Items where Subject is "M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1939-40
|
![]() | Up a level |
Alagna, Gaspare (1940) Ricerche anatomo-comparative sulla struttura dei nervi ciliari brevi. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 246-250.
Aragona, Giovanni (1940) Contributo alla conoscenza dell'epilessia riflessa da stimoli acustici. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 56-77.
Auteri, Luigi (1940) L'identificazione di M ed N per la diagnosi individuale delle macchie di sangue. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 47-51.
Bruni, Augusto (1940) Effetti dell'argento catadinico introdotto per via parentelare nell'organismo. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 230-239.
Bruni, Augusto (1940) Qualche osservazione preliminare sulla diffusione dell'anchilostomiasi nella città di Messina. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 251-254.
Carbonaro, Giuseppe and Imbesi, Antonio
(1940)
Contributo allo studio delle piante medicinali della Sicilia e della Calabria
La Scilla ("Urginia Scilla" Steinheil).
Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII.
pp. 295-448.
Castorino, Giuseppe (1940) Ricerche sull'inquinamento delle verdure del mercato di Messina. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 240-245.
Chiofalo, Ignazio (1940) La resezione transuretrale della prostata. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 287-294.
Crispo, Orlando (1940) Influenza della diatermia sulla circolazione renale. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 216-218.
De Salvatore, Angela (1940) Osservazioni biologiche su l' "Antirrhinum Siculum" e la "Linaria Castellii". Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 268-277.
Di Carlo, Eugenio (1940) Intorno ad alcuni documenti inediti dell'abate Antonio Scoppa. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLII. pp. 3-17.
Di Maria-Gomez, Costantino (1940) Considerazioni sugli effetti dell'ergastolo: proposta. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XLII. pp. 25-66.
Feriotti, Giuseppina (1940) Il valore della descrizione della Sicilia fatta da Strabone. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLII. pp. 18-47.
Giambelli, Giovanni (1939) Esempi di funzioni di n variabili complesse. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze MM. FF. NN., XLII. pp. 111-129.
Giambelli, Giovanni (1940) Formole d'integrazione per le funzioni razionali fratte. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 130-150.
Giuliano, Maria
(1940)
Contributo allo studio delle piante medicinali della Sicilia e della Calabria
La Scilla ("Urginia Scilla" Steinheil).
Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII.
pp. 3-46.
Grasso, Pietro (1940) Sulle coppie di coniche, non complanari, avente due punti comuni. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 151-160.
La Fauci, Nicolò (1940) Sulla struttura delle emolinfoghiandol di "bos bubalus" con speciale riguardo alla costituzione morfologica ed alla presenza di fibre muscolari lisce e di fibre elastiche nella capsula e nelle trabecole. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 261-267.
Labruto, Gaetano and Stagno D'Alcontres, Guglielmo (1940) Comportamento di alcuni sali complessi e sali doppi rispetto all'analisi cromomatografica. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 278-286.
Marletta, Paolo (1940) Appunti per una critica del teatro verghiano. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLII. pp. 48-60.
Melina, Francesco (1940) Considerazioni sulla chirurgia del cancro dello stomaco. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 52-55.
Milio, Valerio (1940) Traduzione in versi de "Le Satire" di Aulo Persio Flacco. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLII. pp. 99-156.
Occhipinti, Giuseppe (1940) I linfonodi inguino-femorali superficiali dell'uomo. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 199-206.
Occhipinti, Giuseppe (1940) Sul reperto di fibre elastiche nella membrana del timpano dell'uomo. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 207-215.
Passantino, Giuseppe (1940) Il significato morfologico della fibula di alcuni ruminanti domestici in rapporto alla sua funzione scheletrica ed articolare nei didattili. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 192-198.
Passantino, Giuseppe (1940) Osservazioni sui muscoli tibio-fibulari di alcuni ruminanti domestici (bos taurus, bos bubalus, ovis aries e capra hircus). Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 184-191.
Passantino, Giuseppe (1940) Particolarità strutturali di alcune linfoghiandole superficiali e profonde di "bos bubalus". Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 219-229.
Piciché, Antonino (1940) Sulla struttura delle emolinfoghiandole di "sus scrofa domesticus" con speciale riguardo alla costituzione morfologica e alla presenza di fibre muscolari lisce e di fibre elastiche nella capsula e nelle trabecole. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 255-260.
Puzzolo-Sigillo, Domenico (1940) Un precursore siciliano di L.A. Muratori: il messinese Antonino Amico. Atti della Reale Accademia Peloritana dei Pericolanti, XLII. pp. 61-98.
Ragno, Michele (1940) Sulla N-tiocarbonil-o-tolidina. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 161-169.
Ricca, Bruno (1940) Ricerche sull'azotidrato di ferro. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 78-87.
Ricca, Bruno and Criscuoli, Aldo (1940) Analisi chimica e chimico fisica dell'acqua termominerale della nuova sorgente marino di Alì Marina (Messina). Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 88-99.
Ricca, Bruno and Criscuoli, Aldo (1940) Analisi dell'acqua del pozzo "contestabile" in S. Martino di Taurianova (Calabria). Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 100-110.
Vitale, Francesco (1940) Nuovi acquisti per la fauna entomologica sicula. Atti della Reale Accademia Peloritana - Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Biologiche, XLII. pp. 170-183.
Zancla, Placido (1940) In tema di delibazione: interpretazione dell'art. 491 § 1 N. 6 Cod. Proc.Civ., in riguardo ai principi sull'indentità delle liti. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XLII. pp. 3-7.
Zancla, Placido (1940) Per una distinzione tra sentenza internazionale di natura arbitrale e sentenza internazionale di natura giurisdizionale. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, XLII. pp. 8-24.