Educazione alla cittadinanza globale: per un cambio di paradigma della scuola italiana
Abstract
L’articolo vuole mettere in evidenza le enormi opportunità offerte dall’Educazione alla cittadinanza globale, se efficacemente introiettata e trasmessa, e le urgenze sulle quali è necessario intervenire per mettere in atto un vero cambio di paradigma della scuola italiana. È essenziale agire, in particolare, sugli ambienti di apprendimento, sulla formazione permanente degli insegnanti (quale momento cruciale di riflessione critica sulla pratica) e sugli approcci metodologici per renderli sempre più partecipativi e inclusivi quindi più adeguati alle attuali sfide educative.
Starting from the objectives of the "2030 Agenda for Sustainable Development" up to those of the "Italian Strategy for Sustainable Development", Global Citizenship Education (ECG) has taken on an increasingly decisive role not only in international documents but also national. It was included by the G20 among the top two priorities for global education and indicated by the World Economic Forum as one of the eight components that will characterize high-quality learning in the Fourth Industrial Revolution.
The article aims to highlight the enormous opportunities offered by Global Citizenship Education, if effectively introjected and transmitted, and the urgencies on which it is necessary to intervene to implement a true paradigm shift in Italian schools. It is essential to act, in particular, on learning environments, on the ongoing teacher training (as a crucial moment of critical reflection on practice) and on methodological approaches to make them increasingly participatory and inclusive and therefore more adequate to current educational challenges.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Capitini A. (2009), Le tecniche della nonviolenza, Edizioni dell’Asino, Roma.
Da Re F. (2019), Costituzione e cittadinanza per educare cittadini globali. Riflessioni per un curricolo di Educazione Civica, Pearson Italia, Milano – Torino.
Dato D e Ladogana M. (2021), Educare alla cittadinanza locale e globale, Zeroseiup, Perugia .
Freire P. (2014), Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Galiero M. (2009), Educare per una cittadinanza globale. Costruire un mondo giusto a partire dalla scuola, EMI, Bologna.
Mariuzzo A. (2020), Dewey. Pedagogia, scuola e democrazia, Scholé, Brescia.
Morin E. (2000), La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Recalcati M. (2014), L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Giulio Einaudi editore, Torino.
Sclavi M. e Giornelli G. (2014), La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici, Feltrinelli, Milano.
Spagnoletti G. (2013), Conversazioni con Danilo Dolci, Mesogea, Messina.
Tarozzi M. (2005), Cittadinanza interculturale. Esperienza Educativa come agire politico, La Nuova Italia, Firenze.
Sitografia
Agenzia per la Coesione Territoriale (2015), Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,
Berbeglia P. et al. (2019), Piani territoriali per l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG): indicazioni per Regioni e Enti Locali, Education Global Health,
De Santi A. et al. (2008), La promozione della salute nelle scuole: obiettivi di insegnamento e competenze comuni, Istituto Superiore di Sanità - Rapporti ISTISAN 08/1,
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) (2018), Educazione alla Cittadinanza Globale. Temi e obiettivi di apprendimento, UNESCO e Centro per la Cooperazione Internazionale,
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) (2022), Mobiliser la communauté mondiale pour faire progresser la paix par l’éducation, UNESCO,
Sozzi M. (2023), "Un piano d’azione per l’educazione alla cittadinanza globale, vettore di sostenibilità", Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS,
Stephen Billet (2010), The perils of confusing lifelong learning with lifelong education, International Journal of Lifelong Education,
DOI: https://doi.org/10.13129/2035-858X/QdI.2023.99-111