Traduzione di poesie (filza d)

Segnatura: 37.16(d
Titolo: [Traduzione di poesie]
Data/e: Prima del 20 dicembre 1965
Livello di descrizione: Unità minima
Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 116 c. 
Ambiti e contenuto: 

  • [Da “Occupazione di filosofia”]*
    26: Le malattie della terra (pubblicata: verificare), [1] c. (20,6×29,6 cm)


  • [Da “Rottura o distacco”]
    70: DISTACCO / 1 / O angelo di bugie , [1] c. (23,1×29,2 cm)
    71: DISTACCO / 2 / O vergogna, tu mi sei di peso, [1] c. (23,1×29,2 cm)
    72: 3 / Distrarrò da te tutti i pensieri, [1] c. (21,6×28 cm).
    73: 4 / Impediscimelo, prova, [1] c. (23×29,3 cm).
    74: 5 / Intreccia questa pioggia, [1] c. (23,1×29,3 cm)
    76: 7 / Mio amico, mio caro, [1] c. (22,1×27,9 cm)
    77: 8 / Il mio tavolo non è così largo, [1] c. (23,2×29,3 cm)
  • [Da “Io potevo dimenticarli”]
    79: Ai calunniatori, [1] c. (23,1×29,2 cm)

    82: Pochi di noi, [1] c. (23,1×29,2 cm)

    83: I quadri obliqui che volano, [1] c. (23,1×29,2 cm)

  • Frammenti drammatici 
    11 c. (1: 22,7×28,5 cm; 3: 22,7×28,5 cm; 4-8: 22×30,2cm; 9-11: 22,8×28,6 cm). L’ultima c. strappata nel margine destro. In alto a destra numerazione delle pagine. Manca la c. 2

     

  • [“La sublime malattia”] 
    [1]63(A): La sublime malattia, [1] c. autografa (21×27,9 cm). Manoscritto. Testo su entrambe le pagine

    [1]63(B): La sublime malattia, [2] c. (21×27,9 cm). Sulla carta [1]r in alto a destra doppia numerazione manoscritta: “5” e “[1]63”

    Entrambi i documenti contengono la traduzione del testo della poesia edito nel 1933

  • Spektorskij
    [21] c. ([1-10]:22×30,5 cm; [11-21]: 22×29,8 cm). L
    e c. [11-21] ripiegate e con testo su entrambe le pagine, riportano la traduzione della poesia fino alla parola “labirinto” (ed. 1965, pp. 312-339). Cartiglio giallo “continua manoscritto Spertorski,j” sulla c. [11] r

     

  • [Da “Le onde”]
    Redazioni plurime di traduzione.
    Sono presenti 5 redazioni differenti di traduzioni della poesia. Si propongono in una sequenza non redazionale né cronologica.
    165(A): Le onde, 5 c. (21,1×29,7 cm)
     
  • 165(B): Le onde, 7 c. (21,1×29,7 cm)

    165(C): Le onde, 7 c. (21,1×29,7 cm)

    [165](D):  Le onde, 7 c. (21,1×29,7 cm). Manca la c. 6.

    [165](E): LE ONDE, 9 c.  (21,3x31cm)

    187: In tempo di primavera, del ghiaccio, [2] c. (21,1×29,7 cm)

     

  •  ZAREVO <Inizio di un poema>
    [Il bagliore]
    , 8 c. (22,7×28,5 cm). 
    8 c. (22,7×28,5cm). Testo solo sul recto. Dattiloscritto. In alto a destra numerazione delle pagine. Correzioni manoscritte di Zv.
  • [Da “Quando rasserena”]
    La prima neve
    , [1] c. (22×28,1 cm). Dattiloscritto. Varie postille ms., sulla c. [1]r numerazione a mano in alto a sinistra: “8”. In calce: “Znamia, 9, 1956”

    Il grano, [1] c. (22×28,1 cm). Sulla c. [1]r numerazione a mano in alto a sinistra: “9”. In calce: “Novy Mir, 10, 1956”

* Si è scelto di integrare anche il nome della raccolta originale di Pasternak da cui le poesie sono tratte.

Torna a: Fascicolo. Poesie inedite di B. Pasternak. Lavori preparatori

Immagini collegate: