Items where Subject is "M.U.S. - Miscellanea > Atti Accademia Peloritana > Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali > 1991
|
![]() | Up a level |
Abbate, Lucia (1991) Corrispondenze lessicali greco-sanscrite nell'ambito della medicina e dell'astronomia. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 217-223.
Abramo, Maria Rita (1991) Il concetto di ragione scientifica nell'epistemologia di G. Bachelard. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 367-382.
Agnello, Leone (1991) Il "personalismo" nella prospettiva filosofico-pedagogica di G. Catalfamo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 193-216.
Albano Leoni, Federico (1991) Fonetica sperimentale e modelli fonologici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 423-437.
Alessandrì, Salvatore (1991) Il tributo degli alleati di Atene durante la guerra deceleica. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 83-120.
Amato, Carmelo (1991) Predestinazione e libertà in Stefano Tuccio. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 225-245.
Bevacqua, Giuseppe (1991) Le casse rurali ed artigiane nel processo di sviluppo delle economia locali agricole. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 225-274.
Bevacqua , Luigi (1991) Riflessioni sugli interventi straordinari nel mezzogiorno convenienza economica ad investire. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 275-352.
Buccisano, Orazio (1991) Esistenza, società, ecosistema (a proposito di un libro di A.Vallega). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 183-192.
Capasso, Mario
(1991)
/ Charta: contributo alla ricostruzione della terminologia libraria antica.
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII.
pp. 121-128.
Costanza, Calogero (1991) Il culto della Madonna della Lettera nelle opere a stampa del XVIII secolo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 247-262.
Crépin, André (1991) Beowulf, a mirror for princes. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 55-69.
Crupi, Vincenzo (1991) Vergilius, Aeneis 11 703-724: Camilla e il figlio di Auno dentro e oltre i confini del "genere". Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 405-422.
Dantoni, Sebastiano (1991) Il problema della mancanza di disciplina transitoria nella depenalizzazione delle norme sul collocamento. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 47-54.
De Toro, Alfonso (1991) La Constitución del mito dramático del honor en el siglo XVII: semiotizacion de estructuras socio-históricas: de la vivencia al signo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 5-34.
Farias, Domenico (1991) Giustizia, uguaglianza, fraternità (la problematica nello stoicismo). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 5-45.
Ferlazzo Natoli, Luigi (1991) In tema di interpretazione della legge tributaria. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 113-132.
Ferrari, Franco
(1991)
Dileggio e rispetto dei nel fr. 215 M. di Pindaro.
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII.
pp. 71-82.
Fortino Lucà Trombetta, Liliana (1991) Uguaglianza: meta da raggiungere o solo utopia? Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 383-403.
Garber, Klaus (1991) Warum wurden die Erben Benjamins reicher als er? Gedanken zur Benjamin rezeption. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 149-164.
Gasparro, Antonia (1991) La leggenda di Till Eulenspiegel. Problemi di ricezione in area tedesca. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 343-365.
Genovese, Nicola (1991) L'ottima politica monetaria un nuovo dibattito su regole o discrezionalità. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 143-181.
Giordano, Giuseppe (1991) Storia e paradigmi. Thomas Kuhn e la "nuova filosofia della scienza". Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 263-292.
Guo-Qing, Bao (1991) Classroom system theory studies on cybernetics of classroom system (SCCS). Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 141-148.
Karageorghis, Vassos (1991) The prehistory of Cyprus. Remarks on relations between the East and Central Mediterranean regions. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 189-192.
Maltese, Enrico V. (1991) Epitteto, Poliziano, Leopardi. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 35-53.
Molinari, Maria Vittoria (1991) Minne e Fin'amor nei lirici tedeschi dell'età sveva. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 165-188.
Navarra, Pietro (1991) Il buono scuola come strumento di finanziamento tra equità ed efficienza nel mercato dell'istruzione. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 87-112.
Ph. D. Andrzej, Chodubski (1991) From annals of the polish-italian relations. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 75-86.
Regoliosi, Mariangela (1991) La concezione del latino di Lorenzo Valla. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 129-140.
Renna, Enrico (1991) Tolomeo, Pappo, Teone e Proclo: la nomenclatura degli strumenti astronomici. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 303-322.
Sdanganelli, Antonello (1991) Concessione e svincolo della cauzione nel processo amministrativo. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 353-367.
Sergi, Emilia
(1991)
ed
(Thuc. 3, 39.2).
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII.
pp. 323-329.
Serranò, Maria Vittoria (1991) Riflessioni in tema di agevolazioni fiscali per il mezzogiorno. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 55-73.
Siciliano, Saverio (1991) La contestazione del diritto di punire. Stato, criminalità, ambiente. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 193-224.
Turco, Angelo (1991) Ricordando Candida 1936 - 1988. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche, Economiche e Politiche, 60. pp. 133-141.
Urso Messale, Anna Maria (1991) Fabullo, l'unguentum, la venustas: osservazioni su Catullo 13. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 331-342.
Zumbo, Antonino (1991) "Piscatoria instrumenta" da Oppiano a Maurolico. Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti, LXVII. pp. 293-302.