C. (1997), Pedagogia interculturale. Concetti problemi proposte, Guerini, Milano.

Sirna C. (2009a), Editoriale, in «Quaderni di Intercultura», n. 1, pp. 1-4, in: .

Sirna C. (2009b), Presentazione, in C. Sirna (2009) (a cura di), Il dialogo tra le reti interculturali. Questioni e prospettive (Atti del Colloquio Internazionale delle Reti Interculturali, Messina 23-25 ottobre 2008), pp. 6-10, in: .

Sirna C. (2017), Colonialità del potere e comunicrazia. Nuove emergenze per l’educazione in «Qualeducazione», n. 89, pp. 5-18.

Sirna C. – Romano R.G. (2019), Decolonizzare la mente: un percorso di umanizzazione, in «Quaderni di Intercultura», Anno XI, pp. 267-276, in: .

Spivak G.C. (2004), Critica della ragione postcoloniale, Meltemi, Roma.

Tapia M.N. (2006), Educazione e solidarietà. La pedagogia dell’apprendimento servizio, Roma, Città nuova.

Tarozzi M. (2015), Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale, FrancoAngeli, Milano.

Ulivieri S. (2017), Dalla differenza come valore e diritto alla relazione di “cura” e accoglienza dell’altro da sé, in «Metis», 1, pp. 9-17.

Volpato C. (2019), Le radici psicologiche della diseguaglianza, Laterza, Bari.

Zaccaria P. (2016), Mediterraneo liquido. Per un pensiero critico decoloniale, in L. Cazzato - F. Silvestri (2016) (a cura di), S/Murare il Mediterraneo. Unwalling the Mediterranean. Pensieri critici e artivismo al tempo delle migrazioni, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 21-44.

Zoletto D. (2015), Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici ed ambiti di ricerca pedagogica, FrancoAngeli, Milano.




DOI: https://doi.org/10.13129/2035-858X/QdI.2023.5-15