Oltre l’intercultura. Prospettive postcoloniali, decoloniali e trasformative

Giuseppe Burgio, Lavinia Pia Vaccaro

Abstract


Nella moderna società multiculturale e neocoloniale, l’intercultura come modello pedagogico impiegato per concettualizzare e gestire il rapporto tra sé e l’altro, non sembra più adeguato. Sebbene la pedagogia interculturale abbia permesso di riconoscere la presenza dell’altro tra noi, è la prospettiva postcoloniale ad attribuire la soggettività all’altro e poi la pedagogia decoloniale a rompere nettamente con le gerarchie sottostanti i rapporti tra autoctoni e alloctoni, permettendo a questi ultimi di assumere una posizione one-up. Pertanto, il presente contributo si propone di ragionare sulla curvatura postcoloniale che l’intercultura deve assumere per decolonizzare e tras-formare in ambienti critici e democratici tutti i luoghi nei quali si ha l’incontro con l’altro. Interrogarsi quindi sulla decolonialità e sulla tras-formazione dell’istruzione risulta oggi tra gli obiettivi principali della pedagogia postcoloniale.

In the current modern multicultural and neocolonial society, the intercultural model applied to conceptualize the relationship between the self and the other, no longer seems adequate to manage it. Intercultural pedagogy made possible the recognition of the other among us, however the postcolonial perspective deserves the attribution of subjectivity to the other and later the decolonial pedagogy breaks with the underlying hierarchies in the autochthonous- allochthonous relationship, allowing the latter to take a one-up position. Therefore, the present contribution aims to reason on the postcolonial curvature that interculture must assume to decolonize and transform in critical and democratic environments all the places where there is a self-other encounter. Questioning the decoloniality and tras-formation of education is now among the main objectives of postcolonial pedagogy.

Parole chiave


pedagogia interculturale; decolonialità delle menti; educazione trasformativa; pensiero critico; intercultural pedagogy; decolonialization of minds; transformative education; critical thinking

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agostinetto L. (2022), L’intercultura in testa: sguardo e rigore per l’agire educativo quotidiano, Franco Angeli, Milano

Aiello-Cabrera E. - Chiappelli T. - Troya Porras M.B. (2023), Participatory methodologies for the co-construction of the research on migration and refugee studies. An introduction to the monographic issue, in «Pedagogia delle differenze – Bollettino della Fondazione “Vito Fazio-

Allmayer»”, 2023, vol. LII, n. 2, pp. I-XXI.

Borghi R. (2020), Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica del sistema-mondo, Meltemi, Milano.

Burgio G. (2022), Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura, Franco Angeli, Milano.

Burgio G. (2017), Exotic is Erotic. Razzializzazione e sessualizzazione dell’alterità, in I. Loiodice - S. Ulivieri (a cura di), Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali, Progedit, Bari, pp. 113-123.

Caparrós Martín E. – Burgio G. (2023), Visioni caleidoscopiche che probelmatizzano l’educazione interculturale in un a prospettiva decoloniale. Introduzione al numero monografico, in «Educazione Interculturale», 2023, vol. 21, n. 2, pp. I-VI.

Clò C. (2014), Hip pop all’italiana. L’immaginazione postcoloniale delle seconde generazioni, in C. Lombardi-Diop - C. Romeo (a cura di), L’Italia postcoloniale, Le Monnier, Firenze.

De Sousa Santos B. (2009), Una epistemóloga del Sur: la reinvención del conocimiento y la emancipación social, CLACSO, Città del Messico.

Demetrio D. - Favaro G. (2002), Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi, Franco Angeli, Milano.

Fiorucci M. (2020), Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale, Franco Angeli, Milano.

Freire P. (1969), Pedagogia degli oppressi, tr.it., EGA, Torino, 2004.

Guillaumin C. (2020), Sesso, razza e pratica del potere. L’idea di natura, tr.it, Ombre corte, Verona, 1992.

Hooks B (2020), Insegnare a trasgredire: l’educazione come pratica della libertà, tr.it., Meltemi, Milano, 1994.

Lander E. (2000) (Ed.), Ciencias sociales: saberes coloniales y eurocéntricos, CLACSO, Buenos Aires.

Lorenzini S. – Cardellini M. (2018) (a cura di), Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi critica per l’impegno interculturale e antirazzista, Franco Angeli, Milano.

Macinai E. (2020), Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica, Mondadori, Milano.

Maldonato-Torres N. (2007), Sobre la colonialidad del ser: contribuciones al desarrollo de un concepto, in A. Santory Jorge – M. Quintero Rivera (2018) (a cura di), Antología del pensamiento crítico puertorriqueño contemporáneo, CLACSO, Buenos Aires, pp. 566-610.

Mendoza B. (2023), La colonialità del genere e del potere: dalla postcolonietà alla decolonietà, in «About Gender», 2023, vol. 12, n. 24, pp. 369-407.

Merizow J. (2003), Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti, tr.it, Raffaello Cortina, Milano, 1991.

Mezzadra S. (2020), Challenging Borders. The Legacy of Postcolonial Critique in the Present Conjuncture, in «Soft Power. Revista euro-americana de teoría e historia de la política y del derecho», 2020, vol. VII, n. 2, pp. 21-44.

Muraca M. (2017), Decoloniale: proposte politico-pedagogiche, in M. Fiorucci – F. Pinto Minerva – A. Portera (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, ETS, Pisa.

Paolozzi M.F. (2023), Epistemologia delle conseguenze e pedagogia interculturale nella prospettiva postcoloniale di Boaventura de Sousa Santos, in «Educazione Interculturale», 2023, vol. 21, n. 2, pp. 9-19.

Quijano A. (2014), Cuestiones y horizontes: de la dependencia histórico-estructural a la colonialidad/descolonialidad del poder, CLACSO, Buenos Aires.

Sirna C. (2003), Postcolonial education e società multiculturali, Pensa Multimedia, Lecce.

Spivak G.C. (1988), Can the subaltern speak?, Macmillan, Londra

Vaccarelli A. (2018), Mala tempora currunt. L’educazione antirazzista come sfida e come necessità, in S. Polenghi – M. Fiorucci – L. Agostinetto (a cura di), Diritti Cittadinanza Inclusione, Pensa Multimedia, Lecce.

Zoletto D. (2015), Postcoloniale. Una prospettiva per la ricerca e l’intervento in pedagogia, in M. Catarci – E. Macinai (a cura di), Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale, ETS, Pisa.

Zoletto D. (2019), A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione, Franco Angeli, Milano.




DOI: https://doi.org/10.13129/2035-858X/QdI.2023.47-57