Bisogno di relazione e autenticità
Abstract
L’articolo, attraverso il fenomeno del catfishing, offre quella chiave di lettura che permette di scandagliare non solo l’attuale comunità ma anche l’animo fragile dell’adolescente, proponendo la relazione, l’autenticità, il parlarsi e l’ascoltare come i più validi strumenti di cura in assoluto.
In the narcissistic, individualistic, digitized and "masked" society in which we live, it seems that the authentic and the real are completely cast aside. Instead, fiction, deception and appearance seem to be the categorical imperatives governing the life of the postmodern individual. Globalization, especially the spread of Social Networks, has made the definition of the boundaries and limits that characterize human identities and life much more complicated, nullifying that limen that separates the real from the virtual. "To be" or "to appear" is the dilemma of today's society, which pushes the adolescent to the wearing of a mask in order to feel accepted.
The article, through the phenomenon of catfishing, offers that key to fathom not only the current community but also the fragile soul of the adolescent, proposing relationship, authenticity, talking to each other and listening as the most valuable healing tools ever.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Balemans A. (2022), The effect of deceptive online dating profiles. A study on the effect of deceptive online dating profiles on one’s own deceptive online dating behavior, and the moderating influence of perceived attractiveness, in «Tilburg University», Giugno 2022, pp-1-54.
Bauman Z. (2014), La vita tra reale e virtuale, a cura di M.G. Mattei, Egea, Milano.
Borgna E. (2015), Parlarsi. La comunicazione perduta, Einaudi, Torino.
Budroni P. (2021), Identità: scienza, conoscenza, identità reale e identità virtuale, in «Filosofia futura», 16 Gennaio 2021, Mimesis, Milano, pp. 49-55.
Cerisetti N. - Monaci M.G. (2021), La presentazione di una falsa identità nell’era digitale, in «QWERTY», 16 gennaio 2021, VOL. 16, N. 1, pp. 80-99.
Crepet P. (2012), Educare oggi, Enea, Milano.
Crepet P. (2023), Prendetevi la luna, Mondadori, Milano.
Galimberti U. (2018), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Feltrinelli, Milano, 20234.
Galimberti U. (2021), Il libro delle emozioni, Feltrinelli, Milano.
Lancini M. – Cirillo L. (2022), Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale, Erickson, Trento.
Lancini M. (2015), Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali, Erickson, Trento.
Manca S. (2020), Da catfish a her: quando le emozioni e i sentimenti viaggiano attraverso i bit, in «Media Education», 2014, vol.5, n. 2, pp.149-163.
Morin E. (2000), La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, tr. it S. Lazzari, Raffaello Cortina, Milano.
Muschitiello A. (2023), I rischi dello sviluppo adolescenziale onlife. Riflessioni e prospettive di biopedagogia, in «QTimes», Gennaio 2023, Vo.1, n.1, pp.104-116.
Pellai A. (2018), Costruzione di identità e nuovi processi di socializzazione: le sfide evolutive dei nativi digitali, in «Minorigiustizia», 2018, n. 1, pp.68-76.
Romano R.G. (2004a) (a cura di), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna, FrancoAngeli, Milano, 20083.
Romano R.G. (2017), Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari e scolastiche, in «“Annali online della Didattica e della Formazione Docente», Vol.9, n.13.
Romano R.G. (2018), La sete generativa. Ermeneutiche pedagogiche e percorsi formativi, Scholé, Brescia.
Scalari P. (2012), Il dialogo nutre la forza del desiderio. L’adolescente alla ricerca di «cibo per la mente», in «Animazione Sociale», Febbraio 2012.
Schulman N. (2015), Catfish. Nella vita vera, tr. it., Piemme, Milano.
Tomassoni R. – Santangelo N. (2020), Il ruolo delle “nuove maschere” nell’era della comunicazione web-mediata: riflessioni pedagogiche per un utilizzo consapevole delle tecnologie, in «Metis», 6 luglio 2020, Vol.10, n.1, pp.85-103.
Vrioni I. (2019), Adolescenza virtuale. L'impatto delle nuove tecnologie sullo sviluppo cognitivo e sociale, Youcanprint, Lecce.
Sitografia
D’Achille P. (2019), Il catfish dei social è un pesce o un gatto? Sicuramente è un falso!, in Accademia Della Crusca, in: .
Dixon S.J., Catfishing: reported romance scams 2020, by country, in «Statista», 13 Dicembre 2023, in: < https://www.statista.com/statistics/1322625/number-of-catfishing-incidents-worldwide-by-country/#statisticContainer>.
Dixon S.J., Online dating worldwide - Statistics & Facts, in «Statista», 18 Dicembre 2023, in: .
Gubitosi C. (2020), “Metà dei ragazzi utilizza profili falsi sui social network”: lo studio di Kaspersky e Giffoni raccontato a Il Mattino dal direttore Gubitosi, in «Giffoni», 12 ottobre 2020, in:.
Koebert J. – McNally C., Catfish Capitals: These Are the Places You’re Most Likely To Fall Victim to a Catfishing Scam, in «All About Cookies», in:.
DOI: https://doi.org/10.13129/2035-858X/QdI.2023.113-128