Items where Author is "Panuccio Dattola, Francesca"Group by: Item Type | No Grouping Jump to: Article Number of items: 9. ArticlePanuccio Dattola, Francesca (2009) L'affermazione dei diritti umani nel dialogo fra le culture del mare nostrum. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXVIII. pp. 5-12. Panuccio Dattola, Francesca (2007) Dibattito sulla riforma del diritto di famiglia nei paesi musulmani (Egitto, Siria, Giordania, Palestina). Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXVI. pp. 5-12. Panuccio Dattola, Francesca (2005) Le categorie deboli nella normativa comunitaria. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXIV. pp. 113-129. Panuccio Dattola, Francesca (2002) Gli immigrati e i rifugiati: la situazione siciliana. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXXI. pp. 101-108. Panuccio Dattola, Francesca (1999) Privacy e comunicazione: uno sguardo di diritto comparato. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 68. pp. 323-327. Panuccio Dattola, Francesca (1997) Diritti umani e sviluppo: la donna calabrese nell'area mediterranea. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, XLVI. pp. 69-77. Panuccio Dattola, Francesca (1996) Il diritto dei nonni. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXV. pp. 179-185. Panuccio Dattola, Francesca (1995) Di alcune ipotesi particolari di cessione di contratto: per uno studio sull'autonomia privata. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXIV. pp. 267-308. Panuccio Dattola, Francesca (1993) L'operatore sociale e la normativa sul volontariato e sulle cooperative di solidarietà sociale. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, LXII. pp. 155-177. |